Le attività sui magneti superconduttori per acceleratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Advertisements

Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
- Anagrafica: i partecipanti a Mu2e nelle varie sezioni, variazioni e conferme rispetto ai preventivi; R: Per Genova non ci sono variazioni. Ovvero - Piani.
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
P-Mu2e - Magneti Stato generale dei magneti: Gare per la progettazione e costruzione (po) del PS e del DS effettuate. Si è in attesa di conoscerne gli.
P.Fabbricatore, U.Gambardella G.Volpini NTA Roma 11 Ottobre 2011 DIpoli SuperCOnduttori RApidamente Pulsati Stato delle attività e richieste 2012 P.Fabbricatore,
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
I progetti di cooperazione tra FLAG
Stato del progetto MAGIX
Relazione Referee RD_FASE2
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
Il ruolo della Sezione di Genova
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
CEA is involved in the FAIR/GSI project:
CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Introduzione : MEG + MEG 2
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
Esperimento NTA-SL-LILIA
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Responsabile locale: F. Ferro
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Km3NET Italia Progetto PON
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013
I progetti di cooperazione tra FLAG
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
[Nome progetto] Relazione finale
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Assegnazioni/Residuo 2004
[Nome progetto] Relazione finale
Pierluigi Paolucci - I.N.F.N. of Naples
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Transcript della presentazione:

Le attività sui magneti superconduttori per acceleratori Ci sono (e ci saranno per il 2018) quattro attività con una propria sigla INFN: ProMoD2 in CSN5 P-Mu2e in CSN1 EuroCirCol ( H2020 senza supporto in CSN INFN) AMICI (H2020 senza supporto in CSN INFN)

ProMoD2 Prototipo e Modello per i dipoli, detti D2, per la Separazione/Ricombinazione dei fasci di HL-LHC Le attività di sviluppo dei nuovi dipoli di ricombinazione e separazione di LHC sono incorso già da tre anni. Recentemente è stato firmato un accordo tra CERN e INFN per la costruzione di un modello corto e di un prototipo full scale. Il nuovo accordo è all’interno di un più generale “FRAMEWORK COLLABORATION AGREEMENT” ed è finalizato alla “Collaboration in design and prototyping of the superconducting D2 magnets prior to series construction in the framework of the High Luminosity upgrade for the LHC at CERN”.

Agreement (KE3084/TR/HL-LHC- Addendum N1 to Framework agreement KN3083) OK ProMoD2

Il dipolo D2 progettato da INFN-Ge Aluminum alloy sleeve 6061-T6 or 7075-T6 made of short elements 50-100 mm. At room temperature the gap with collared coils is 0.2 mm Collars made of austenitic steel. The nose allows future coil modifications without changing the main collar structure Iron yoke Asymmetric specular coils Longitudinal tie rods Clamps and welded stiffening bars ProMoD2

Gara e contratto per la costruzione del modello ad ASG Superconductors Il modello lungo 1.6 m serve a verificare che siamo effettivamente in grado di controllare la qualità di campo La gara di costruzione partita il 31 Marzo 2016 si è conclusa con il contratto ad ASG Superconductors il 28 Nov. 2016 ( M€ 1.175) La consegna prevista per fine febbraio 2018 sta slittando a maggio 2018 Il follow-up delle attività ASG e la necessità di supportare la progettazione esecutiva costituisce un grosso impegno. Contemporaneamente si sta effettuando la progettazione del prototipo (8 m). ProMoD2

Main Characteristics of D2 and short model Parameter Unit Value Bore field T 4.5 Peak field 5.25 Current kA 12.250 Temperature K 1.9 Load line margin (%) 35 Overall current density A/mm2 443 Stored energy per unit length MJ 0.28 Differential inductance per unit length mH 3.5 Magnetic length magnet/short model m 7.78/1.39 Superconductor   Nb-Ti Strand diameter mm 0.825 Cu/No Cu 1.95 RRR >150 Superconductor current density at 10 T, 1.9 K 2100 Number of strands per cable 36 Cable bare width 15.1 Cable bare mid thickness 1.480 Keystone angle degrees 0.90 Insulation thickness per side radial 0.160 Insulation thickness per side azimuthal 0.145 Multipole variation due to iron saturation Units in 10-4 <10 ProMoD2

ProMoD2

Componenti critici L’integrazione delle bobine collarate negli anelli di alluminio è un’operazione critica che è stata provata attraverso la costruzione di un mock-up, che ha convinto il CERN della bontà della nostra idea. ProMoD2

Gli spaziatori di testa da noi progettati sono stati preliminarmente costruiti con la stampante 3D per poter effettuare prove di avvolgimento in ASG ProMoD2

Pressa per misura modulo di elasticità delle bobine, modificata in sezione a partire da una esistente. Attrezzatura fondamentale per determinare la bontà di una bobina.

