Iudicia populi Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 16.
Advertisements

Un’immagine della procedura per quaestionem in Verg. Aen
Con le conquiste in Oriente
La fine del II secolo a. C. : la crisi sociale e i Gracchi ( a
Giurisdizione pretoria
Le quaestiones perpetuae
La nomina del rex. Caratteri della carica del rex Sacra Monocratica Vitalizia.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
CASO FURUNDŽIJA Introduzione generale del caso --- Rossella Cervello
L’ordinamento giudiziario
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
Lo svolgimento dei processi nell’antica Roma ed i tipi di processi.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
La prima magistratura repubblicana
La provocatio ad populum
UNA MAGNA CONTENTIO GIUDIZIARIA NEL 51 A.C.
Le leggi Licinie Sestie:
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
Il processo Latino.
DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Storia del diritto romano
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
Il sistema giudiziario
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Il sistema giudiziario
Le impugnazioni.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Diritto pubblico.
Articoli della costituzione
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
L’Ammonimento del Questore
Storia Romana.
Cronologia degli eventi
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
Lucio Elio Aurelio Commodo
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Diritto pubblico dell’economia
Il caso Ceramics Inc. FASI DIVISIONE DEL LAVORO COORDINAMENTO
Roma dalla monarchia alla Repubblica
La repubblica dominatrice
Il governo della res publica  si creano nuove magistrature, perché la struttura sociale è sempre più complessa e la parte più ricca della plebe esige.
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
Ascesa e caduta dei Gracchi
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
L’amministrazione della giustizia
Il Presidente della Repubblica
Come si scrive un atto di citazione
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
Ascesa e caduta dei Gracchi
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

Iudicia populi Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando imputazione e pena proposta; Istruzione del processo: - quaestores; - tribuni della plebe; - duumviri perduellionis (perduellio flagrante); L’imputato fornisce garanti (vades) per evitare la detenzione preventiva;

Iudicia populi Anquisitio (fase istruttoria) 3 adunanze per audizione: Accusa; Difesa; Testimoni; - Il magistrato formula l’accusa e propone la condanna al popolo; Trinundinum; Quarta accusatio: richiesta finale del magistrato; Sentenza del popolo.

Iudicia populi - Quaestiones perp. Carattere accusatorio: attivabile da qualsiasi cittadino; Composizione: - consoli/ pretore; - collegio di giurati; Postulatio: richiesta al magistrato della legittimazione ad accusare; divinatio per scelta accusatore in caso di pluralità; Nominis delatio: presentazione formale dell’accusa e giuramento di non promuovere l’accusa solo per recare danno all’accusato; Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando imputazione e pena proposta; Istruzione del processo: - quaestores; - tribuni della plebe; - duumviri perduellionis (perduellio flagrante); L’imputato fornisce garanti (vades) per evitare la detenzione preventiva;

Anquisitio (fase istruttoria) 3 adunanze per audizione: Accusa; Difesa; Testimoni; - Il magistrato formula l’accusa e propone la condanna al popolo; Trinundinum; Quarta accusatio: richiesta finale del magistrato; Sentenza del popolo. Nominis receptio: accettazione dell’accusa da parte del magistrato; Costituzione della giuria; Dibattito: - orationes dell’accusatore; - orationes dell’accusato; - testimoni; Ampliatio: rinnovazione del dibattito; Comperendinatio: divisione obbligatoria del dibattimento in due fasi; Sentenza della giuria (pena predeterminata dalla lex istitutiva).

Quaestiones extraordinariae: 186 a.C.: repressione dei Baccanali; 184, 180, 152 a.C.: processi di veneficio; 171 a.C. L. Canuleio: de repetundis. pena del simplum; 138 a.C.: procedura per avvenimenti nella Sila; 132 a.C.: persecuzione seguaci di Tiberio Gracco.

Quaestiones perpetuae: 149 a.C. lex Calpurnia: tribunale stabile per casi di concussione, presidenza al praetor peregrinus; giuria di senatori; 123-122 a.C. lex Acilia repetundarum: in duplum; presidenza al praetor de repetundis; giuria di cavalieri; 106 a.C. lex Servilia Coepionis: trasferimento parziale ai senatori delle giurie; 104 a.C. lex Servilia Glauciae: giuria de repetundis ai cavalieri; 91 a.C. lex Livia: giuria di senatori e cavalieri; 81 a.C. lex Cornelia iudiciaria: giurie di senatori;

70 a.C. lex Aurelia iudiciaria: giurie 1/3 senatori, 1/3 cavalieri, 1/3 tribuni aerari 44 a.C. lex Iulia: giurie a senatori e cavalieri