Sessione 6 Tendenze dell’occupazione e inserimento lavorativo degli immigrati L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Advertisements

BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Modelli statistici per l’analisi economica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Prospettive di lavoro a Pisa
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Transcript della presentazione:

Sessione 6 Tendenze dell’occupazione e inserimento lavorativo degli immigrati L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO Bruno Anastasia | Veneto Lavoro SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Gli stranieri: una presenza importante. Integrata? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO Gli stranieri: una presenza importante. Integrata? Alla ricerca di buone statistiche descrittive (buoni dati). Le nostre domande  Nella crisi post 2008 l’occupazione degli stranieri (e gli stranieri occupati) ha “retto” meglio (in assoluto e/o relativamente) rispetto all’occupazione degli italiani (e agli italiani occupati)?  Il ricorso alla manodopera straniera si va diffondendo tra le imprese in maniera orizzontale o segue un processo di concentrazione soprattutto in imprese guidate da datori di lavoro stranieri? (si tratta di un possibile indicatore di integrazione…)  La “specializzazione” degli stranieri in determinati settori/attività (segmentazione per qualifiche) così come si configurava all’inizio della crisi è rimasta immutata?  I figli degli stranieri immigrati arrivano sul mercato del lavoro “da italiani” o da “stranieri” (con o senza l’acquisizione di cittadinanza italiana)?  I lavoratori stranieri sono più esposti al rischio licenziamento?

 Dinamiche occupazionali nella fase recessiva 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO  Dinamiche occupazionali nella fase recessiva 3

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.1 – Il dinamismo dell’occupazione straniera “indifferente” alla crisi? Secondo i dati Istat- Rfl dall’inizio della crisi (2008) gli occupati stranieri sono aumentati di quasi un milione mentre gli occupati italiani sono diminuiti di oltre un milione ITALIA. OCCUPATI TOTALI. STRANIERI E ITALIANI Dati trimestrali in migliaia Fonte: Istat 4

1.2 – Se escludiamo il settore del lavoro domestico… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.2 – Se escludiamo il settore del lavoro domestico… Secondo i dati Istat-Rfl gli occupati stranieri crescono: sia nel lavoro dipendente (soprattutto tempo indeterminato) sia nel lavoro indipendente. Il trend di crescita risulta (leggermente) attenuato escludendo la componente domestici. ITALIA. OCCUPATI STRANIERI. DIPENDENTI E INDIPENDENTI Dati trimestrali in migliaia Fonte: Istat 5

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.3 – Dati amministrativi Inps: dopo il 2009 l’occupazione degli stranieri “regge” ( si stabilizza) ma non aumenta OCCUPATI TOTALI Gli stranieri occupati sono cresciuti nel 2009 (effetto sanatoria badanti), poi risultano sostanzialmente stabili salvo un piccolo recupero nel 2012. OCCUPATI DIPENDENTI Crescita molto modesta (ripresa nel 2011 e poi di nuovo nel 2015): nel complesso al massimo 100.000 occupati in più nel 2015 rispetto al 2008 ITALIA. TOTALE LAVORATORI E LAVORATORI DIPENDENTI INDUSTRIA E TERZIARIO Dati trimestrali Fonte: Inps 6

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.4 – Dati amministrativi Inps (2): focus su indipendenti, domestici e lavoratori agricoli Inps. LAVORO AUTONOMO Trend di crescita costante (artigiani, commercianti) PARASUBORDINATI Numeri modesti, in declino DOMESTICI Oscillazioni legate a normative DIP. AGRICOLI Sostituzione di lavoro autonomo italiano ITALIA. LAVORATORI AUTONOMI, DOMESTICI, PARASUBORDINATI E DIPENDENTI AGRICOLTURA Fonte: Inps 7

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.5 - Province SeCO. VARIAZIONE DELLE POSIZIONI DI LAVORO 2008-2014 E DEL 2015 Post 2008 arresto dell’espansione del ricorso a manodopera straniera, soprattutto nella “Terza Italia”; trend ancora di crescita nelle grandi città (Milano, Napoli). Ripresa (rimbalzo) 2010-2011, perdite occupazionali nel 2013-2014, nuova ripresa nel 2015. REGIONI SeCO. SALDO DIPENDENTI STRANIERI PER ANNO Fonte: Veneto Lavoro 8

1.6 - Veneto. Confronto analitico Silv-Co e Istat/Rfl 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.6 - Veneto. Confronto analitico Silv-Co e Istat/Rfl (elab. Michelangelo Filippi su Public Use file Mercurio: 1) Convergenza soprattutto nei livelli misurati negli anni finali. Miglioramento delle statistiche Rfl? VENETO. TOTALE DIPENDENTI, INCLUSI I LAVORATORI DOMESTICI Fonte: Veneto Lavoro, Istat 9

