Navigare nella Trasparenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Advertisements

CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità Sezione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (aggiornato a gennaio 2016)
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018
Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Azienda USL Azienda Ospedaliero Universitaria Aree Risorse Umane Incontro 20 aprile Parma Giovanni.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Internal Market Information
NOVITA’ Il d.lgs. 97/2016 è intervenuto, con abrogazioni o integrazioni, su diversi obblighi di trasparenza. Tra le modifiche di carattere generale di.
PROCESSO TELEMATICO.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Modificato dal D.Lgs. N. 97 del 23 giugno 2016
“TRASPARENZA E PUBBLICITÀ” APPALTI E CONCESSIONI DI VANTAGGI ECONOMICI
Il procedimento amministrativo è
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
d.lgs. 97/2016 “Riordino della disciplina …” su
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il nostro Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità
La trasparenza nel nostro Ente: stato dell’arte e proposte operative
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Orizzonte «compliance»
Cittadini e pubbliche amministrazioni
La normativa sull’anticorruzione
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
“Le evoluzioni del Portale della trasparenza,in attuazione degli aggiornamenti  del D.lgs. n. 33 del 2013”  AIPo - Parma 30/11/2017 Saverio Ghiotti.
Giornata della Trasparenza
Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Il servizio di Help desk
Presentazione del corso
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
Leggi, teoria e pratica.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
La Trasparenza nei comuni della provincia di Monza e Brianza
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Navigare nella Trasparenza L’esperienza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carita’

Il Programma Triennale Trasparenza ed Integrità Primo PTTI AOU Maggiore Carità atto n 33 del 28/1/2014 con validità 2014-2016 Aggiornamento del PTTI con atto n.46 del 29/1/2015 prevedendo uno slittamento di validità nel triennio successivo 2015-2017

Il Responsabile aziendale della Trasparenza Il Responsabile per la trasparenza nominato con atto n. 466 del 16/9/2013, nel rispetto del’art.43 del D.Lgs 33/2013 “ Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

Il Responsabile aziendale della Trasparenza Svolge attivita' di controllo in merito all’adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi Provvede all'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l'integrita' Collabora con OIV in caso di attestazioni

Il Responsabile aziendale della Trasparenza Nel primo P.T.T.I. sono stati individuati nel Programma stesso come Referenti Aziendali per gli obblighi di pubblicazione dei dati previsti I dirigenti referenti aziendali garantiscono il tempestivo e regolare flusso delle informazioni

Il Responsabile ed i Referenti Aziendali In caso di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi il Responsabile segnala la mancanza all'ufficio di disciplina, al vertice politico dell'amministrazione e all'OIV

Il Responsabile ed i Referenti Aziendali Il Responsabile in Azienda prosegue a stretto contatto con i Referenti , con il Servizio di Relazioni Esterne e con il Servizio Informatico aziendale.

Contenuti degli obblighi di legge Disposizioni Generali Organizzazione Incarichi e consulenze Personale Performance Responsabile della prevenzione della corruzione Responsabile della trasparenza Bandi di gara e contratti Attività e Procedimenti Gestione pagamenti Bilanci e rendiconti Beni immobili e gestione patrimonio Altri contenuti – Corruzione - Accesso civico

Attestazione da parte OIV I rispettivi Nuclei di Valutazione o O.I.V hanno il compito di attestare le pubblicazioni effettuate ed il rispetto delle modalità richieste dalla normativa, verificando l’operato mediante l’ausilio del Responsabile o i v

Quando si può dire che un dato è pubblicato? Quando è conforme alle specifiche tecniche ed alle regole indicate nell’Allegato al D LGS 33/2013 all’interno delle sezioni e sottosezioni. Immediatamente visibili in “Amministrazione Trasparente “ a cui si deve poter accedere direttamente dalla home page

Qualità dei dati Ogni P.A assicura l’integrità , il costante aggiornamento, la completezza, la semplicità di consultazione, nonché la conformità ai documenti originali in possesso della PA Tutto ciò non può in ogni caso costituire motivo per l’omessa o ritardata pubblicazione dei dati e informazioni.

Qualità dei dati Si evidenziano alcune difficoltà di presentazione dei dati , sebbene ovviamente presenti in Azienda a volte risultano non così immediatamente usufruibili nelle modalità richieste dalla norma ad esempio in tabelle.

Formato dei dati Tutti i documenti devono essere pubblicati in formato di tipo aperto ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale ( D.LGS 82/2005 e segg.) e devono essere riutilizzabili senza restrizioni Per Formato aperto si intende che i dati siano fruibili on line in formati non proprietari

Formato dei dati L’Agenzia per l’Italia Digitale AG.I.D. istruisce ed aggiorna almeno annualmente un repertorio di formati utilizzabili dalle PA. Per parlare di un formato che tutti conosciamo: il PDF , se ne suggerisce l’impiego esclusivamente nelle versioni che consentono l’archiviazione

Aggiornamento dei dati I dati vanno aggiornati con diverse tipologie di cadenza: Annuale per quelli che , per loro natura, non subiscono frequenti modifiche Semestrale Trimestrale Tempestivo

Limiti all’accesso delle informazioni Prima di tutto il limite di ciò che non è previsto dalla norma Poi i limiti che derivano dai dati personali. Si tratta quindi di effettuare un corretto bilanciamento tra l’esigenze della trasparenza e la garanzia della Privacy.

Limiti all’accesso delle informazioni Si escludono i dati identificativi dei destinatari di provvedimenti riguardanti persone fisiche da cui si ricavino informazioni sulla salute, o stato economico sociale disagiato In caso di pubblicazione facoltativa la P.A. ha l’obbligo di anonimizzare i dati personali Le P.A .devono pubblicare solo dati esatti aggiornati e contestualizzati per evitare che i dati personali siano utilizzabili in forma deformante, …

Limiti all’accesso delle informazioni Protezione dei dati personali se sono invece obbligatori Nel caso di pubblicazione obbligatoria dei dati personali, quando sono raggiunti gli scopi per cui sono stati resi pubblici devono essere oscurati anche prima che sia decorso il termine dei 5 anni

Accesso civico L’Accesso civico in base al quale, nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione obbligatoria di documenti, informazioni o dati da parte della P.A.

La navigazione continua……. Grazie per l’attenzione Il Responsabile Aziendale Trasparenza Dr.ssa Laura Sguazzini Viscontini