Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Advertisements

Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
A cura di Barbara Mengolini
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Discussione su Regione Lazio
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
European Research Council (ERC)
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Introduzione allo studio
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Regionale per le Aree Interne
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Marzo 2017.
Innovazione e Produzione di Valore
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Direzione centrale attività produttive
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Studi di fase I in Italia: overview
AIFA e la ricerca indipendente
Tumori della Testa e del Collo
I master e i corsi di perfezionamento
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Rarità Numero 9| 2018.
Tempo Numero 10| 2018.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani Sandra Petraglia Malattie rare, farmaci orfani, salute pubblica e falsi miti: il difficile equilibrio tra informazione giornalistica e accuratezza scientifica Roma 9 maggio 2017

N.B. Per questo intervento non ricevo nessun compenso

Malattie rare: dati di popolazione Le Malattie rare colpiscono non più di 5 persone su 10 mila abitanti. Sono patologie caratterizzate da: difficoltà diagnostiche; carenza di informazioni, di assistenza e di conoscenze scientifiche; disuguaglianze e difficoltà nell’accesso al trattamento e alle cure.

Malattie rare: dati di popolazione Circa 8 mila malattie Circa 2 milioni di persone in Italia Il 6-8% della popolazione europea (ossia 24-36 milioni).

I farmaci per le malattie rare: contesto normativo Regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, concernente i medicinali orfani. Criteri per la designazione, procedura per ottenere la designazione; istituzione del COMP, incentivi economici: Accesso diretto alla Procedura Centralizzata di registrazione; Assistenza per l'elaborazione dei protocolli; Esenzione dai diritti; Priorità all'accesso ai programmi di ricerca europei; Scientific advice gratuito; 10 anni esclusiva di mercato.

I farmaci per le malattie rare 1825 designazioni di farmaco orfano (209/anno) 129 farmaci autorizzati in Europa 71 farmaci autorizzati in Italia 68 farmaci rimborsati in Italia 560 farmaci in sperimentazione *Fonte: EMA

EMA Orphan Designation Programme Il programma di designazione di farmaco orfano dell’EMA, al fine di incoraggiare lo sviluppo di medicinali per pazienti con malattia rara, consente di accedere a diversi incentivi.

EMA annual report on orphan medicinal products

SPERIMENTAZIONE Direttiva 2001/20 D.Lvo 211/2003 Regolamento 536/2014: «In una sperimentazione clinica si dovrebbero tutelare i diritti, la sicurezza, la dignità e il benessere dei soggetti nonché produrre dati affidabili e robusti. Gli interessi dei soggetti dovrebbero sempre essere prioritari rispetto a tutti gli altri interessi»

Common Technical Document (CTD) Not part of CTD e.g Environmental risk assessment Orphan Exclusivity, Risk Management System 1 Module 1 Regional Administrative Information Clinical Over- view Nonclinical Overview Module 2 Quality Overall Summary 2 CTD Nonclinical Summaries Clinical Summary 3 4 5 Clinical Data Study Reports Quality Data Study Reports Nonclinical Data Study Reports Raw Data

SPERIMENTAZIONE Terapia cellulare Oligonucleotidi antisenso Anticorpi monoclonali Terapia genica

SPERIMENTAZIONE CLINICA Fase I: sicurezza, dosaggio (efficacia) Fase II: sicurezza, efficacia Fase III: efficacia e sicurezza Autorizzazione Proof of concept Malattie rare --------------------------------------------------------------------------

SPERIMENTAZIONE CLINICA su farmaci orfani Network multinazionali Modelli alternativi: validazione metodologica! Approvazione accelerata

La ricerca in Italia Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit SC quinquennio: 3.220

Sperimentazioni in malattie rare Sperimentazioni in malattie rare per Promotore profit/no profit, nazionali e internazionali SC autorizzate nel 2015: 672 di cui 167 (24,9%) in malattie rare Tipo Promotore Nazionali SC (%) Internazionali Totale Profit 1 (4,8) 138 (94,5) 139 (83,2) No profit 20 (95,2) 8 (5,5) 38 (16,8) TOTALE 21 (12,6) 146 (86,4) 167 (100,0)

Il ruolo di AIFA nella ricerca indipendente La ricerca clinica orientata alla pratica è finanziata dalle aziende farmaceutiche. Comunque molti quesiti di natura clinica sono considerati rischiosi o poco “economici” e quindi rimangono irrisolti. La promozione e il finanziamento diretto della ricerca indipendente sui farmaci è uno dei compiti strategici di AIFA.

Legge 326/2003 - Art. 48 Fondo istituito presso AIFA con il contributo delle aziende farmaceutiche del 5% delle spese promozionali autocertificate. Ricerca sull’uso dei farmaci e in particolare: studi clinici comparativi tra medicinali tesi a dimostrare il valore terapeutico aggiuntivo; studi su farmaci orfani; studi sull’appropriatezza e l’informazione. 17

L’opportunità della ricerca indipendente Il fondo per la ricerca indipendente AIFA: Legge 326/2003, art. 48 Ricerca sull’uso dei farmaci e in particolare: studi clinici comparativi tra medicinali tesi a dimostrare il valore terapeutico aggiuntivo, studi su farmaci orfani, studi sull’appropriatezza e l’informazione

La Ricerca Indipendente AIFA strumento per studiare popolazioni e strategie terapeutiche trascurate dalla ricerca profit dirimere incertezze su farmaci già presenti sul mercato studiare l’incidenza di eventi avversi su ampie popolazioni migliorare appropriatezza prescrittiva e aderenza alla terapia

Risultati della valutazione dei bandi 2005-2009 Area Lettere di Intenti Protocolli in II fase Protocolli finanziati Farmaci orfani e malattie rare (Bandi 2005-2007) 454 110 (21%) 64 (14%) Confronti fra farmaci e strategie 565 115 (20%) 60 (11%) Farmacoepidemiologia e appropriatezza 751 193 (25%) 83 (11%) Totale 1770 418 (23%) 207 (12%)

Progetti finanziati: bandi 2005-2009 Area 2005 2006 2007 2008 2009 Farmaci orfani e malattie rare 20 24* 20* - Confronti fra farmaci e strategie 13 16 9 12 10 Farmacoepidemiologia e appropriatezza 21 11 17 26 8 Totale progetti finanziati 54 51 46 38 18 Finanziamento stanziato (in milioni €) 35 29 7 *1 progetto nel 2006 e 1 nel 2007 non sono mai stati avviati

TEMATICHE Malattie rare Medicina di genere Popolazioni fragili

BANDO AIFA 2016 E MALATTIE RARE Protocolli presentati 343 Protocolli in malattie rare 135 27 Tumori rari (2 con caratteristiche di genere o popolazione fragile)

Regolamento (UE) 536/2014 D. Lgs 211/2003 Regolamento (UE) 536/2014 ?End Ongoing 2016 Start

CONTATTI t 06 59784222 e s.petraglia@aifa.gov.it W www.agenziafarmaco.gov.it