1.7 - Veneto. Stranieri. Dinamica dipendenti e domestici 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.7 - Veneto. Stranieri. Dinamica dipendenti e domestici (elab. Michelangelo Filippi su Public Use file Mercurio: 2) In sintonia con i dati Inps si osserva: la crescita del lavoro domestico la sostanziale stabilità del lavoro dipendente (crescita intermittente fino al 2012) Al netto del 2008 (ultimo anno di crescita) e del 2015 (inversione trainata dalla decontribuzione) in Veneto il saldo per gli stranieri risulta pari a 0: ciò significa che l’occupazione straniera è aumentata in termini relativi (sull’occupazione totale, non sulla popolazione) ma non in valori assoluti VENETO. DINAMICA OCCUPATI STRANIERI SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L'IMPIEGO Fonte: Veneto Lavoro 10

1.8 – Veneto. Dinamiche per nazionalità 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.8 – Veneto. Dinamiche per nazionalità Tra i dipendenti la crescita maggiore è quella (in ordine) di cinesi, rumeni, moldavi e indiani; mentre marocchini, nigeriani, ghanesi risultano in calo VENETO. SALDO 2008-2015 PER NAZIONALITÀ Fonte: Veneto Lavoro VENETO. SALDO 2008-2015 PER NAZIONALITÀ Fonte: Veneto Lavoro 11

1.9 – Elementi per un’analisi longitudinale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.9 – Elementi per un’analisi longitudinale Il tasso di persistenza (occupati nel 2008 ancora occupati nel 2015) ► è pari al 74% per gli italiani ► è pari al 54% per gli stranieri e comunque molto variabile: ■ filippini 72% ■ moldavi 66% ■ albanesi 64% ■ rumeni 53% ■ ghanesi 53% ■ cinesi 46% Ma stabilità dell’occupazione degli stranieri (nell’area del lavoro alle dipendenze delle imprese) significa persistenza nei singoli posti di lavoro dei medesimi lavoratori? Il ricambio degli stranieri è ben più significativo di quello degli italiani, con differenziazioni tra nazionalità che riflettono il diverso radicamento nel territorio e la diversa mobilità. Inoltre sono nettamente più rilevanti, per gli stranieri, i tassi di passaggio alla condizione di disoccupazione. 12

1.10 – Occupati 2008: un’analisi longitudinale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.10 – Occupati 2008: un’analisi longitudinale La quota di persistenti è molto alta per le cittadinanze che sottendono una notevole presenza nel lavoro domestico; è tendenzialmente bassa per i neocomunitari. VENETO. OCCUPATI NEL 2008 PRESENTI NEL 2015 Fonte: Veneto Lavoro 13

1.11 – Occupati 2015: un’analisi longitudinale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.11 – Occupati 2015: un’analisi longitudinale La quota di lavoratori “nuovi” è molto alta per i paesi asiatici e per i paesi con forte ricambio della manodopera (Romania, Bulgaria, Polonia) VENETO. OCCUPATI NEL 2015 NON PRESENTI NEL 2008 Fonte: Veneto Lavoro 14

(statistiche in corso di perfezionamento) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 1.12 – La presenza complessiva di lavoratori stranieri nel mercato del lavoro veneto nell’ultimo ventennio Attualmente: STRANIERI RESIDENTI ► 500.000 STRANIERI OCCUPATI ► 250-300.000 (a seconda della stagione) TRANSITATI NEL MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE E PARASUBODINATO REGOLARE: CIRCA 900.000 (statistiche in corso di perfezionamento) 15

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO  Imprese e dipendenti stranieri: il ricorso alla manodopera straniera si va diffondendo orizzontalmente tra le imprese? 16

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 2.1 - Diffusione della presenza di dipendenti stranieri tra le imprese. Veneto Tra il 2007 e il 2015 è variata marginalmente la quota di imprese con dipendenti stranieri (almeno uno) in organico: erano il 30% nel 2007, sono il 31% nel 2015 VENETO. IMPRESE CON DIPENDENTI. TOTALE E CON ALMENO UN DIPENDENTE STRANIERO Fonte: Veneto Lavoro 17

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 2.2 - Diffusione della presenza di dipendenti stranieri tra le imprese. Veneto Sono aumentate le imprese (soprattutto piccole) con esclusivamente lavoratori stranieri (+2.509). Esse rappresentano al 2015 il 36% delle imprese con stranieri e l’11% delle imprese con dipendenti. E con il loro +7.565 dipendenti (tutti stranieri) spiegano ampiamente tutta la crescita di dipendenti (+3.035). Al 2007 il 19% dei dipendenti stranieri era attivo in aziende “esclusive”, al 2015 la quota sale al 23%. VENETO. IMPRESE CON DIPENDENTI. TOTALE E CON ALMENO UN DIPENDENTE STRANIERO Fonte: Veneto Lavoro 18

 Per qualifiche e settori specializzazione immutata? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO  Per qualifiche e settori specializzazione immutata? 19

3.1 – Italia. Qualifiche professionali (Rfl) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 3.1 – Italia. Qualifiche professionali (Rfl) La distribuzione degli stranieri tra il 2011 e il 2015 per qualifiche vede sempre una profonda differenza con la corrispondente distribuzione per gli italiani, con qualche piccolissimo segnale di crescita delle professioni medium skill ITALIA. DISTRIBUZIONE 2011- 2015 PER QUALIFICA Fonte: Istat, Rfl (val. ass. in 000) 20

