MONOSSIDO DI AZOTO (NO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
FLOGOSI ACUTA ANGIOFLOGOSI ISTOFLOGOSI CRONICA
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
Fagocitosi Processo complesso: riconoscimento, internalizzazione e digestione materiali estranei.
Il prof. Louis Ignarro, membro del Comitato Scientifico Herbalife, laureato all’Università della Columbia con una B.S. in Farmacologia, ha ottenuto.
I Mediatori chimici dell’infiammazione
Apparato gastrointestinale
Ciclo dell’urea.
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
FARMACOLOGIA DEL NITROSSIDO
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
TRASMISSIONE SINAPTICA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Sinapsi neuro-neuronali
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Il linguaggio chimico dell'infiammazione
Processi in cui sono coinvolti gli eicosanoidi
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Sistema nervoso autonomo
Pressione arteriosa.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Comunicazione cellulare
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Microcircolo.
I recettori a tirosin chinasi
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
TRASPORTO INTERNO.
Introduzione alla Biologia
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
Cuore ** 10/11/2018.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Metabolismo amminoacidi
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Riepilogo dei tipi di trasporto
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Antagonismo recettoriale
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
13/11/
Transcript della presentazione:

MONOSSIDO DI AZOTO (NO) E’ un gas. La sua concentrazione è circa 10-100 nM. E’ un radicale. Effetti biologici Dilatazione vasi sanguigni (abbassamento della pressione sanguigna) Inibizione aggregazione piastrinica Contrazione muscolatura liscia Risposta infiammatoria ed immune Neurotrasmissione

“Il Sandwich di Furchgott”

Metabolismo del GMPc

NO-sintasi epiteliale (NOe)

Metabolismo dell’NO

NO-Sintasi neuronale (NOSn) NMDA: n-metil-dAspartato uno dei tre recettori ionotropi postsinaptici per il glutammato Il recettore noNMDA è attivato da glutammato, AMPA e kainato

Attivatori sintesi NO ACH , Adenin nucleotidi , Trombina, Sostanza P, Bradichinina, Arginina e Peptidi, Colecistochinina, Insulina, VIP, Vasopressina, Glicina, β-adrenergici, Prostaciclina, Leukotrieni, Acido arachidonico, Serotonina, Istamina, Noradrenalina (α2 ), NMDA, Quisqualato, Kainato, Pentilentetrazolo, Mellitina, Palitossina, Acidi Grassi, Nitrati e Nitriti, Ergonovina , Armalina Farmaci che liberano NO: trinitrina, amilnitrito.. Ipossia, Aumento di flusso, Farmaci che prolungano l’azione dell’NO: inibitori delle fosfodiesterasi (sindenafil..)

OSSIDO NITRICO (NO) Esistono varie isoforme di NOS, con differente distribuzione tessutale: nNOS = NOS neuronale,costitutiva; la sua attività è legate alle alte concentrazioni cellulari di ioni calcio; eNOS = NOS endoteliale, costitutiva. La sua azione dipende dalla concentrazione di ioni calcio, che a sua volte è influenzata da altri fattori (es. bradichinina). 3. iNOS = NOS inducibile; presente in molti tipi cellulari, quali epatociti, cellule cardiache, epitelio respiratorio. iNOS è anche rappresentato nell’endotelio, nelle cellule muscolari lisce e nei macrofagi.

Costitutiva Inducibile Differenze e similitudini fra le diverse NO sintasi Costitutiva Inducibile Citoplasmatica Citoplasmatica NADPH dipendente NADPH dipendente Diossigenasi Diossigenasi Inibita analoghi arginina Inibita analoghi arginina Ca++/calmudulina dipend. Ca++/calmudulina indip. Libera picomoli di NO Libera nanomoli di NO Rilascio short-lasting Rilascio long-lasting Insensibile ai glucocorti- Induzione inibita dai glu- coidi cocoticoidi

EFFETTI FISIOLOGICI NELL’OSSIDO NITRICO Sistema muscolare: miorilassante (liscio) Sistema circolatorio: vasodilatatore Sistema nervoso: molecola segnale-memoria a lungo termine Sistema immunitario: agente battericida; inibitore della replicazione virale Sistema digestivo: media la dilatazione stomaco

SISTEMA IMMUNITARIO

A livello vascolare

A livello centrale

MODULAZIONE FARMACOLOGICA DEI LIVELLI DI OSSIDO NITRICO Farmaci che potenziano la trasmissione nitrinergica 1) Precursori L-arginina, l-ornitina 2) Rilascianti NO: a) per aumento del [Ca2+]i Agonisti di R accoppiati a generazione di IP3, calcio ionofori b)per stimolazione della iNOS LPS, IL-1b, TNF-a, interferone g 3) Farmaci che liberano NO Na nitroprussiato, nitriti e nitrati organici Farmaci che inibiscono la trasmissione nitrinergica 1) F. che inibiscono la NOS 2) F. che inibiscono la guanilato ciclasi 3) F che inibiscono la G chinasi

Nitrovasodilatatori Solido Liquido Liquido volatile Profarmaco