Problemi di geoingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
Teleriscaldamento da solare termico
E S A E S.R.L. Energie rinnovabili: quali, come, dove ?
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Sistemi solari termici a scala di edificio
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Analisi energetica patrimonio edilizio
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Potenzialità della geotermia a bassa entalpia
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Il progetto E-USE (aq) in Climate KIC
Tipologia d’intervento
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Il primo esempio di Living Lab sullo stoccaggio di calore nel terreno
Fonti di energia in Islanda
Caldaie industriali Faci
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
l’organizzazione di IGI
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
OR 6 – Citizen’s Marketplace
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Il Programma ELENA – casi concreti
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Educate. Educators for Inclusive and Effective Reintegration of Inmate
Smart City.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Fonti di energia in Islanda
Annalisa Zezza I Workshop
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Patent: CMTC wipo. int/search/en/detail. jsf
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Integrazione di dati provenienti da più fonti
Transcript della presentazione:

Problemi di geoingegneria Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Problemi di geoingegneria Le pompe di calore geotermiche e lo stoccaggio del calore nel sottosuolo Sistemi di geoscambio non convenzionali e le geostrutture energetiche: spunti sullo stato dell’arte a livello europeo Francesco Tinti Università di Bologna

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Pompe di calore geotermiche (GSHP): statistiche sulle unità operative Antics M., Bertani R., Sanner B. (2016) Summary on EGC2016 Country Reports on Geothermal Energy in Europe

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Pompe di calore geotermiche (GSHP): la capacità installata Antics M., Bertani R., Sanner B. (2016) Summary on EGC2016 Country Reports on Geothermal Energy in Europe.

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Pompe di calore geotermiche: gli obiettivi europei Extrapolation from National Renewable Energy Action Plans

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Pompe di calore geotermiche: un confronto preliminare tra obiettivi ed energia prodotta Rough estimation of renewable energy of GSHP, based on Directive 2009/28/EC and Decision 2013/114/EU

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Pompe di calore geotermiche: focus sulla situazione in Italia Rough estimation of renewable energy of GSHP, based on Directive 2009/28/EC and Decision 2013/114/EU

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Lo stoccaggio di calore nel terreno (UTES) Stoccaggio stagionale di energia termica Applicazioni «standard» relative allo stoccaggio di energia negli acquiferi: Stoccaggio di energia solare nei mesi estivi per riutilizzarla nei mesi invernali Stoccaggio di energia termica di scarto dai processi industriali Stoccaggio di energia termica/frigorifera proveniente da refrigeratori ad aria o dall’ambiente esterno Settore di ricerca:  Utilizzo delle geostrutture per lo stoccaggio dell’energia termica Assenza di dati di dettaglio sui progetti UTES, all’interno del macrogruppo delle applicazioni geotermiche a bassa entalpia Statistiche disponibili per 2 Stati Membri: Svezia Olanda

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Configurazioni di UTES Nielsen K. (2003), Thermal energy storage state of the art

Focus sulla situazione degli UTES in Svezia Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Focus sulla situazione degli UTES in Svezia 2015 Numero di impianti Potenza minima (kW) Capacità totale (MW) Percentuale rispetto al totale dei GSHP (5800 MW) ATES (open loop) 160 100 300 5.17% BTES (closed loop) >200 000 10 2 500 43.13% Estrapolazione a partire da: Gehlin S., Andersson O. (2016) Geothermal Energy Use, Country Update for Sweden

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Un esempio di ATES in Svezia Capacità: 10 MW Produzione: 20 GWh/y Realizzato nel 2009, rimane uno dei più grandi ATES di Svezia

Focus sulla situazione degli UTES in Olanda Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Focus sulla situazione degli UTES in Olanda 2015 Numero di impianti Potenza minima (kW) Capacità totale (MW) Percentuale rispetto al totale dei GSHP (1100 MW) ATES (open loop) 2000 50 800 72.7% BTES (closed loop) 100 10 1 0.09% Estrapolazione a partire da: Bakema G., Schoof F. (2016) Geothermal Energy Use, Country Update for The Netherlands

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Un esempio di contributo dello stoccaggio di energia nel periodo estivo Con stoccaggio di calore Simulazione sul lungo periodo del comportamento del terreno e del fluido termovettore (FEFLOW®) Senza stoccaggio di calore Focaccia S., Tinti F. Monti F., Amidei S., Bruno R. (2016) Shallow geothermal energy for industrial applications: a case study

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Uno studio di fattibilità per l’utilizzo di infrastrutture energetiche come BTES Kasmaee, S., Tinti, F., Ferrari, M., Lanconelli, M., Egger, H., Di Bella R., Voza, A., Zurlo, R., Boldini, D., Bruno, R. (2016) Use of Universal Kriging as a tool to estimate mountain temperature distribution affected by underground infrastructures: the case of the Brenner Base Tunnel

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 Nuove soluzioni per integrazioni dei BTES nelle geostrutture: il Progetto GEOTeCH Progettazione delle alternative di geostrutture energetiche e loro integrazione nel sistema di gestione degli edifici

Piacenza, Geofluid, Mercoledì 05 Ottobre 2016 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Contatti: francesco.tinti@unibo.it www.dicam.unibo.it