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 3.2 – Veneto. Evidenze dalle Comunicazioni obbligatorie. Flussi annui di attivazioni per qualifica professionale L’incidenza degli stranieri rimane molto modesta nelle alte e medie qualifiche; per le figure operaie e le non qualificate la crisi ha riattivato la forza lavoro italiana. VENETO. INCIDENZA DEI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO RIGUARDANTI STRANIERI SULLE ATTIVAZIONI TOTALI (DIPENDENTI, PARASUBORDINATI) Fonte: Veneto Lavoro 21

3.3 – Flash su alcune figure professionali specifiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 3.3 – Flash su alcune figure professionali specifiche Recupero di assunzioni di italiani tra gli operai del legno e i saldatori-carpentieri… VENETO. VARIAZIONE DELLE ASSUNZIONI TRA 2015 E 2008. CONFRONTO (TENDENZE IN DISACCORDO TRA ITALIANI E STRANIERI) Fonte: Veneto Lavoro 22

3.4 - Dinamica di alcune figure operaie 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 3.4 - Dinamica di alcune figure operaie VENETO. SALDI DELLE POSIZIONI LAVORATIVE Fonte: Veneto Lavoro 23

(e la storicizzazione dei dati amministrativi) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO  La questione della cittadinanza (e la storicizzazione dei dati amministrativi) 24

4.1 - Immigrati e/o stranieri? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 4.1 - Immigrati e/o stranieri? pochi stranieri nati in Italia si sono affacciati sul mercato del lavoro (circa 2.000 nel database su 1 ml. di stranieri passati in Veneto) Quasi 60.000 nati all’estero o stranieri (al momento della prima occupazione) sono divenuti italiani nel corso della loro presenza nel mercato del lavoro o sono (presumibilmente) divenuti italiani prima dell’ingresso nel mercato del lavoro VENETO. LAVORATORI DIPENDENTI E PARASUBORDINATI IN VENETO, NATI ALL'ESTERO E/O CON CITTADINANZA STRANIERA Fonte: Veneto Lavoro 25

 Note sulle cessazioni per dimissione/licenziamento 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO  Note sulle cessazioni per dimissione/licenziamento 26

Crescita dei licenziamenti nel 2016 = effetto Jobs Act? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO Crescita dei licenziamenti nel 2016 = effetto Jobs Act? Jobs Act, riforma a licenziamenti crescenti Renzismi. La riforma del mercato del lavoro è uno zombie utile da presentare solo ai vertici europei, per ottenere le lodi della Merkel in cambio di qualche briciolo di «flessibilità» in più per i bonus elettorali di Renzi. La verità è un’altra. Secondo ai dati del ministero del lavoro, eliminato l’articolo 18 le aziende licenziano (+7,4%); tagliati gli sgravi contributivi, i contratti a tempo indeterminati continuano a calare (-29%). Tutto secondo la norma. Peccato che il governo abbia raccontato altro negli ultimi due anni da Il Manifesto, 29 settembre 2016 Crescono licenziamenti, calano assunzioni: il fallimento del Jobs act da La vera cronaca, 11 settembre 2016 27

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 5.1 – Veneto. La crescita dei licenziamenti e le dimissioni telematiche La crescita dei licenziamenti nel 2016 è dovuta essenzialmente alla reazione dei cinesi (e di qualche altra comunità nazionale di immigrati) alle dimissioni obbligatorie telematiche VENETO. CESSAZIONI DI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO. QUOTA DEI LICENZIAMENTI Fonte: Veneto Lavoro 28

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 5.2 – 2015: Italia. Cinesi. Rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Composizione delle cessazioni per motivazione Spunti per riflessioni di tipo antropologico COMPOSIZIONE DELLE CESSAZIONI DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO Fonte: Inps 29

5.3 – 2015: Accesso all’esonero contributivo per provincia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 5.3 – 2015: Accesso all’esonero contributivo per provincia E’ sintomatica la bassissima compliance della provincia di Prato, contrassegnata da forte occupazione straniera, alla decontribuzione QUOTA BENEFICIARI DELL'ESONERO CONTRIBUTIVO 2015 PER PROVINCIA Fonte: Veneto Lavoro 30

5.4 – Indicazioni conclusive 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO 5.4 – Indicazioni conclusive La presenza straniera nel mercato del lavoro italiano ha introdotto un’importante elemento di (ulteriore) eterogeneità/differenziazione. L’analisi delle principali dinamiche ne deve tener conto perché le modalità di adattamento/incontro tra offerta e domanda non sono (sempre) leggibili/decifrabili sulla base delle consuete/consolidate aspettative dell’osservatore. QUOTA BENEFICIARI DELL'ESONERO CONTRIBUTIVO 2015 PER PROVINCIA Fonte: Veneto Lavoro 31

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA L'IMPATTO DELLA CRISI SULL'IMPIEGO DI MANODOPERA STRANIERA NEI MERCATI DEL LAVORO GRAZIE PER L’ATTENZIONE 32