Presentazione di Angela Tagliaferri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Advertisements

IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA) «Promuovere la resilienza a scuola» Titolo: Indagine statistica sulla resilienza.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Il circolo ermeneutico
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Statistica Prima Parte I Dati.
Il testo argomentativo
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
Relazione finale su [nome del progetto]
PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI
Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media
Presentazione del piano commerciale
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
L’uso delle tecniche di animazione
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL SEGRETO DI UN ….
L’argomento di questa sera è:
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Principi e regole di base
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
la formazione delle classi e della categorie
Nome società Titolo rapporto.
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
“13 spunti per la vita".
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
LE MOGLI…. Composizione: Lulu Musica: E. Cortazar, L’adieu.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
LA VITA NUOVA.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Perché è importante la musica per i bambini?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
EVENTI COMPORTAMENTALI
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Riflessioni sull’apprendimento
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Come ANIMARE la lezione in classe
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
Transcript della presentazione:

Presentazione di Angela Tagliaferri L’USO DEL LINGUAGGIO NEI COLLOQUI CON BAMBINI ABUSATI SESSUALMENTE (KORKMAN, SANTTILA,DRZEWIECKI, SANDNABBA) Presentazione di Angela Tagliaferri

IPOTESI Le figure professionali sociali utilizzano un linguaggio più appropriato all’età dei bambini

(femmine 29 e maschi 14) suddivisi in due gruppi: CAMPIONE 43 bambini 3-8 anni (femmine 29 e maschi 14) suddivisi in due gruppi: 3-5 anni 6-8 anni

ANALISI introduzione dell’argomento cambiamento dell’argomento complessità linguistica delle domande concetto di tempo

INTRODUZIONE DELL’ARGOMENTO il bambino introduce l’argomento spontaneamente l’intervistatore chiede al bambino se conosce il motivo del colloquio l’intervistatore afferma che qualcuno sostiene che sia successo qualcosa al bambino l’intervistatore chiede al bambino se sono successe cose brutte/ negative l’intervistatore fa riferimento a qualcosa che il bambino ha già detto l’intervistatore chiede al bambino se ha avuto esperienze con dolore fisico/ ferito altro. esternazioni che non rientrano in queste categorie

RISULTATI CATEGORIA % % DETTAGLI SPONTANEO 15,1 78,6 MOTIVO DEL COLLOQUIO 20,9 QUALCUNO SOSTIENE 17,4 COSE CATTIVE 7,1 RIFERIMENTI 10,5 14,3 DOLORE/MALE 5,9 ALTRO 9,3

CAMBIAMENTO DELL’ARGOMENTO nessun rapido cambiamento 3 rapidi cambiamenti più di 3 rapidi cambiamenti

RISULTATI CATEGORIA % % DETTAGLI NESSUN RAPIDO CAMBIAMENTO 39,5 52,3 3 RAPIDI CAMBIAMENTI 44,2 34,6 PIÚ DI 3 RAPIDI CAMBIAMENTI 16,3 13,1

COMPLESSITÀ LINGUISTICA domande brevi: soggetto+verbo+oggetto domande lunghe: più di 22 parole domande composte: sintassi complessa, nessuna distinzione tra domanda principale e domande subordinate domande multiple: più domande in un’espressione che non permettono al bambino di rispondere ad una per volta riferimenti estesi: riferimenti poco chiari a persone, situazioni o luoghi

RISULTATI CATEGORIA % % DETTAGLI BREVI 8,7 8,9 LUNGHE 10,0 3 COMPOSTE 6,1 1,9 MULTIPLE 8,2 2,8 RIFERIMENTI ESTESI 6 3,9

CONCETTO DI TEMPO quante volte si è verificato momento in cui si è verificato quanto tempo fa è accaduto aut…aut

RISULTATI CATEGORIA % QUANTE VOLTE 14 MOMENTO 11 QUANTO TEMPO FA 1 AUT…AUT

LINEE GUIDA SI NO Chiarire al bambino la ragione del colloquio Fare riferimento a qualcosa già detta dal bambino Rimanere in tema Introdurre l’argomento in modo non chiaro Fare riferimento al dolore fisico Rapidi cambiamenti di argomento Influenzare i ricordi

LINEE GUIDA SI NO Domande appropriate all’età Chiedere un concetto alla volta Domande semplici contenenti soggetto+verbo+oggetto Ricordare il nome della persona o la situazione Posizionare l’idea principale all’inizio della domanda Domande aperte Domande lunghe e complesse Domande multiple Riferimenti estesi Domande confuse Usare la voce passiva Domande negative

LINEE GUIDA SI NO Utilizzare termini temporali solo se è stato stabilito che il bambino li capisce Utilizzare indicatori significativi Identificare il periodo di tempo chiedendo più in generale sul contesto “Prima” e “Dopo” fino all’età di 7 anni Giorni e mesi fino all’età di 10 anni Quante volte è accaduto