Bando per la mobilità Erasmus Plus per studio a.a. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Incontri informativi Bando Erasmus per studio a.a. 2014/ slide aggiornate al 28/01/2014.
Advertisements

Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
ERASMUS+ TRAINEESHIP A. A
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Scuola di Scienze Umanistiche
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre
Scuola di Scienze Umanistiche
Il tirocinio EDUCATORI a.a
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Università degli Studi di Parma
Elezioni del Rettore ( )
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Direzione Attività istituzionali, Programmazione, Qualità, Valutazione
22 marzo marzo 2017 Bando ERASMUS+ 2017/18 Azione chiave 1 Mobilità per studio verso Programme e Partner Countries 22 marzo 2017.
ERASMUS COME, DOVE E PERCHE’
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020.
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
È USCITO IL BANDO ERASMUS !
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Aspetti didattici ed organizzativi
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
corso serale di istruzione professionale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Le nostre lauree magistrali
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Bando per la mobilità Erasmus Plus per studio a.a. 2017/2018 INCONTRO DOCENTI – STUDENTI  La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Valentina Crabelli Prof.ssa Katia Martina Prof.ssa Valentina Boscaro Dott.ssa Cristina Villa Sig. Federico Antoniciello Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus

Tutta la documentazione necessaria, le informazioni, Premesse: Tutta la documentazione necessaria, le informazioni, gli aggiornamenti si trovano sul sito www.unito.it (“Internazionalizzazione”, “Programmi di mobilità”, “Mobilità studenti”, “Programma Erasmus Plus”) L’ufficio di riferimento è il Settore di Mobilità Internazionale della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Per qualsiasi necessità scrivere all’indirizzo relint@unito.it Il sito è in continuo aggiornamento, controllarlo sempre

Progetto Erasmus Consente agli studenti universitari di realizzare un periodo di studio all’estero presso un Ateneo di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con l’Università di appartenenza. Partecipano le Università degli Stati membri dell’Unione Europea e altri Paesi terzi.

Art. 2 – Requisiti FULL TIME Essere studenti regolarmente iscritti PART TIME N.B.: NON possono partecipare studenti iscritti al I anno delle “Lauree Magistrali a ciclo unico” FARMACIA CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Nell’arco del proprio percorso accademico gli studenti di Farmacia e CTF possono svolgere uno o più periodi (per studio e/o traineeship) fino a un massimo di 24 mesi più eventuali 12 mesi durante dottorato/specializzazione/master di II livello Gli studenti di Tecniche Erboristiche possono svolgere uno o più periodi fino a un massimo di 12 mesi.

SARA’ POSSIBILE SVOLGERE LA MOBILITA’ FRA Art. 3 – Durata La durata viene stabilita dall’accordo per il quale lo studente risulta vincitore no riduzione preventiva del n. mesi previsti da accordo ma possibilità di rientro anticipato SARA’ POSSIBILE SVOLGERE LA MOBILITA’ FRA il 01/06/2017 e il 30/09/2018 Minimo 3 mesi Massimo 12 mesi EVENTUALE PROROGA : è possibile, senza borsa, la mobilità comprensiva della proroga, non deve superare i 12 mesi complessivi. La proroga deve essere legata al periodo iniziale, SENZA INTERRUZIONI Es: Accordo prevede un periodo di 6 mesi 10/09/2017 – 10/03/2018 PROROGA di 3 mesi 10/03/2018 – 10/06/2018 N.B.:Vacanze e giorni di chiusura dell’Università Ospitante NON sono da considerarsi interruzione del proprio periodo di studio

Art. 4 – Attività di studio Cosa si può fare Frequentare corsi e sostenerne gli esami Tesi di Laurea sperimentale: compiere delle ricerche Tirocinio: 3 mesi o più in Farmacia Ospedaliera o Farmacia aperta al pubblico Tirocinio + Corsi: da svolgere sempre in maniera continuativa (min.3 mesi – max 12 mesi) Sostenere esami prima/dopo l’Erasmus Partenza nel I/II sem. a discrezione dello studente Attività vietate durante il periodo Erasmus Seguire corsi, sostenere e/o registrare esami presso UniTo Laurearsi presso UniTo

Art. 5 – Programma di studio Il periodo di studi all’estero è parte integrante del percorso didattico dello studente. Le attività devono essere preventivamente concordate attraverso la compilazione del Learning Agreement secondo il modello pubblicato sul sito di Unito alla pagina che riporta la procedura on line per gli studenti outgoing. Le informazioni puntuali sui corsi saranno disponibili sui siti delle varie facoltà straniere a partire dalla primavera 2012.

