Spot natalizio " Lindor Lindt"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO SOLIDARIETA’
Advertisements

MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Max Pezzali e gli 883
Comunicare come e perché
Buon Natale!! BUON NATALE A TUTTI!!! Cliccate la freccia e troverete altre cose…
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Orecchio assoluto.
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
La Pubblicità Persuasiva
Unità didattica di Educazione Musicale
Comunicare come e perché
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Report n.4 Nutella B-ready e Flauti Mulino Bianco a confronto
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
L’attributo e l’apposizione
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Un albero di Natale molto…particolare.
Parliamo del Natale, della tradizione italiana e dei regali.
Parliamo del Natale, della tradizione italiana e dei regali.
Esercizio 1) Si vogliono trattare informazioni relative a produttori e attori di film. Degli attori interessano le generalità anagrafiche (nome,cognome,anno.
Messaggio Attenzione sul Classico che si distingue e la Donna
un video #3 Montaggio e condivisione
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Le prove autentiche (exempla)
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Download von Funny-Powerpoints.de
Idee per un format in tema con EXPO 2015
Nota per i presentatori
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La leono, la urso kaj la vulpo
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Linguaggio iconico, gestuale, musicale : Henrietta dei The Fratellis
La nostra vacanza in crociera!
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Perché è importante la musica per i bambini?
COME USARE QUESTO MODELLO
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fare ricerca, mai così facile
Il mio natale Natale.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Tante voci per tante emozioni...
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Riflessioni sull’apprendimento
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Caducità e speranza.
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Transcript della presentazione:

Spot natalizio " Lindor Lindt" - 2009

Analisi generica dello spot Spot di una confezione di cioccolatini Lindor al latte Spot mandato in onda durante il periodo natalizio Adatto a tutte le età Immersione nell’essenza di un cioccolatino. Assistiamo alla sua nascita Croccante esternamente morbido dentro

Linguaggio verbale La voce narrante femminile è molto sensuale e avvolgente «Irresistibile scioglievolezza» Il tono di voce è stabile e il testo scorre lentamente Nessuno slogan scritto solo la presenza del sito alla fine del video

Linguaggio iconico Il cioccolatino si veste a tema per l’evento natalizio. È avvolto da una elegantissima e brillantissima carta dorata. È Natale e il cioccolatino è associato ad uno dei maggiori simboli del periodo: l’albero Il colore tipico è il rosso e nel video c’è in ogni singolo frame. Rosso passione,focolare. Il set è anch’esso total red. Montaggio enfatizza la morbidezza del ripieno

Linguaggio musicale Musica strumentale natalizia che comunemente associamo alla famiglia e allo stare insieme. Accompagna lo spettatore durante la pubblicità, non è invadente

Linguaggio gestuale I gesti sono semplici e lenti. Danno l’impressione di metterci passione nella costruzione di ogni singolo cioccolatino. Il focus è sul prodotto e gli attori sono solo comparse che vogliono solo essere degli utilizzatori del prodotto(intermedio o finale) 30 secondi in cui il prodotto è sempre al centro dello spot Il primo frame abbiamo in primo piano un solo cioccolatino e terminiamo la pubblicità con la confezione classica e la confezione natalizia (pack shot)

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE! PACK SHOT (iniziale) GRAZIE PER L’ ATTENZIONE! https://www.youtube.com/watch?v=1W0QaWIpUSs

PACK SHOT (finale)

Format Durante la pubblicità si può notare la presenza di un intenditore: un maître chocolatier. La sua comparsa è breve ma da al prodotto un’immagine più professionale. È il cioccolato che usano i pasticcieri e loro ne garantiscono la qualità. Per pochi frame si intravede una donna mentre va in estasi dopo un morso dato al cioccolatino: format a dimostrazione.

Intenditore Marchio in bella vista Espressione soddisfatta

Obiettivi dello spot Crea desiderio Ispira fiducia Trasmette squisitezza Trasmettere la semplicità Essere un regalo da mettere sotto l‘albero (richiamo alle palline rosse natalizie) Confezione natalizia

Un’immagine vale più di mille parole!

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE! https://www.youtube.com/watch?v=1W0QaWIpUSs