Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
La contestazione del segretario del sindacato CGIL Il 17 febbraio 1977, in occasione di un comizio sindacale organizzato presso l’Università La Sapienza di Roma, il segretario nazionale del sindacato CGIL, Luciano Lama, fu violentemente contestato da vari gruppi di giovani appartenenti al movimento studentesco, che si opponevano al capitalismo e alla società borghese. Luciano Lama al comizio presso l’Università La Sapienza. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > La contestazione del segretario del sindacato CGIL
Il valore simbolico dell’episodio Questo evento è ricordato come la “cacciata di Lama” e fu uno degli episodi più rappresentativi della contestazione studentesca: il sindacato era infatti un’organizzazione molto forte, supportata da un gran numero di lavoratori, e il fatto che gruppi disorganizzati di studenti fossero riusciti a bloccarne il comizio fu considerato un evento straordinario. Un’immagine degli scontri provocati dai manifestanti durante il comizio del segretario della CGIL Luciano Lama. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Il valore simbolico dell’episodio
Il movimento del ’77 I contestatori di Lama appartenevano a vari gruppi di giovani studenti e disoccupati: avevano ideologie e finalità diverse, ma erano accomunati dalla lotta contro il sistema capitalistico e si riconoscevano sotto la sigla del “movimento del ’77”. Una manifestazione organizzata dai militanti del movimento del ’77. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Il movimento del ’77
Le motivazioni della contestazione Gli esponenti del movimento del ’77 erano molto critici nei confronti dei sindacati e dei partiti della sinistra riformista, che cercavano di migliorare le condizioni dei lavoratori attraverso riforme politiche e sociali attuate secondo i metodi democratici; il movimento professava invece la necessità della lotta rivoluzionaria per abbattere il potere corrotto della società borghese. Due giovani manifestanti con le caricature di Enrico Berlinguer e di Giulio Andreotti, esponenti rispettivamente del Partito Comunista Italiano e della Democrazia Cristiana. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Le motivazioni della contestazione
Indiani metropolitani: Le diverse anime del movimento A guidare le contestazioni del 17 febbraio furono soprattutto due gruppi che appartenevano al movimento studentesco. MOVIMENTO DEL ’77 Autonomia operaia: movimento politico estremista e rivoluzionario, che non si riconosceva in nessun partito del Parlamento italiano. Indiani metropolitani: esponenti di una cultura alternativa, che esaltava la musica rock, l’uso delle droghe e la contestazione della società capitalistica. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Le diverse anime del movimento
La lotta armata e gli “anni di piombo” Nel corso del 1977 le frange più estremiste del movimento trasformarono le manifestazioni in violenti scontri con le forze dell’ordine. Molti giovani entrarono in organizzazioni clandestine dedite ad atti di terrorismo, come le Brigate Rosse. Per definire il contesto dell’epoca, in cui quasi ogni giorno venivano compiuti efferati attentati terroristici, fu coniato il termine “anni di piombo”. Militanti dei movimenti estremisti sparano contro le forze dell’ordine durante una manifestazione nelle vie di Milano nel maggio del 1977. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > La lotta armata e gli “anni di piombo”
L’attentato contro Indro Montanelli Tra gli attentati compiuti dalle Brigate Rosse vi fu anche l’agguato del 2 giugno 1977 contro Indro Montanelli, il più grande giornalista italiano del XX secolo, che sosteneva le idee liberali. Montanelli, fortunatamente, sopravvisse all’attentato; negli anni seguenti, la condanna del terrorismo da parte di tutte le forze politiche democratiche avrebbe portato alla sconfitta delle organizzazioni estremiste e alla fine degli anni di piombo. I soccorsi al giornalista Indro Montanelli subito dopo l’attentato delle Brigate Rosse. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > L’attentato contro Indro Montanelli
Per riflettere e approfondire Rispondi alle seguenti domande: Che cosa si intende con il termine “cacciata di Lama”? Per quali motivi il movimento studentesco organizzava manifestazioni di protesta? Quali furono le principali caratteristiche del movimento del ’77? Al seguente indirizzo Internet puoi trovare interessanti notizie, corredate da filmati dell’epoca, sulle vicende connesse alla contestazione contro Luciano Lama: http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-cacciata-di-lama-il-movimento-del-77/36235/Il%20tempo%20e%20la%20storia. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Per riflettere e approfondire