Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Attività per la formazione
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Assemblea dei Presidenti
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Ordine degli Ingegneri
Normativa, connessione, dimensionamento
Automazione e Robotica in Agricoltura
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Direttiva Derivazioni
Docente Referente: Paola Colombo
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Formazione Professionale Permanente
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Riunione direttivo PISLL
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Presidio per la Qualità
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Presentazione del corso
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Istituto comprensivo Gobetti
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma PROGRAMMA SEMINARIO In collaborazione con 13 dicembre 2016 Presentazione Il programma dei seminari è stato predisposto in collaborazione con la Spea Engineering Spa, la Società di ingegneria del Gruppo Atlantia. L’iniziativa è destinata principalmente ai Colleghi che operano nel campo delle infrastrutture di trasporto ed ,in particolare, delle grandi infrastrutture stradali e aeroportuali. Si parlerà della Sicurezza nelle grandi infrastrutture declinando le particolarità dell’approccio metodologico che contraddistingue i grandi lavori a partire dalla redazione del PSC fino alla fase di realizzazione delle opere. Saranno illustrati casi concreti. L’obiettivo che si intende raggiungere con i seminari proposti è quello di fare una formazione e aggiornamento specialistico per gli addetti ai lavori e sottolineare l’importanza che sempre più assume il tema della Sicurezza sul lavoro attraverso l’esperienza della gestione della Sicurezza in un ambito, quello delle grandi infrastrutture, dove i colleghi sono chiamati ad importanti sfide poste dalla realizzazione di opere quali la Variante di Valico . L’Ordine degli Ingegneri di Roma, a cui compete individuare i docenti garantendo capacità didattiche e professionali, ha avuto la disponibilità alla partecipazione da parte di colleghi che operano quotidianamente nella progettazione e nella direzione lavori delle infrastrutture stradali e aeroportuali. Tutti i relatori quindi di grande esperienza che favoriranno, sicuramente, il conseguimento di un ottimo livello scientifico del programma di seminari. In tale occasione si focalizzeranno anche le recenti novità in materia di sicurezza su lavoro con particolare riferimento al nuovo accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016 in tema di formazione ed al D. Lgs. n. 159 del 1 agosto 2016 di recepimento della direttiva 2013/35/UE in tema di agenti fisici (campi elettromagnetici). La presente iniziativa è stata portata all’attenzione dei colleghi di ASPI, Aereoporti di Roma, dell’ANAS, di Italferr, di RFI, dei Provveditorati alle OO.PP. etc. Si ricorda con l’occasione che, dopo l’entrata in vigore del D.P.R. n.137/2012 art.7, corre l’obbligo per ogni ingegnere di curare il costante e continuo aggiornamento delle proprie competenze professionali, al fine di migliorare la qualità e l’efficienza delle prestazioni tecniche e nell’interesse della collettività. Considerata quindi la sussistenza di tale obbligo, questi seminari offrono un’ occasione di rilievo per riflettere insieme sull’importante tema della Sicurezza. Il Coordinatore Ing. Tullio RUSSO Il Presidente Ing. Carla CAPPIELLO . Sala Grande c/o Spea Engineering Spa – via Lago di Traiano, 100 Fiumicino- ROMA Per informazione scrivere formazione@ording.roma.it Prenotazione obbligatoria

Obblighi e ruolo del CEL nelle grandi IL PROGRAMMA (Orario dei seminari 9.15 – 13.30 e 14.15- 18.30 - Pausa dalle 11.30 alle 11.45) 1° seminario mattina 13 dicembre 2016 Ore 09:15 – 9:30 Registrazione dei partecipanti Obblighi e ruolo del CSP nelle grandi infrastrutture stradali ed aeroportuali Ore 9:30 – 10:30 La progettazione dei PSC nelle grandi infrastrutture stradali e aeroportuali : - approccio metodologico utilizzato nella redazione dei PSC - criteri per la Stima degli oneri dei costi della sicurezza Ing. Sebastiano Frisardi (Spea Engineering SpA - Responsabile Ufficio Sicurezza) Ore 10:30 – 11:30 Il calcolo dei costi della sicurezza : costi e oneri alla luce del documento ITACA approvato in conferenza delle Regioni a febbraio 2015- Ing. Massimo Cerri (Referente Area Prevenzione e Sicurezza – Ordine degli ingegneri di Roma) Ore 11:45 – 12:45 La valutazione dei rischi nella redazione dei PSC per le opere stradali. Ing. Massimo Bazzarelli (Spea Engineering SpA – Coordinatore Ufficio Sicurezza) Ore 12:45 – 13:45 La valutazione dei rischi nella redazione dei PSC per le opere aeroportuali. Arch. Barbara Battisti (Spea Engineering SpA – Sicurezza Cantieri Aeroportuali) Relazioni interventi e conclusioni saranno a disposizione sul sito dell’Ordine www.ording.roma.it Seminario gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dell’Ordine www.ording.roma.it. La partecipazione a ciascun seminario per l’intera durata rilascia 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale. 2° seminario pomeriggio 13 dicembre 2016 Ore 14:15 – 14:30 Registrazione dei partecipanti Obblighi e ruolo del CEL nelle grandi infrastrutture stradali ed aeroportuali Ore 14:30 – 15:30 Il ruolo del CSE all'interno delle Direzioni Lavori delle Grandi Opere: - gestione delle attività - indicatori per il monitoraggio delle attività dei CSE - indici di frequenza e gravità degli infortuni in relazione all'attività svolta in cantiere dai CSE Ing. Sebastiano Frisardi (Spea Engineering SpA - Responsabile Ufficio Sicurezza) Ore 15:30 – 16:30 Il ruolo del CEL rispetto agli altri attori principali che rivestono posizioni di garanzia (RL, Dat. di lavoro, preposto, ecc…)- Cenni su novità normative Ing. Massimo Cerri (Referente Area Prevenzione e Sicurezza – Ordine degli ingegneri di Roma) Ore 16:30 – 18:30 L'attività dei CSE delle Grandi Opere con focus su aggiornamento dei PSC in occasione di Varianti o Modifiche del progetto . Ing. Massimo Bazzarelli (Spea Engineering SpA – Coordinatore Ufficio Sicurezza) Relazioni interventi e conclusioni saranno a disposizione sul sito dell’Ordine www.ording.roma.it Seminario gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dell’Ordine www.ording.roma.it. La partecipazione a ciascun seminario per l’intera durata rilascia 4 CFP ai fini dell’aggiornamento professionale.