Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
Advertisements

L’età del centrismo.
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Il pensiero politico ottocentesco
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La fine di Saddam Hussein
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
L’età della «solidarietà nazionale»
Riunione Senato Accademico
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Il caso Moro.
22. La nascita della società di massa
Il 20°anniversario della prima clonazione
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
LA MAFIA.
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
L’AVVENTO DEL FASCISMO
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004
del sistema politico italiano.
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Geografia simbolica e geografia sociale
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
La Grande guerra prima e dopo
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
L’ITALIA REPUBBLICANA
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La partecipazione politica
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Intermediazione tra società e politica
LA RESISTENZA ITALIANA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CONTRATTO INDIVIDUALE
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
La Repubblica italiana
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”

La contestazione del segretario del sindacato CGIL Il 17 febbraio 1977, in occasione di un comizio sindacale organizzato presso l’Università La Sapienza di Roma, il segretario nazionale del sindacato CGIL, Luciano Lama, fu violentemente contestato da vari gruppi di giovani appartenenti al movimento studentesco, che si opponevano al capitalismo e alla società borghese. Luciano Lama al comizio presso l’Università La Sapienza. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > La contestazione del segretario del sindacato CGIL

Il valore simbolico dell’episodio Questo evento è ricordato come la “cacciata di Lama” e fu uno degli episodi più rappresentativi della contestazione studentesca: il sindacato era infatti un’organizzazione molto forte, supportata da un gran numero di lavoratori, e il fatto che gruppi disorganizzati di studenti fossero riusciti a bloccarne il comizio fu considerato un evento straordinario. Un’immagine degli scontri provocati dai manifestanti durante il comizio del segretario della CGIL Luciano Lama. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Il valore simbolico dell’episodio

Il movimento del ’77 I contestatori di Lama appartenevano a vari gruppi di giovani studenti e disoccupati: avevano ideologie e finalità diverse, ma erano accomunati dalla lotta contro il sistema capitalistico e si riconoscevano sotto la sigla del “movimento del ’77”. Una manifestazione organizzata dai militanti del movimento del ’77. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Il movimento del ’77

Le motivazioni della contestazione Gli esponenti del movimento del ’77 erano molto critici nei confronti dei sindacati e dei partiti della sinistra riformista, che cercavano di migliorare le condizioni dei lavoratori attraverso riforme politiche e sociali attuate secondo i metodi democratici; il movimento professava invece la necessità della lotta rivoluzionaria per abbattere il potere corrotto della società borghese. Due giovani manifestanti con le caricature di Enrico Berlinguer e di Giulio Andreotti, esponenti rispettivamente del Partito Comunista Italiano e della Democrazia Cristiana. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Le motivazioni della contestazione

Indiani metropolitani: Le diverse anime del movimento A guidare le contestazioni del 17 febbraio furono soprattutto due gruppi che appartenevano al movimento studentesco. MOVIMENTO DEL ’77 Autonomia operaia: movimento politico estremista e rivoluzionario, che non si riconosceva in nessun partito del Parlamento italiano. Indiani metropolitani: esponenti di una cultura alternativa, che esaltava la musica rock, l’uso delle droghe e la contestazione della società capitalistica. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Le diverse anime del movimento

La lotta armata e gli “anni di piombo” Nel corso del 1977 le frange più estremiste del movimento trasformarono le manifestazioni in violenti scontri con le forze dell’ordine. Molti giovani entrarono in organizzazioni clandestine dedite ad atti di terrorismo, come le Brigate Rosse. Per definire il contesto dell’epoca, in cui quasi ogni giorno venivano compiuti efferati attentati terroristici, fu coniato il termine “anni di piombo”. Militanti dei movimenti estremisti sparano contro le forze dell’ordine durante una manifestazione nelle vie di Milano nel maggio del 1977. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > La lotta armata e gli “anni di piombo”

L’attentato contro Indro Montanelli Tra gli attentati compiuti dalle Brigate Rosse vi fu anche l’agguato del 2 giugno 1977 contro Indro Montanelli, il più grande giornalista italiano del XX secolo, che sosteneva le idee liberali. Montanelli, fortunatamente, sopravvisse all’attentato; negli anni seguenti, la condanna del terrorismo da parte di tutte le forze politiche democratiche avrebbe portato alla sconfitta delle organizzazioni estremiste e alla fine degli anni di piombo. I soccorsi al giornalista Indro Montanelli subito dopo l’attentato delle Brigate Rosse. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > L’attentato contro Indro Montanelli

Per riflettere e approfondire Rispondi alle seguenti domande: Che cosa si intende con il termine “cacciata di Lama”? Per quali motivi il movimento studentesco organizzava manifestazioni di protesta? Quali furono le principali caratteristiche del movimento del ’77? Al seguente indirizzo Internet puoi trovare interessanti notizie, corredate da filmati dell’epoca, sulle vicende connesse alla contestazione contro Luciano Lama: http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-cacciata-di-lama-il-movimento-del-77/36235/Il%20tempo%20e%20la%20storia. Il 40° anniversario della “cacciata di Lama” > Per riflettere e approfondire