Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
Advertisements

INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
MAL DELL’ESCA DELLA VITE E GIALLUMI IN PROVINCIA DI PARMA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA Via Gramsci 26/C, Parma – Tel: 0521/ –
Requisiti igienico-sanitari abitazioni - Dr. Mario Esposito - Lecce
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
Il Catasto RDPP in minuti
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Presentazione programma a.s. 2008/2009
Delibera Giunta Regionale 689 del 30 luglio 2012 Piano Operativo
PIL italiano a prezzi costanti 2009
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Tre diversi materiali:
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.
Brucellosi bovina in Italia
Definizione e caratteristiche
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
“FUSIONI DEI COMUNI ?” Riflessioni su percorsi possibili e condivisi al di là delle suggestioni ideologiche.
Regione Lombardia Data Base Topografico
DatiPiem-Piemonte in Europa
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Piano Antenne del Comune di Sarzana
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
I solidi.
Relazione sulla statistica
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Calcolo della consistenza di un immobile
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
- Gestione dati DAE in Pazienti ROSC -
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Pavullo nel Frignano Comune di Provincia di Modena
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Le tappe di un percorso a ostacoli
Delegazione legislativa
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Cominciamo a parlare di tangenti.
Il Piano Didattico Personalizzato
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
La Base Imponibile e le sue variazioni
E n e r g i a.
Società di capitali e cooperative
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Trasformazione digitale
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Definizione e caratteristiche
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici

Normativa La superficie vitata in Italia è misurata secondo i criteri dettati dal succitato DM del 26 luglio 2000, ripreso anche nel Decreto Ministeriale 16 dicembre 2010, e l’applicazione dei citati criteri è stata adottata anche per quanto riguarda tutte le operazioni di aggiornamento effettuate sulle basi dati grafiche GIS in uso nel Sistema Integrato di Gestione e Controllo, in ambito SIAN, di cui fa parte Artea.

Definizione di superficie vitata E’ la superficie coltivata a vite misurata all'interno del sesto di impianto (da filare a filare e da vite a vite) aumentata, in misura del 50% del sesto d'impianto oppure fino ad un massimo di tre metri per le aree di servizio, ivi comprese le capezzagne e le scarpate in caso di sistemazioni a terrazze o gradoni o piani raccordati, qualora effettivamente esistenti.

Se filari singoli … I filari singoli o binati vanno poligonati separatamente. la superficie vitata da considerarsi, per quanto attiene le fasce laterali, sarà fino ad un massimo di metri 1,5 per lato e di tre metri sulle testate per le aree di servizio, ivi comprese le capezzagne, qualora effettivamente esistenti.

Misuriamo il vigneto …

Due conti … Ogni misurazione che rientra in questi limiti è valida Il sesto di impianto è di m. 2.80, quindi il poligono è valido se è disegnato: al minimo, con uno spazio di m. 1,40 dal filare (in testa e sui fianchi) al massimo, con uno spazio fino a 3,00 metri da filare (in testa e sui fianchi) Ogni misurazione che rientra in questi limiti è valida

Quale di queste misurazioni va bene ? C) D)

Ma qualcuno può contestare la misurazione ? Vale la regola della tolleranza tecnica (zona cuscinetto di 1,5 metri, max 1 ha) prevista dal D.M. 16 dicembre 2010 art. 3, c.10: “ .. successive misurazioni che comportano differenze comprese nella predetta tolleranza, non danno origine alla variazione del dato di superficie presente nello schedario viticolo.”