Art. 7 – Equiparazione studi e servizi UniTo Riconoscimento dell’intero periodo di studio svolto all’estero Borsa Erasmus compatibile con altre borse (EDISU) Sede ospitante Esenzione pagamento tasse di iscrizione Copertura assicurative di Ateneo Fruizione di eventuali servizi gratuiti I vincitori godono dello status di studente Erasmus e beneficiano di alcuni diritti Servizi gratuiti: corsi di lingua, supporto ricerca alloggio, tutoraggio

Art. 7 – Contributo finanziario A. borsa Erasmus (230,00 o 280,00 euro al mese a seconda del Paese di destinazione) B. contributi integrativi in base a reddito e merito (specifici requisiti economico-patrimoniali + riconoscimento in carriera di almeno 2 CFU al mese per il periodo di mobilità effettuato oppure documentata attività per tesi e/o tirocinio) non è erogato ai beneficiari di contributi EDISU per la mobilità internazionale. contributi premiali (300,00 euro procapiteerogato agli studenti che ottengono il riconoscimento in carriera di almeno 5 CFU al mese per il periodo di mobilità svolto.) Contributo comunitario integrativo per mobilità di studenti disabili e con esigenze speciali. Per maggiori informazioni scrivere a relint@unito.it Art. 7 – Contributo finanziario

Il finanziamento delle borse è subordinato allo stanziamento dei fondi dell’Agenzia Nazionale Erasmus+. Se la copertura finanziaria non fosse sufficiente, gli studenti possono partire comunque a proprie spese e avranno riconosciuto lo status di studente Erasmus Modalità e tempistiche di erogazione INDICATIVE ACCONTO: entro dicembre 2017 (pari a circa l’80%) SALDO: dopo il rientro, al termine delle procedure amministrative In caso di riduzione del periodo Erasmus restituzione in base ai giorni non usufruiti restituzione totale per soggiorni inferiori ai 3 mesi (salvo cause di forza maggiore)

Art. 8 – Come candidarsi Step: prendere visione delle mobilità attive - area disciplinare - posti dispobinili e mesi - livello studio (UG/PG/D) REFERENTE: Docente da contattare prima della presentazione della domanda per eventuali vincoli o criteri selettivi NOTA: in alcuni accordi viene data la precedenza a chi desidera svolgere la tesi di laurea, pertanto controllare attentamente le note delle mobilità prescelte.

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2017 ALLE ORE 11.00 Scadenza per la presentazione della domanda: MARTEDÌ 31 GENNAIO 2017 ALLE ORE 11.00 N.B. LA SCADENZA È DA RITENERSI PERENTORIA domanda tramite procedura online (7 pagine totali, completare tutti i passaggi!) candidature: dal 12/01/2017 al 31/01/2017 ore 11.00 per mancanza credenziali o difficoltà tecniche scrivere a relint@unito.it durata sessione domanda: 60 minuti e-mail conferma avvenuto invio: se non la si riceve scrivere SEMPRE a relint@unito.it orari presidio per funzionamento procedure online: 9-16 giorni feriali La presa visione della graduatoria e dei documenti DEVE ESSERE A CURA DELLO STUDENTE Sono previsti incontri informativi presso il Rettorato: 25/01/2017 14:00 Aula Magna del Rettorato - Via Verdi, 8

Art. 9 – Selezione candidature La Commissione Mobilità Internazionale redige una graduatoria di merito in base: Numero di crediti previsti e acquisiti per l’anno in corso Media dei voti degli esami sostenuti Conoscenza della lingua del paese ospitante Motivazioni Nelle sedi in cui è possibile svolgere una tesi sperimentale, questa motivazione sarà requisito preferenziale nei criteri di selezione

UG PG D Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Indicazioni proprie del DSTF Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Tecniche Erboristiche II e III anno Farmacia e CTF [ 6 CFU alla scadenza del bando] IV e V anno di Farmacia e CTF Scuole di Dottorato Scuola di Specializzazione Farmacia Ospedaliera UG PG D

CONOSCENZE LINGUISTICHE MOTIVAZIONI: esplicitare con chiarezza per quale esperienza si intende usufruire della borsa di studio (tesi/tirocinio/corsi). si possono esprimere due o tre scelte di destinazione, anche di aree linguistiche diverse, in fase di ripescaggio DESTINAZIONI: CONOSCENZE LINGUISTICHE Per lo svolgimento di tesi sperimentali è indispensabile una buona conoscenza dell’inglese, per corsi, seminari o tirocinio quella del paese ospitante. N.B In alcune sedi è richiesto un livello certificato di conoscenza della lingua veicolare (vedi note). .

Art. 10 – Graduatoria e accettazione della borsa II graduatoria: intorno a metà aprile 2017 I graduatoria: sarà pubblicata indicativamente a inizio marzo 2017 Studenti vincitori sia della I sia della II graduatoria devono accettare/rinunciare entro 7 giorni solari dal giorno successivo alla pubblicazione Gli studenti vincitori in prima e/o seconda graduatoria dovranno accettare o rinunciare entro 8 giorni solari a partire dal giorno della pubblicazione della graduatoria, pena l’esclusione dalla graduatoria quali rinunciatari senza giustificato motivo.

Sportello Erasmus per il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Su appuntamento Indirizzo e-mail: erasmus.farmacia@unito.it

Qui troverete materiale informativo riguardante le diverse sedi, le relazioni e gli indirizzi e-mail degli studenti outgoing.