TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Advertisements

Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
WEB RADIO PROGETTO DI MATURITÀ PROFESSIONALE INFORMATICO Alunno: Marko Jakomin Mentore: Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola Anno scolastico.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
Concetti Di Base Informatica
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Possibile riutilizzo di una console
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Christian Locatelli 3°Info A
Arduino uno Introduzione.
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Arduino Clap-Light.
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Relazione finale su [nome del progetto]
Microcontrollori e microprocessori
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
IL CODING e il Pensiero Computazionale
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Alimentazione esterna
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
analizzatore di protocollo
SUBNETTING E SUPERNETTING
Alimentazione esterna
MODULO 1 – Computer essentials
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La scheda Arduino.
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Pharma Language 27/12/2018.
Programmare.
Il caso d’uso “Data On Travel”
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Ambienti digitali di apprendimento
IT SECURITY Controllo di accesso
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Controllo multifunzione PSM-DI cod
CLOUD.
Transcript della presentazione:

TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche

Introduzione Il nostro progetto consiste nel creare un tablet low budget (basso costo) basato sulla Raspberry Pi che possa soddisfare le esigenze quotidiane e, soprattutto, essere una valida scelta per chi si cimenta nel mondo del software.

Raspberry Pi Il Raspberry Pi è un calcolatore su una sola scheda elettronica. L'idea di base è la realizzazione di un dispositivo economico, concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della programmazione nelle scuole

Protezioni esterne Abbiamo utilizzato la stampante 3D, poichè grazie ad essa è stata possibile la creazione del case e del telaio della Raspberry, sia per scopi estetici che prottevi, essendo la scheda ed i componenti considerevolmente soggetti a rischi di danneggiamento.

Scelta del Sistema Operativo Ci sono diversi Sistemi Operativi disponibili per la Raspberry, quindi quale scegliere tra questi? La scelta si deve basare su dei criteri specifici: -Facile da utilizzare -Veloce, cioè che risponda in breve tempo ai comandi -Leggero: in modo che la Raspberry non abbia problemi nel caricare il Sistema Operativo, per esempio al boot. Il S.O. che attualmente rispetta questi criteri è ‘‘Raspbian’’, nonché il Sistema Operativo ufficiale della Raspberry Foundation.

Assemblaggio Creazione case in plasticae telaio. Montaggio case al display: Dopo aver scollegato il display driver, abbiamo posizionato il case e i sostegni sul retro del display allineandoli con i fori presenti e fissandoli con delle viti. Fissaggio Raspberry e display driver. Collegamento dei componenti: Il secondo (5V) e il sesto (GND) pin del modulo GPIO della raspberry sono stati rispettivamente collegati con il primo (5V) e l’ultimo (GND) pin del display driver. Collegato la raspberry e il display driver tramite il cavo a nastro. Collegato il display driver al display con l’apposito cavo.

Alimentazione Per risolvere il problema dell’autonomia del tablet, abbiamo riciclato un powerbank per telefoni da 2500 mah e il suo circuito di gestione della corrente (ciclo carica-scarica), per poi connetterlo ad un interruttore (che permette di accendere e spegnere il tablet) ed alla raspberry. Questo garantirà al tablet un’ autonomia di circa 50 minuti. La batteria ovviamente potrà essere sostituita da un’ altra con capacità maggiore aumentando l’autonomia del tablet.

Conclusioni In conclusione, abbiamo scelto di costruire un semplice, innovativo ed economico sistema all-in-one per proporre qualcosa di diverso, facile da usare con installata una particolare distribuzione di linux leggera ed elastica creata appositamente per funzionare su una raspberry e poiché l’obiettivo della Raspberry Pi Foundation è quello di stimolare l’insegnamento dell’informatica nelle scuole, abbiamo deciso di creare il “Raspitab” per permettere agli utenti, con un basso costo, di ottenere tutte le funzioni di un normale computer, in modo da potersi avventurare nel mondo del software in maniera autonoma. Inoltre l’azienda Google ha ufficialmente dichiarato di essere intenzionata a sviluppare una distribuzione di Android apposita per la Raspberry, in modo da poter trasformare il nostro progetto in un vero e prorio tablet capace di competere con gli altri prodotti già presenti sul mercato.