L’educazione finanziaria per riscoprire il valore etico del risparmio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata Nazionale della Previdenza
Advertisements

principali aree di business mission
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Prof.ssa Paola Bongini Università Milano-Bicocca
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Nuove Tecnologie e disabilità
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La confettura all’intersezione tra saperi
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Il modello Puntoedu.
Cimarello-E.Taratufolo
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
L’occupazione femminile e il pay gap
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

L’educazione finanziaria per riscoprire il valore etico del risparmio Monica Rivelli, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio Rimini, 7 novembre 2016 Università degli Studi di Bologna – Sede di Rimini

Perchè serve l’educazione finanziaria? Secondo l’OCSE è un processo per acquisire consapevolezza, compiere scelte informate, sapere a chi rivolgersi, migliorare il grado di benessere e di protezione finanziaria. L’educazione finanziaria aiuta a decidere come allocare risorse limitate. Tuttavia, c’è scarsa consapevolezza della sua utilità anche a causa di una diffusa prevenzione verso le tematiche economiche, ritenute di difficile accesso per i non esperti.

La situazione in Italia Italia al 44° posto per diffusione dell’educazione finanziaria e ultimo tra i Paesi del G8 > World Competitiveness Index Livello medio di competenza finanziaria degli italiani tra il 5 e 6- (scala da 0 a 10) > IGCF - Indice globale di competenza finanziaria In crescita i “poco o per niente interessati” all’informazione finanziaria: 53,5% adulti e 91,3% giovani tra 18 e 24 anni > Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani di Intesasanpaolo – Centro Einaudi 4  italiani su 10 non sono in grado di investire correttamente il proprio risparmio e spesso lo fanno a caso, fidandosi di quanto sentono dire da amici e parenti > Rapporto Consob 2016 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane.

L’azione delle istituzioni Dal 2016 grande attenzione del Governo Due DDL in discussione presso la Camera e il Senato La legge 107/15 sulla Buona Scuola inserisce le competenze economiche di base nel curricolo scolastico

Il ruolo della scuola Dal 2015 l’economia è inserita tra i nuovi saperi e riconosciuta come competenza di cittadinanza indispensabile per i giovani. Il MIUR ha costituito il Tavolo di Lavoro Paritetico Economia e Legalità e siglato una Carta di Intenti, con la quale 13 istituzioni (tra cui Feduf e ABI) concordano di attivare sinergie per la diffusione della cultura economica e della legalità nelle scuole italiane di ogni grado. Sono attese entro la fine dell’anno le linee guida applicative per la diffusione di tale insegnamento. Una grande opportunità, ma è solo l’inizio…

L’importanza di fare rete Per promuovere la diffusione dell’educazione finanziaria presso tutte le fasce di cittadinanza è necessaria la creazione di reti nazionali e territoriali che vedano collaborare soggetti pubblici e privati per mettere a sistema le molte iniziative disponibili. Vi sono molti progetti di valore ma mancano sistematicità, continuità, integrazione tra contenuti e definizione di obiettivi e sistemi di valutazione dei risultati. Inoltre, nelle parole «educazione finanziaria» sono racchiusi tantissimi temi pertanto è fondamentale un approccio life cycle: Bambini-ragazzi > percezione del valore del denaro, gestione paghetta, concetto di risparmio Giovani > prime scelte di prodotti e servizi bancari, avvio di un piano previdenziale Adulti > gestione budget famigliare, mutuo, investimenti, risparmio per il futuro dei figli Anziani > tutela del patrimonio, sicurezza, accesso ai servizi bancari

L’azione delle banche Le banche sono da anni molto attive, a livello individuale e associativo, nella diffusione dell’educazione finanziaria. Nel 2014 è divenuta operativa la “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” (Feduf), costituita dall’Associazione Bancaria Italiana per creare un polo coeso di soggetti impegnati nella diffusione di questa tematica nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica e alla legalità. La Fondazione collabora con le Istituzionali nazionali e territoriali, con 14 associazioni dei consumatori e con le reti sociali e del terzo settore per avvicinare anche le fasce di cittadinanza meno bancarizzate.

Un approccio divulgativo e valoriale La Fondazione lavora sulla mediazione culturale tra contenuti spesso ritenuti difficili e strumenti divulgativi semplici e informali. I programmi per le scuole sono caratterizzati da un approccio valoriale all’uso consapevole del denaro e si basano su una metodologia didattica interattiva che prevede diverse fasi di apprendimento empatico (es. video), nozionistico ed apprendimento esperienziale attraverso attività laboratoriali, role play ed esercitazioni.

Programmi per le scuole 5 - 10 anni 11-13 anni 16-18 anni Lezioni 1,2,3 come Junior Lezione 4 L’impresa e il suo finanziamento Approfondimenti Globalizzazione Lavoro e Previdenza Usura e sovraindebitamento Economia e legalità Lezione 1 Il valore del denaro e il guadagno Lezione 2 L’utilizzo del denaro e il risparmio Lezione 3 La banca e il denaro virtuale Lezione 1 Lavoro, reddito e consumi Lezione 2 Risparmio e Investimento Lezione 3 Banca e gestione del denaro

Il modello della Fondazione per la promozione dell’educazione finanziaria nelle scuole I punti di forza del modello Conformità alle linee guida OCSE e Commissione Europea Standardizzazione Sostenibilità finanziaria e organizzativa Efficienza Coinvolgimento dei partner istituzionali Copertura geografica Semplicità , flessibilità, copertura territoriale e nazionale Semplicità Misurazione dell’efficacia (*) Monitoraggio * In collaborazione con Invalsi a.s. 2012-13

I risultati Anno scolastico 2015-2016 26 banche tutor appartenenti a 13 gruppi attive in 83 province 404 scuole e 1222 classi, pari a circa 30.500 studenti oltre 300 insegnanti 16.400 studenti coinvolti in eventi sul territorio

Gli adulti e l’educazione finanziaria Parlare di educazione finanziaria agli adulti è difficile: tema per addetti ai lavori e pregiudizi linguaggio difficile, argomento noioso e complesso tendenza ad ascoltare persone amiche più che ad affidarsi ad esperti poco tempo dedicato all’informazione e al confronto esigenze informative «contingenti» Allora, come fare?

Noi facciamo così Spettacoli teatrali e dibattiti insieme alle associazioni dei consumatori Un nuovo portale divulgativo (www.curaituoisoldi.it) Eventi per i genitori, i nonni e i bambini per parlare di denaro e risparmio con un approccio valoriale e responsabile attraverso dibattiti, laboratori, giochi e fiabe Collaborazione con i media tradizionali per stimolare il dibattito sulla stampa e in TV Attività sui social media per diffondere i nostri messaggi coinvolgendo il pubblico dei giovani Produzione di contenuti didattici innovativi, divertenti e facili da usare Eventi sul territorio, video clip, linguaggi e tematiche innovativi.

I nostri eventi sul territorio insieme alle banche

I nostri siti e social network

Grazie! m.rivelli@feduf.it www.feduf.it