“L’Italia che il mare racconta”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UE:48 milioni di cittadini praticano sport d’acqua Mediterraneo: 70% della flotta a noleggio di navi da diporto. Italia: imbarcazioni immatricolate.
Advertisements

PORTUALITA’ TURISTICA Osservatorio Nautico Nazionale.
Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico,
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Redditività delle agenzie di scommesse
La leva operativa.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Open Source / Free software
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Strumenti per le imprese
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Potenziamento del servizio bus nel Salento
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Potenzialità Economico - Strutturale
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
ORDINE DEGLI INGEGNERI
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Oh che bella giornata! Tutto è in movimento!
Un esempio nel settore commerciale
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Villa Sardegna Bettercallnickcorporation.com
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Lettura dei dati di Istituto
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
BANCA MARCO POLO 1 1.
13/02/19 - ROMA.
La Leva Finanziaria.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Venezia oltre la crisi: La performance delle Top 500 aziende della Provincia Venezia, 6 febbraio 2015.
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

“L’Italia che il mare racconta” Confindustria Nautica 1° SALERNO BOAT SHOW Tavola rotonda “L’Italia che il mare racconta” Roberto Neglia dati Osservatorio Nautico Nazionale

L’impatto occupazionale di un Marina Confindustria Nautica L’impatto occupazionale di un Marina Tipologia Diretti della struttura Indotto occupazionale Occupati nel porto Occupati nel territorio Complessivi dell’indotto Marina 12,0 54,4 22,5 76,9 Porto pubblico 7,3 27,5 19,3 46,8 Punto ormeggio 3,2 1,0 19,5 20,5 Media naz.ale 9,5 42,4 18,5 60,9 TOT. Occupati 88,9 54,1 30,7 70,4 Un Marina turistico crea mediamente 90 posti di lavoro sul territorio. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Correlazione fra canoni e concessione Confindustria Nautica Correlazione fra canoni e concessione Correlazione tra canoni e caratteristiche dimensionali Correlazione tra tariffe giorna.re e principali costi fissi Estensione dell’area Posti barca Canoni concess.ne 85,0% 16,5% Tariffe giornaliere Canoni di concessione 65,6% Spese per il personale 30,9% Ammortamenti 42,9% I canoni hanno una correlazione bassa con i posti barca, l’elemento che più influisce sui ricavi, mentre hanno una correlazione molto forte con la superficie. I canoni incidono più di personale e ammortamenti sulle tariffe. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Estensione aree portuali in concessione Confindustria Nautica Estensione aree portuali in concessione Totale (mq) Numero indice Marina 173.559 1,85 Porto polifunzionale 48.222 0,51 Punto di ormeggio 29.661 0,32 Media nazionale 93.691 1 I parametri fissati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare e Agenzia del Territorio, penalizzano fortemente i Marina. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Metri quadri per posto barca Confindustria Nautica Rapporto fra superficie e posti barca Metri quadri per posto barca Marina 190,4 Porto polifunzionale 55,8 Punto di ormeggio 67,7 Media nazionale 78,8 Solo il 30% degli spazi della concessione demaniale è direttamente occupato dalla barche in ormeggio. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Redditività delle aree Confindustria Nautica Redditività delle aree Nei marina quasi il 20% degli spazi non è redditizio. Aree non redditizie Aree non redditizie. PORTO PUBBLICO MEDIA NAZ.LE PUNTO ORMEGGIO MARINA dati Osservatorio Nautico Nazionale

Flusso dei diportisti Confindustria Nautica I marina hanno la maggior capacità attrattiva turistica. Stessa Regione Altra Regione Estero PUNTO DI ORMEGGIO MEDIA NAZ.LE PORTO PUBBLICO MARINA dati Osservatorio Nautico Nazionale

Confindustria Nautica Regione Altra Reg. Estero TIRRENO CENTR. MEDIA NAZ.LE SUD ADRIATICO TIRRENO SETT. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Redditività operativa dei Marina Confindustria Nautica Redditività operativa dei Marina Il 15% delle imprese è in perdita a causa dell’area finanziaria e tributaria Negativo Positivo SUD MEDIA NAZ.LE ALTO ADRIATICO TIRRENO CENT. TIRRENO SETT. dati Osservatorio Nautico Nazionale

Confindustria Nautica