Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Advertisements

…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
L’azienda e le sue variabili
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Cosa fa un’impresa?
I processi di approvvigionamento
L’azienda.
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Valutazione delle rimanenze
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Un modello di Security Risk Management
Le imprese di valore sostengono i valori
La Politica Agricola Comune (PAC)
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Strategie di base e vantaggio competitivo
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Categorie di imprenditori
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
L’agricoltura sostenibile
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
La valutazione delle performance di processo
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Economicità aziendale
L’essenza della gestione strategica
La teoria dell’impresa manageriale
Il processo produttivo
Dipartimento di Impresa e Management
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda risktool.assolombarda.it Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda Ruggiero Colonna Romano Unità Ambiente 10 marzo 2017

D Lgs 254 30 dicembre 2016 Art. 3 - Dichiarazione individuale di carattere non finanziario La dichiarazione individuale di carattere non finanziario, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dalla stessa prodotta, copre i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono rilevanti tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell’impresa, descrivendo almeno: i principali rischi, generati o subiti, connessi ai suddetti temi e che derivano dalle attività dell’impresa, dai suoi prodotti, servizi o rapporti commerciali, incluse, ove rilevanti, le catene di fornitura e subappalto; In merito agli ambiti di cui al comma 1, la dichiarazione di carattere non finanziario contiene almeno informazioni riguardanti: l’impatto sull’ambiente nonché sulla salute e la sicurezza, associato ai fattori di rischio

Definizione di rischio «Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili» Enciclopedia Treccani Calato nella realtà delle imprese e quindi nel risk management, il concetto di rischio muta e perde questa accezione necessariamente negativa. «Effetto dell’incertezza sugli obiettivi» International Standard Organization Da sinonimo di «pericolo» il rischio diventa uno scostamento da quanto programmato, la cui efficace gestione può costituire anche un punto di forza.

Global Risk 2017 World Economic Forum

Global Risk 2017 World Economic Forum

Governare il rischio ambientale Determinare quali siano le minacce che possono portare a un discostamento dai propri obiettivi. Identificazione Analizzarne la portata (un rischio solo può essere molto più consistente di tutti gli altri insieme). Valutazione predisporre delle azioni che possano limitare la possibilità che l’effetto indesiderato si produca, determinando il mancato soddisfacimento dei propri obiettivi. Gestione

Governare il rischio ambientale Attraverso le Linee Guida sulla nuova 14001 del GdL Qualità Ambientale che illustrano la metodologia da seguire e i fattori da prendere in considerazione Valutazione Il tool fornisce un quadro organico dei rischi che possono interessare la catena del valore dei propri prodotti e servizi Identificazione

Mappatura dei rischi associati al proprio agire in un ambiente caratterizzato da condizioni di incertezza Restituisce una visione di insieme dei rischi, in termini di loro presenza, localizzazione e natura delle conseguenze ad essi associate. Punto di partenza comune per procedere alla loro misurazione, valutazione e gestione, secondo le specifiche metodologie e criteri più efficaci Mira a stimolare, attraverso le domande che pone all’utente, il confronto interno e la collaborazione fra responsabili di funzioni diverse

Life Cycle Perspective Target di I° livello Target di II° livello Progettazione, R&S Asset tangibili Impianti, macchinari mezzi, energia Strutture e servizi di stabilimento Risorse finanziarie Materie prime e ausiliari Beni IT Prodotti finiti Approvvigionamenti Impatti sull'ambiente Acqua Aria e clima Risorse naturali Paesaggio Suolo e sottosuolo Stakeholder interni Azionisti e proprietà Sindacati e dipendenti Magazzino in entrata Logistica in ingresso Stakeholder esterni Assicurazioni Aziende competitor Banche e altri finanziatori Clienti/consumatori Comunità locali Fornitori e appaltatori Istituzioni ed enti di cntrl Media NGO e Associazioni Operatori filiera upstream Operatori filiera downstream Processi di produzione e trasformazione Impatti su salute e sicurezza Dipendenti Fornitori e subfornitori Comunità locale Clienti/consumatori Asset intangibili Proprietà intellettuale (brevetti, marchi, licenze) Capitale umano (conoscenze, competenze, know-how) Capitale relazionale interna (fiducia, lealtà, fidelizzazione) Immagine, reputazione, brand Capitale relazionale est (network di relazioni) Quota di mercato e competitività Assemblaggio, collaudo e confezionamento Logistica in uscita Magazzino in uscita Distribuzione e vendita Consumo Fine vita

Life Cycle Perspective Target di I° livello Target di II° livello Progettazione, R&S Approvvigionamenti Esaurimento della materia prima Asset tangibili Impianti, macchinari mezzi, energia Strutture e servizi di stabilimento Risorse finanziarie Materie prime e ausiliari Beni IT Prodotti finiti Approvvigionamenti Risorse Naturali Perdita biodiversità Impatti sull'ambiente Acqua Aria e clima Risorse naturali Paesaggio Suolo e sottosuolo Stakeholder interni Azionisti e proprietà Sindacati e dipendenti Risorse finanziarie Comminazione della sanzione Magazzino in entrata Paesaggio Deforestazione Logistica in ingresso Stakeholder esterni Assicurazioni Aziende competitor Banche e altri finanziatori Clienti/consumatori Comunità locali Fornitori e appaltatori Istituzioni ed enti di cntrl Media NGO e Associazioni Operatori filiera upstream Operatori filiera downstream Processi di produzione e trasformazione Clienti e consumatori Perdita fiducia Impatti su salute e sicurezza Dipendenti Fornitori e subfornitori Comunità locale Clienti/consumatori Asset intangibili Proprietà intellettuale (brevetti, marchi, licenze) Capitale umano (conoscenze, competenze, know-how) Capitale relazionale interna (fiducia, lealtà, fidelizzazione) Immagine, reputazione, brand Capitale relazionale est (network di relazioni) Quota di mercato e competitività Assemblaggio, collaudo e confezionamento NGO e Associazioni Manifestazioni e boicottaggi Logistica in uscita Magazzino in uscita Immagine, reputazione Danno reputazionale Distribuzione e vendita Consumo Fine vita

risktool.assolombarda.it