Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
Energie RINNOVABILI LLS.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Ecco come è OGGI….
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Chiusure orizzontali di copertura
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
LA CASA.
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
L’abitazione 1.
Christian Locatelli 3°Info A
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
PREDIAGNOSI ENERGETICA
L’energia in natura Stefania Papa
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Perché acquistare questo immobile:
UN HARDWARE PER L’HOUSING SOCIALE
Formazione del sistema solare Energia geotermica
L’energia solare.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
CASE INGLESI.
LE STRUTTURE.
Le stelle Il Sistema Solare.
Come funziona il riciclaggio?
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
IL DANNO IMMOBILIARE CHECK-UP CASA PER UNA SUA CORRETTA VALUTAZIONE
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
San Giuliano Milanese - Via Repubblica 4
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Bilancio di previsione
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Prestazioni termiche dell’involucro edilizio: quadro normativo
Regolamento Energetico
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Villa unifamiliare Como
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
LE COSTRUZIONI EDILI.
Istituto “Chini”.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre La casa Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre utilizzato i materiali del luogo per costruirle, adattandole al clima e alle caratteristiche del territorio.

I principali tipi di abitazione Casa unifamiliare Casa rurale Villa

I principali tipi di abitazione Case a schiera Casa di edilizia economico-popolare Condominio

Diversi tipi di costruzione Calcestruzzo armato Prefabbricazione Strutture reticolari metalliche Tensostrutture

TIPI DI COPERTURE: - A una falda - A due falde - A falde sfalsate - A padiglione

GLI ELEMENTI DELLA CASA La casa è fatta di molti elementi che alcuni di questi sono di uso molto comune altri sono Più specialistici. Ecco i più comuni: pensilina Pozzetto per ispezione Bow-window Tetto piano con lastrico solare e torrino dell'ascensore

ALTRI ELEMENTI DI USO COMUNE ringhiera tapparella rampa ALTRI ELEMENTI DI USO COMUNE lucernario porticato terrazzo veranda

ALTRI ELEMENTI DI USO COMUNE abbaino grondaia ALTRI ELEMENTI DI USO COMUNE modiglione comignolo persiana

Isolamento energetico della casa Il bilancio termico; Sistemi di isolamento termico; Certificazione enrgetica.

Il bilancio termico Il bilancio termico è la relazione tra le perdite di calore e i guadagni. Per calcolarlo: Telecamere termografica a infrarossi; Pressurezzione.

Sistemi di isolamento termico

Certificazione energetica E' la pagella dei consumi di energia di un edificio.