PROGETTO PRELIMINARE - Settembre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Advertisements

Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Il Proponente: C.O.M. TREVISO S.r.l.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
BALCANI & CO..
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
PROGETTO MARCHESINI GROUP
Strumenti per le imprese
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
TH 2016.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Economia ed Organizzazione Aziendale
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Piano Progetto commerciale
che deve restare per i veronesi
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
L’inquinamento creato dal petrolio
ANALISI DEI COSTI GESTIONALI CON DIVERSE MODALITÀ DI DISERBO NEL VERDE PUBBLICO 21 marzo 2017 Daniele Lugaresi Agri 2000.
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
STORIA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO
-Facoltà di ingegneria-
“Non c’è solo l’università!”
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
ESERCIZIO ristrutturazione
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
La prevenzione incendi: novità in corso
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Piano di progetto Social Housing
Progetto d’uso dell’area verde tra via Conca e e via Santa Margherita e pista ciclabile in via Conca a Malborghetto di Boara COMUNE DI FERRARA.
Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
uno spazio alla portata di tutti
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Tempistica ipotizzata
Saluti tra il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione
CAPITOLO Maria Luigia.
ECOBONUS E SISMABONUS:
Dal Progetto Sirena - Napoli arch. Bernardino Stangherlin
Transcript della presentazione:

PROGETTO PRELIMINARE - Settembre 2011 Comune di VERONA PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'EX-ARSENALE AUSTRIACO Proposta di Finanza di progetto PROGETTO PRELIMINARE - Settembre 2011 PROPONENTE A.T.I. - Associazione Temporanea d’Impresa tra Contec Consorzio Arsenale Rizzani De Eccher SpA Con la collaborazione di Progetto Arsenale Srl Ferrari Architects Studio PROGETTAZIONE Contec Ingegneria Arch. Giorgio Ferrari coordinatore e responsabile del progetto Arch. Rani Alice Carrara Ing. Maurizio Cossato Ing. Solidea Faedo Arch. Veronica Fiocco Dott.sa Eve Gagnon Dott. Stefano Lappa Arch. Stefania Marini Dott. Renzo Savoia Stefano Savoia CONSULENTE SCIENTIFICO PER IL RESTAURO Prof. Arch. Christian Campanella (Politecnico di Milano) CONSULENTI Ing. Riccardo Antoniazzi (Protecno Srl) – Impianti Arch. Francesco Benetton (AUA Srl) - Rendeering IMPRESA DI COSTRUZIONI: Rizzani De Eccher SpA PROGETTO DI GESTIONE Progetto Arsenale Srl Dott. Anna Caprara e Italo Martinelli – Consorzio Verona Moda Dott. Renzo Savoia e Roberto Bianconi – Officina Contemporanea COMUNICAZIONE: Noah Srl 1 2 3 4 5

ex corte degli artigiani 62.000 mq circa … superficie dell’impianto austroungarico 56.000 mq circa … dopo le cessioni per strada e chiesa 12.200 mq circa … coperti da fabbricati 44.000 mq circa … le aree scoperte La Palazzina di Comando ospita alcuni depositi del Museo di Scienze Naturali. Parte è adibita a magazzini provvisori del Comune, un intero corpo ospita il “Teatro Laboratorio”. Nel 1995 il Demanio Militare da in uso l’intero Arsenale Austoungarico al Comune di Verona; da allora inizia il suo declino, abbandonato in larga parte all’incuria e agli agenti atmosferici. Nel 2009 diviene proprietà del Comune di Verona. chiesa ex corte degli artigiani PARCHEGGIO INTERRATO (appaltato) vigili urbani palazzina di comando 1 2 3 4 5

IN CONCESSIONE AL PRIVATO Solo meno di metà dell’intero patrimonio edificato rimarrà in proprietà pubblica, il resto sarà privatizzato in concessione per 99 anni (per quanto se ne sa ora) gli edifici del cortile principale saranno centro commerciale, coperto per sfruttare anche verde interno gli altri edifici avranno alter destinazioni (uffici, asilo, ecc. comunque a gestione privata IN CONCESSIONE AL PRIVATO RIMANE AL COMUNE Borgo Trento chiesa Zona direzionale Scuole private Zona commerciale PARCHEGGIO INTERRATO (in costruzione) Piazza Arsenale 1 2 3 4 5

Comune di VERONA PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'EX-ARSENALE AUSTRIACO Proposta di Finanza di progetto COSTI TEMPI L’importo complessivo dell’investimento non si può definire con certezza perché tutto può ancora variare a seconda del grado di finitura richiesto. 12 milioni e il contributo del Comune 36 milioni costituiscono l’investimento privato 48 milioni complessivi anche se è da dire che su certi giornali si ipotizza un costo complessivo di 55 milioni di euro. 14 mesi … progettazione completa 05 mesi … cantiere e demolizioni 06 mesi … consolidamento strutture - ricostruzione 11 mesi … coperture e strutture ipogee 08 mesi … impianti, finiture, sistemazioni esterne 03 mesi … completamento operazioni di collaudo 42 mesi … totali … cioè almeno 3,5 anni manca ancora l’approvazione della Soprintendenza e finora è solo stata presentata la proposta di progetto … sicuramente discussa, ma secretata. possiamo considerare che qualora si proseguisse in tutto l’iter procedurale, ci vorranno almeno 5 anni da oggi, per avere l’opera ultimata. Difficile comunque ottenere informazioni certe recenti perché l’Amministrazione ha secretato il procedimento. 1 2 3 4 5

VANTAGGI per il PRIVATO SVANTAGGI per il PUBBLICO Comune di VERONA PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'EX-ARSENALE AUSTRIACO Proposta di Finanza di progetto VANTAGGI per il PRIVATO SVANTAGGI per il PUBBLICO utilizzo di un’area centrale di pregio apertura di un centro commerciale destinazione ad altre attività terziarie private durata della concessione (99 anni rinnovabile) possibilità di cedere a terzi l’uso di singole parti degli edifici concessi. perdita parziale di un’area verde di pregio condizionamento dell’attraversamento pubblico aggravamento del traffico veicolare perdita di un forte richiamo turistico danni alle attuali attività commerciali 99 anni rinnovabili non sono credibili possibilità di cedere a terzi l’uso di singole parti onerosi costi di manutenzione esterna costi ulteriori di sorveglianza perdita dell’omogeneità del complesso L’intervento per singole parti non sarebbe certamente più veloce, ma consentirebbe una fruizione progressiva del complesso con singoli interventi specifici su parti degli edifici e per le parti esterne comuni, che con modesto impegno economico, potrebbero rapidamente essere usufruibili in sicurezza dai cittadini. 1 2 3 4 5