Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Advertisements

Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Di chi sono i miei dati? Da Topolino ai nastri lunari perduti Perché i dati digitali sono tutt'altro che eterni: casi vissuti e semplici tecniche di difesa.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Corso di Elementi di Informatica
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
LA CONSERVAZIONE DEGLI OGGETTI DIGITALI:
Synapse Gestione e Flussi documentali
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Corso per Webmaster base
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Filtri di vario genere: dove ?
Servizio di recupero dati
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
La Fabbrica delle Proteine
REX - Istruzioni tipo IKEA
Sistema di Analisi e di Acquisizione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
File con indice (sparso)
Semplice presentazione e descrizione della loro struttura
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Amministrazione dei servizi di stampa
Organizzazione fisica
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
L’ obbligo di conservazione
Il trashware (derivato dalla parola inglese trash, spazzatura) è la pratica di recuperare vecchio hardware, mettendo insieme anche pezzi di computer diversi,
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
analizzatore di protocollo
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Organizzazione Aziendale
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Il problema della sicurezza nella transizione dagli archivi tradizionali a quelli digitali Stefano Allegrezza Università degli Studi di Udine.
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
1.
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
La piattaforma telematica Suap FE
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
ESTENSIONI DI FILE (formati)
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
La piattaforma che mette le relazioni in primo piano
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
La Fabbrica delle Proteine
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Documenti analogici: Manoscritti e stampe tipografiche Dipinti, affreschi, sculture, incisioni Stampe fotografiche (dagherrotipi, stampe al carbone, al platino, agli alogenuri d’argento, diapositive, ecc.), microfilm Dischi in vinile, nastri magnetici Anche questi hanno problemi di deperimento Alcuni hanno bisogno di una tecnologia relativamente semplice 1

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Documenti digitali: Riproduzione può essere di altissima qualità La copia è perfetta Richiedono la giusta combinazione hardware e software Numero elevatissimo di formati L’obsolescenza hardware e software mette in pericolo la loro effettiva fruibilità 2

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale .eps .pdf .XML .mp4 .XLSX .doc .mp3 .avi .raw .odt .html

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Obsolescenza Hardware e Software Formati dei file Supporti di memorizzazione 4

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale A volte un certo software richiede uno specifico hardware I sistemi di memorizzazione vengono abbandonati I supporti di memorizzazione cambiano e non sono più reperibili sul mercato L’obsolescenza del software rende alcuni formati non più gestibili e spesso neanche leggibili. 5

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Floppy disk 8 pollici 1971 Floppy disk 5 ¼ pollici 1976 Floppy disk da 3 ½ pollici 1981 CD 1979 DVD 1997 Blu Ray Disk 2002 6

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Strategie di conservazione digitale Trasferimento su supporti analogici Conservazione tecnologica Emulazione Riversamento Diretto Sostitutivo Archeologia digitale 7

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Trasferimento su supporti analogici Il contenuto digitale viene stampato, impresso, inciso, fotografato … su un opportuno supporto analogico Si perde "l’intelligenza" del documento digitale Richiede spazi e costi notevoli Maggiormente soggetto a incendi, alluvioni, terremoti. 8

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Conservazione tecnologica Prevede che vengono conservati sia l’hardware che il software capaci di gestire i documenti Può essere problematico mantenere in efficienza le apparecchiature Richiede il mantenimento delle opportune conoscenze Non può essere una strategia a lungo termine 9

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Emulazione Nuovo software su hardware aggiornato è in grado di comportarsi come il vecchio software I documenti non sono modificati Difficile realizzare emulatori "perfetti" Può essere molto costoso. 10

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Riversamento I dati vengono copiati su: Un supporto uguale a quello di origine (riversamento diretto o refreshing) Un supporto e/o con un formato diverso (riversamento sostitutivo o migration) Il processo di migration comporta una modifica dei dati e può causare perdita di informazioni Può essere necessario effettuarlo ogni 5-7 anni. 11

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Archeologia digitale Si tratta di ricercare vecchio hardware e vecchio software Non può essere considerata una strategia ma solo «l’ultima spiaggia». 12

Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale Conservazione Digitale Allo stato attuale NON esiste una strategia totalmente sicura e definitiva Le strategie più usate sono il riversamento e l’emulazione Le leggi e le norme hanno spostato l’attenzione dal «come» al «chi». 13