COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I protocolli Regione - Ministero
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Presentazione del corso
1 1 1.
Workstream 2: Workshop territoriali
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale,
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
la spesa per i servizi sociali
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Programmazione sociale Distretto di Mantova
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
CENTRI ESTIVI 2018.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Sindaco Segretario Generale
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
protezione, accoglienza, integrazione
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
BILANCIO SEMPLIFICATO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE LA RETE “All’identità di un territorio concorrono la complessità delle "reti comunitarie" che lo abitano (famiglia, vicinato, volontariato), il ruolo svolto dalle “comunità educative” (scuole, associazioni, spazi e attori della produzione culturale...) e la capacità delle aziende di produrre capitale sociale. In questa ottica il contributo degli enti locali va più verso la connessione delle reti che non verso la storica offerta di prestazioni e gli attori della programmazione sociale vanno intesi come “imprenditori di reti”, facilitatori di relazioni e di coinvolgimento degli attori della comunità territoriale» da Il Nuovo Piano Sociale Regionale. Il nostro settore ha avviato da tempo questa connessione delle reti, coinvolgendo nella predisposizione di alcuni progetti alcuni degli “attori sociali in un sistema a rete aperto e flessibile” Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE Casa di Riposo Mosca Laboratori didattici e metafonologici: Ass. Dis e dintorni e UslUmbria 1 AELC Scuole di ogni ordine e grado IL COMUNE/LA ZONA SOCIALE Commissione Pari Opportunità Casa Famiglia S. Lucia Accompagnamento Sinergie Virtuose Progetto Sostegno alla povertà Caritas Fondazione Cassa di Risparmio Cesvol Laboratori estivi la Farfalla, Caritas e Coop Sicomoro Trasporti persone vulnerabili Gubbio Soccorso Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE IL COMUNE Progetto Infanzia Cooperativa sociale Servizi infanzia C.N.S. Bologna – Cooperativa Centro Mensa scolastica Co. Tra.Pe. Trasporto scolastico Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE ABITATIVE Forte attenzione al tema delle politiche abitative in particolare all’edilizia sociale popolare, con significativi risultati raggiunti nel corso del 2016: Consegnati 16 alloggi a seguito di straordinaria manutenzione a carico dell’ATER Ultimati i controlli e le verifiche sulla totalità degli alloggi che sono 283, di questi, 273 sono regolarmente occupati, 5 sono nella disponibilità dell’ATER per lavori di ristrutturazione, 3 sono inagibili e 2 vuoti, da riassegnare. E’ stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione delle case popolari, ora sospeso dalla Regione dell’Umbria in relazione agli eventi sismici. Pubblicato il bando per l’assegnazione di 26 alloggi in Via Madonna dei Perugini per anziani autosufficienti. Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE ABITATIVE PROGETTO SPERIMENTALE “CO – ABITARE: VERSO L’AUTONOMIA” Si tratta di un appartamento di circa 120 metri quadri, messo a disposizione dal Comune di Gubbio in qualità di Capofila, dove faranno esperienza di vita in comune 4/5 persone, in uscita dal circuito psichiatrico, per 2 anni prorogabili per altri 2 anni, affiancati  da un operatore sociale  e da altre figure di riferimento. L'età media va dai 25 ai 45 anni e la finalità è il reinserimento progressivo nella vita sociale e lavorativa.   Il progetto è stato promosso dal gruppo di lavoro del "Tavolo Abitare" che vede impegnati USL Umbria1, Dipartimento Salute Mentale e Distretto Alto Chiascio, i Comuni della Zona Sociale7, le associazioni  ‘Crisalide' e 'Le Fatiche di Ercole'. Complesso San Benedetto Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE Trasferimento Scuola di San Martino presso sede ex IPIA, Via Parruccini   Nuova sede per la scuola di San Martino, con ampi spazi interni ed esterni, con miglioramento generale delle condizioni di accoglienza. Scelta condivisa con genitori e personale docente e non docente Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Progetto SPRAR Avviato Il Progetto SPRAR del Comune di Gubbio gestito da un’Ats composta da Arcisolidarietà Ora d’Aria e dalle Cooperative Famiglia Nuova, Frontiera Lavoro e Perusia Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) costituisce una rete di centri di “seconda accoglienza” destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale.   I SERVIZI OFFERTI • Mediazione linguistico–culturale • Accoglienza materiale e orientamento per accesso ai servizi del territorio • Formazione e riqualificazione professionale e orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo, abitativo, sociale • Tutela legale e psico–socio–sanitaria Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Progetto SPRAR ANCI 14/12/2016 Immigrazione I Comuni che aderiscono alla rete SPRAR saranno, come da direttiva del Ministro dell’Interno, salvaguardati da ulteriori invii; a disposizione dei Comuni che aderiranno sono previsti incentivi di natura economica e, soprattutto, la garanzia di una proporzionalità delle presenze rispetto alla popolazione residente in un percorso che rende i Sindaci protagonisti delle scelte di programmazione del proprio territorio.   Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Macro aree Politiche Sociali N.utenti interventi 2015 Spesa al 31/12/2015 N.utenti interventi 2016 Spesa stimata al 31/12/2016 Spesa procapite 2015 Spesa procapite 2016 Macro area Famiglia - Diritti dei minori - Responsabilità familiari 152 € 330.038,28 176 € 394.671,85 € 2.171,30 € 2.242,45 Macro area Famiglie - Anziani e nuove fragilità sociali 126 € 270.473,00 118 € 250.888,92 € 2.146,61 € 2.126,18 Macro area Famiglie - Disabili 41 € 84.358,00 47 € 126.266,02 € 2.057,51 € 2.686,51 Macro area accoglienza,integrazione e sostegno alle povertà 273 € 320.974,00 310 € 316.992,21 € 1.177,89 € 1.022,56 TOTALI 592 € 1.005.843,28 651 € 1.088.819,00 € 1.700,50 € 1.672,53 Conferenza stampa di fine anno 2016

COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE Macro aree Politiche Sociali N. utenti 2015 Spesa al 31/12/2015 N.utenti 2016 Spesa stimata al 31/12/2016 Spesa procapite 2015 Spesa procapite 2016 mensa scolastica 1989 € 1.043.000,00 1953 € 1.020.000,00 € 524,38 € 522,27 trasporto scolastico 302 € 546.876,00 253 € 546.876,00 € 1.810,85 € 2.161,57 nidi d'infanzia 163 € 895.000,00 133 € 863.952,00 € 5.490,80 € 6.495,88 TOTALI 2454 € 2.484.876,00 2339 € 2.430.828,00 € 1.012,58 € 1.039,26 Conferenza stampa di fine anno 2016