Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Advertisements

Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Induzione Elettromagnetica
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Lavoro potenza energia quantità di moto
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica, Fitness & Aritmetica
Il Mot.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Unità 5 I vettori.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
E n e r g i a.
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota di eventuali domande da porre durante le lezioni

Il concetto di moto Il moto avviene nello spazio e nel tempo quindi per studiare il moto di un corpo ho bisogno di: Un sistema di riferimento (SdR) per misurare la posizione occupata dal corpo Un cronometro per misurare il tempo impiegato per uno spostamento ovvero per passare da una posizione A ad una posizione B Osservazione: un altro aspetto non trascurabile del concetto di moto è la sua dipendenza dal moto dell’osservatore. Il concetto di moto è un concetto relativo

Punto materiale E’ un corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto a quelle del sistema fisico di cui fa parte. Un punto materiale non è soggetto a moti rotazionali o vibrazionali

Cinematica del punto materiale Un punto materiale è in moto se la sua posizione varia al variare del tempo L’insieme dei punti occupati dal corpo durante il moto si chiama traiettoria La cinematica inizia con lo studio del moto di punti materiali lungo traiettorie unidimensionali, poi i moti piani e infine i moti dei corpi estesi

Grandezze fisiche Le grandezze principali coinvolte nello studio della cinematica di un punto, sono: la posizione il tempo la velocità l'accelerazione. le cosiddette leggi orarie mettono in relazione tali grandezze e consentono così di descriverne il moto

Notazione DS = S2–S1 è lo spostamento, la variazione di posizione Il simbolo D si usa per indicare una variazione, un intervallo, un incremento tipo: DG=Gfinale–Giniziale dove G è una grandezza fisica Es: Dt = t2–t1 indica un intervallo di tempo La d invece si usa per indicare una variazione infinitesima, un intervallo molto piccolo Es: dt indica un intervallo di tempo molto piccolo Con il pedice 0 si indicano le grandezze iniziali: Es: t0 (tempo iniziale) s0 (posizione iniziale) v0 (velocità iniz.) S indica il vettore posizione ovvero il vettore che indica la posizione del punto nel SdR considerato. Quindi: DS = S2–S1 è lo spostamento, la variazione di posizione ds è uno spostamento molto piccolo

Velocità Definizione di velocità media Dato un SdR cartesiano, si chiama velocità media il vettore uguale al rapporto tra lo spostamento e l’intervallo di tempo trascorso durante lo spostamento. V - s2-s1 - Ds S.I.: m/s t2-t1 Dt Nota: Nei moti rettilinei lo spostamento coincide con lo spazio percorso

Accelerazione Definizione di accelerazione media Dato un SdR cartesiano, si chiama accelerazione media il vettore uguale al rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo trascorso durante tale variazione di velocità a - v2-v1 - Dv S.I.: m/s2 t2-t1 Dt

Moto rettilineo ed uniforme Un corpo si muove di moto rettilineo ed uniforme se mantiene una velocità costante (in modulo, direzione e verso). Ovvero se nel percorrere una traiettoria rettilinea copre spazi uguali in tempi uguali. Dato un sistema di riferimento Ox (una retta) poiché v è costante dalla definizione di velocità V - DS costante Dt si ha: DS = V • Dt

MRU Moto rettilineo uniforme si ha: DS = V • Dt da cui, se indichiamo con s(t) la posizione che il punto occupa all’istante t, segue La legge oraria del MRU (1) S(t) = V • (t-t0) + S0 dove: t0 è l'istante iniziale; s(t0)=s0 è la posizione occupata dal punto nel SdR scelto all'istante iniziale t0; t è l'istante in cui si osserva il fenomeno. Alla (1) corrisponde l’equazione scalare: S(t) = V • (t-t0) + S0

MRU moto rettilineo uniforme nel caso in cui t0= 0 la (2) diventa: S(t) = V • t + S0 nel caso in cui t0= 0 e S0 = 0 S(t) = V • t

MRUA Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Un corpo si muove di moto rettilineo ed uniformemente accelerato se è sottoposto ad una accelerazione costante (in modulo, direzione e verso). Ovvero se nel percorrere una traiettoria rettilinea la variazione di velocità del punto risulta direttamente proporzionale al tempo. Dato un sistema di riferimento Ox (una retta) poiché a è costante, dalla definizione di accelerazione a - Dv Dt si ha: Dv = a • Dt

MRUA moto rettilineo uniformemente accelerato da cui, se indichiamo con v(t) la velocità del punto all’istante t, segue La prima legge oraria del MRUA (1) v(t) = a • (t-t0) + v0 dove: t0 è l'istante iniziale; v(t0)=v0 è la velocità del punto nel SdR scelto all'istante iniziale t0; t è l'istante in cui si osserva il fenomeno. Alla (1) corrisponde l’equazione scalare: v(t) = a • (t-t0) + v0 che, nel caso in cui t0= 0 e v0 = 0, diventa: v(t) = a • t

Moto rettilineo ed uniformemente accelerato sostituendo nella (1) a v(t) il rapporto s/t, si ottiene La seconda legge oraria del MRUA (1) s(t) = 1/2 • a • (t-t0)2 + v0• t + s0 dove: t0 è l'istante iniziale; v(t0) è la velocità del punto nel SdR scelto all'istante t0; t è l'istante in cui si osserva il fenomeno. Alla (1) corrisponde l’equazione scalare: s(t) = 1/2 • a • (t-t0)2 + v0 • t + s0 che, nel caso in cui t0= 0 e S0 = 0, diventa: s(t) = 1/2 • a • t2 + v0 • t che, nel caso in cui t0= S0 = v0 = 0, diventa: s(t) = 1/2 • a • t2

fine