Università degli studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica 2 1° lezione, parte a
Advertisements

Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Università degli studi di Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Piattaforma per industrie stampaggio
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Studio di funzione.
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
Insegnamento di Oleodinamica B
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
F = forza esercitata dall’esterno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Soluzione di problemi di qdm
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Genova Condizioni al contorno per il moto di un fluido su superfici solide con scabrosità frattale Relatore: Chiar.mo Prof. A. Bottaro Correlatore: Dott. Ing. E. Alinovi Candidato: Giovanni Trovato Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016 Genova, 16 settembre 2016

Introduzione Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016 Negli ultimi anni l'argomento di riduzione della resistenza fluidodinamica ha ottenuto un'importante spazio nell'ambito della ricerca in fluidodinamica. ritardando la separazione dello strato limite dalla parete; modificando la viscosità del fluido; utilizzando superfici scanalate, chiamate “riblets”. Tre principali metodologie riduzione media del 4-7 % Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Scopo della Tesi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016 Lo scopo della trattazione è definire un modello numerico per analizzare il meccanismo fluidodinamico relativo a superficie con scanalatura a geometria frattale. Geometrie frattali  geometrie particolari dotate di omotetia interna. calcolo del campo di moto in relazione a queste geometrie. confronto dei dati calcolati con quelli disponibili in letteratura, al fine di validare il codice utilizzato. verificarne le riduzioni in termini di resistenza fluidodinamica. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Formulazione del problema Strato limite turbolento In regime turbolento si sviluppano diversi strati: Strato turbolento ; Strato di transizione o“log law” ; Strato di Buffer ; Substrato viscoso. Concentrazione dello studio nel substrato viscoso. Equazioni di governo Equazione di Navier-Stokes & Continuità Equazione di Stokes Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Formulazione del problema Semplificazione: parete invariata lungo l’asse z profilo periodico proprietà e grandezze indipendenti da z campo di velocità nullo lungo la parete Parallelo Perpendicolare risoluzione delle equazioni differenziali non più tridimensionale ma bidimensionale Geometria, equazioni e condizioni al contorno per problemi parallelo e trasversale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Altezze di protrusione SUPERFICI PIANE VIRTUALI L Distanza dalla sommità delle protrusioni all’origine virtuale del profilo di velocità Altezza di protrusione con presenza di scanalature il profilo di velocità è traslato verso la parete ∆h rappresenta il parametro principale da cui dipende il comportamento turbolento del substrato viscoso per una superficie scanalata Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Boundary Integral Method (BIM) Si riformulano le equazioni differenziali su D  equazioni integrali su C BIM applicata all’equazione di Laplace BIM applicata all’equazione di Stokes Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Boundary Element Method (BEM) Nel caso generale ho incognite sul contorno  uso le BIM con BEM applicata all’equazione di Laplace: BEM applicata all’equazione di Stokes: Discretizzazione della geometria: spline cubica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Boundary Element Method (BEM) trasformazioni: variabili lineari sui pannelli: Laplace: Stokes: Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Validazione del codice risultati ottenuti confronto validazione del codice risultati in letteratura profilo cosinusoidale errori inferiori al punto percentuale profilo parabolico codice validato Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Risultati – altezze di protrusione calcolo delle altezze di protrusione per geometrie frattali: boundary integral equations Laplace Stokes codice convergenza dell’altezza di protrusione altezze di protrusione per le varie geometrie Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Risultati - campi di moto Utilizzando il codice scritto si risolve le boundary integral equations, Laplace e Stokes, all’interno del dominio D. definizione contorno del dominio D definizione numero di punti di discretizzazione calcolo componenti di velocità u, v, w per ogni punto. CAD Generazione della griglia Visualizzazione del campo dei valori Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Risultati - campi di moto campi di moto per la terza e quarta geometria frattale: campi di moto per la prima e seconda geometria frattale: Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Risultati - campi di moto campi di moto della componente v moto discendente e ascendente in prossimità delle scanalature i moti discendenti/ascendenti spostano il profilo delle velocità u e v verso l’interno della protrusione campi di moto della componente u e w campo di moto all’interno di una scanalatura caratterizzato dalla presenza di “ricircoli” chiamati “corner eddies” Corner eddies Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Conclusione e sviluppi futuri scanalatura di tipo "semplice“ (V) scanalatura a geometria "complessa“ (frattale) benefici, in termini di resistenza fluidodinamica le attuali potenzialità nel campo della nanotecnologia applicata ai materiali permettono di approfondire maggiormente gli studi di realizzazione di superfici di tipo "complesso", assimilabili a geometrie frattali. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016

Grazie per la cortese attenzione Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 2015/2016