Cosa deve fare INFN Genova (luglio 2017- fine 2018) 1) Follow-up del contratto industriale per la costruzione del modello corto in stretta collaborazione con il CERN (conclusione maggio 2018) 3) Completamento della progettazione del prototipo in accordo con le specifiche tecniche HL-LHC (Fine 2017) . 4) Organizzazione della gara per il contratto di costruzione industriale del prototipo. ( Inizio contratto: maggio 2018) 5) Follow-up del contratto industriale per la costruzione del prototipo in stretta collaborazione con il CERN e compatibilmente con piano QA di HL-LHC (tutto 2018 e quasi tutto 2019) . Forte impegno di progettazione meccanica nei primi sei mesi di contratto. ProMoD2

Servizio di progettazione meccanica 2 m.u. Anagrafica per il 2018   P.Fabbricatore (Dir. Tecnologo) 60% S.Farinon (I Tecnologo) 30% R. Cereseto (CTER IV livello) 50% Andrea Bersani (Tecnologo TD) 80% Barbara Caiffi (Tecnologo TD) 80% Alessando M- Ricci 20% Sergio Burioli (CTER) 30% Servizi- L’officina verrà coinvolta per la costruzione di componenti specifici (dime, flangia per connettori di misura, ..) 3 m.u Servizio di progettazione meccanica 2 m.u. (Stampante 3D, Misure meccaniche) ProMoD2

P-Mu2e Attività della Sezione di Genova sul magnete Le attività di Genova su Mu2e si stanno svolgendo su due linee: 1) Supporto a Fermilab nella costruzione dei moduli del Transfer Solenoid (TS) 2) Caratterizzazione dei cavi superconduttori 1) Costruzione moduli Il contratto di costruzione dei 27 moduli prevede che ASG Superconductors consegni l’ultima unità a Maggio 2018 (ci sono circa 2 mesi di ritardo rispetto al planning originale). Attualmente sono state avvolte 31 coils (su 52) di cui 30 impregnate e una ventina pronte per essere integrate nella struttura meccanica (dopo tornitura del diametro esterno).

Analisi meccaniche INFN Genova, con A.Bersani, ha effettuato tutta una serie di analisi meccaniche di supporto alla costruzione. Ovvero alcuni parametri come l’interferenza meccanica tra bobine e struttura meccanica viene valutata di volta in volta in base alle dimensioni geometriche reali delle bobine. Oppure, l’eventuale presenza di un gap tra bobina e flangia inferiore viene studiata in relazione a possibili disturbi termo-meccanici

Misure di corrente critica ed altre caratterizzazioni Esiste un accordo con Fermilab per la caratterizzazione di 42 campioni di cavo di tutti e tre i solenoidi di Mu2e . Fermilab paga 159 k€. Ad oggi sono stati caratterizzati 43 cavi di TS,DS e PS facendo sia misure di corrente critica che di resistenza di giunzione. E’ risultato impossibile la misura del PS (che porta una corrente di 75 kA a B= 5 T e T=4.22K). Le nostre misure hanno evidenziato dei quench prematuri a campi superiori a 4T, che però non sono stato riscontrati in una misura dedicata effettuata a Fermilab (hanno impiegato 9 mesi per mettere su un sistema di misura) . Attualmente si è deciso che effettueremo più misure su cavi TS, testando in particolare la resistenza di giunzione (verifichiamo in pratica che la metodologia di ASG Superconductors per le giunzioni sia valida)

Mu2e Genova 2018 1) La caratterizzazione dei cavi superconduttori si chiude nel 2017. Non è esclusa qualche misura (2-3) nel 2018 per esigenze contingenti. Follow-up delle attività di costruzione del TS presso ASG. Questa attività continuerà nel 2018 Anagrafica P.Fabbricatore 10% R.Musenich 20% A.Bersani 20% S.Burioli 20% S.Curreli (dott.) 100% Richieste a CSN1 Missioni 15 k€ Consumo 5 k€ Non ci sono richieste ai servizi

H2020 -EuroCirCol Futuri possibili : HE-LHC o FCC. Prevedono l’uso di Nb3Sn ed eventualmente HTs

E’ già stato valutato uno sviluppo che include 1 polo dummy Attività 2018 Ci sono allo studio tre configurazioni differenti a cui lavorano INFN, CEA e Ciemat. La configurazione su cui lavora INFN è quella Cos-theta. E’ altamente probabile che queste attività confluiscano a breve in un accordo CERN-INFN per la costruzione di un modello corto in 4 anni. E’ già stato valutato uno sviluppo che include 1 polo dummy 2 poli practice coils 3 poli finali 2 assemblaggi (practice + finale) Sezioni INFN coinvolte sono Genova e Milano. Costo complessivo 5.8 M€

EuroCirCol 2018 1) Completamento progetto dipolo 16T 2) Progetto dettagliato modello corto (presumibile) Anagrafica S.Farinon 30% (Resp.) P.Fabbricatore 15% A.M.Ricci ( Dott.) 80% B.Caiffi 20% AdR 100% Allo stato attuale non ci sono richieste ai servizi. Ci potrebbero però essere in relazione ai possibili sviluppi del modello corto

H2020 – AMICI Scopo: Elaborare un modello di instrastuttura tecnologica europea integrata nel campo degli acceleratori e dei magneti superconduttori. Questo modello deve da un lato definire i rapporti di cooperazione tra le infrastrutture tecnologiche che saranno considerate eligibili e dall’altro proporre le modalità di interazione con le industrie del settore. Coordinato da CEA. Include: CERN, DESY, PSI, KIT, IFJ-PAN, Uppsala, STFC e INFN. Durata 30 mesi a partire da Gennaio 2017 Il budget complessivo è di 2.3 M€ (INFN circa 250 k€) . AMICI (Accelerator and Magnet Infrastructure for Cooperation and Innovation) INFN è presente con LNF, LNL, LNS, Milano-LASA, Padova e Napoli con il coordinamento di INFN-Genova, che è anche responsabile di uno dei 5 WP.