Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO.
Advertisements

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il referendum sulla riforma costituzionale
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
IL GOVERNO.
Diritto pubblico.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL PARLAMENTO.
Diritto Il Governo.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
La nuova legge elettorale
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Composizione Organi Funzioni
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
LO STATO ITALIANO E GLI ORGANI COSTITUZIONALI
PARLAMENTO PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
La condizione di parlamentare
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Il presidente della repubblica
Transcript della presentazione:

Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica: poiché, secondo quanto adottato dai Costituenti, le due Camere hanno identici poteri (ogni provvedimento deve essere approvato sia dalla Camera sia dal Senato), possiamo affermare che in Italia esiste un bicameralismo perfetto. SENATO CAMERA Composizione: 315 senatori e i senatori a vita Elettorato attivo: 25 anni Elettorato passivo: 40 anni Sede: Palazzo Madama Presidente: senatore eletto dai senatori, dirige i lavori di Palazzo Madama e ha l’importantissimo compito di fare da supplente del Presidente della Repubblica 12 deputati e 6 senatori vengono eletti dagli Italiani all’estero Diventano senatori a vita: Gli ex Presidenti della Repubblica 5 cittadini, scelti dal Presidente della Repub., che abbiano «illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». Composizione: 630 deputati Elettorato attivo: 18 anni (è necessario aver compiuto 18 anni per votare la Camera) Elettorato passivo: 25 anni Sede: Montecitorio Presidente: deputato eletto dai deputati, rappresenta la Camera all’estero e dirige i lavori

Il Parlamento in seduta comune Il Parlamento in seduta comune. in alcuni casi stabiliti dalla Costituzione (per esempio, per l’elezione del Presidente della Repubblica), le Camere si riuniscono e formano il Parlamento in seduta comune, di cui fanno parte tutti i Parlamentari. La legislatura. L’art. 60 Costituz. ital. afferma che Camera e Senato sono eletti per cinque anni. Si chiama legislatura il periodo di tempo in cui il Parlamento resta in carica. A fine legislatura il Presidente della Repubblica deve sciogliere il Parlamen- to e indire le elezioni per formare le nuove Camere. Lo scioglimento anticipato delle Camere. Quando in Parlamento diventa impossibile formare una maggioranza in grado di sostenere il Governo, si rende necessario lo scioglimento anticipato delle Camere: il Capo dello Stato scioglie il Parlamento senza aspettare la fine della legislatura e indice nuove elezioni (elezioni anticipate) perché il corpo elettorale possa scegliere nuovi rappresentanti. Articolo 60: «La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni. La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra»

Deputati e senatori L’ineleggibilità Le incompatibilità L’insindacabilità delle opinioni Art. 68 Cost.it.: «I Parlamentari non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e per i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni» L’immunità parlamentare Senza l’autorizzazione della Camera (o del Senato) nessun deputato può essere sottoposto a perquisizione (personale o domiciliare), né può essere arrestato, a meno che si tratti di una sentenza definitiva o sia stato colto in flagrante. Obbligo di autorizzazione anche per le intercettazioni telefoniche. Il divieto del mandato imperativo Ogni parlamentare «esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato» (art. 67 Cost. it.) L’indennità

Partecipazione del corpo elettorale alle elezioni politiche Affluenza alle urne elezioni politiche 2013: 75,2%

con soglie di sbarramento Dal voto al seggio I sistemi elettorali Un sistema elettorale deve rispondere a due esigenze fondamentali: dalle elezioni deve uscire un Parlamento in grado di permettere la creazione di un Governo stabile; Il Parlamento deve riprodurre il più fedelmente possibile gli orientamenti del corpo elettorale. Si tratta di due esigenze inconciliabili fra loro: la prima è soddisfatta dal sistema maggioritario, la seconda dal sistema proporzionale: il completo rispetto dalla volontà del corpo elettorale prevede l’esistenza di molti partiti, ma il pluripartitismo porta a Governi di coalizione che rendono instabile l’azione dell’esecutivo. SISTEMI ELETTORALI MAGGIORITARI uninominali PROPORZIONALI con soglie di sbarramento

con soglie di sbarramento Dal voto al seggio I sistemi elettorali SISTEMI ELETTORALI 1 - Sistema maggioritario uninominale in Gran Bretagna 659 deputati →659 collegi: vince il candidato che prende il maggior numero di voti nei singoli collegi Candidati del collegio di Cambridge Partito voti George Wilson Partito laburista 36% William Brown Partito liberaldemocratico 17% Paul Simpson Partito conservatore 41% Elisabeth Greenwood Partito indipendenza UK 4% Andrew Smith Partito nazionale britannico 2% Nel collegio di Cambridge viene eletto il deputato Paul Simpson, mentre sono andati dispersi i voti degli altri candidati. Questo fatto spinge gli elettori a non disperdere i loro consensi. 2 – Sistema proporzionale con sbarramento (del 5% in Germania) MAGGIORITARI Uninominali - 1 PROPORZIONALI con soglie di sbarramento

Il sistema elettorale italiano Il sistema elettorale italiano non è regolato dalla Costituzione, ma da leggi ordinarie. 1919-92: SISTEMA PROPORZIONALE 1992-2005: SISTEMA MAGGIORITARIO CORRETTO (il 75% dei parlamentari eletto col sistema maggioritario uninominale e il 25% con il proporzionale). Dal 2005: SISTEMA PROPORZIONALE CON PREMIO DI MAG- GIORANZA PER LA CAMERA E PER IL SENATO

SISTEMA ELETTORALE AL SENATO SISTEMA ELETTORALE ALLA CAMERA Premio di maggioranza che assicura alla coalizione vincente il raggiungimento di 340 deputati, che dovrebbero essere suf- ficienti a garantire una solida maggioranza governativa. All’opposizione restano 278 seggi, mentre i restanti 12 deputati sono eletti dagli italiani all’estero. I giuristi però sono dubbiosi: una maggio- ranza così esigua può davvero garantire la stabilità dell’esecutivo? SISTEMA ELETTORALE AL SENATO Perché il sistema elettorale del Senato deve essere diverso da quello della Camera? Per- ché l’art. 57 della Costituzione stabilisce che «il Senato della Repubblica è eletto a base regio- nale». Come vengono eletti i 315 senatori? A parte i 6 senatori votati dagli italiani all’estero i senatori sono eletti con un sistema proporzio- nale su base regionale. La nuova legge prevede un premio di maggioranza anche al senato (pre- mio di coalizione regionale): la coalizione che ha più voti in ogni singola regione avrà il 55% dei seggi assegnati in quella regione. 8

PARTITO DEMOCRATICO 25,42% 29,55% SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ 3,2% CENTRO DEMOCRATIVO 0,49% SVP 0,43% IL POPOLO DELLA LIBERTÀ 21,56% LEGA NORD 4,08% FRATELLI D’ITALIA 1,95% LA DESTRA 0,64% MOVIMENTO 5 STELLE 25,55% SCELTA CIVICA CON MONTI… 8,3% UNIONE DI CENTRO 1,78% FUTURO E LIBERTÀ 0,46% RIVOLUZIONE CIVILE 2,25%

Come nasce il governo? La formazione del Governo Il Presidente della Repubblica consulta i leader di tutti i partiti Il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il Governo Il Presidente del Consiglio incaricato effettua nuove consultazioni Scioglie la riserva se riesce a formare una maggioranza parlamentare Rinuncia all’incarico Il Presidente della Repubblica nomina il nuovo Governo che giura Entro 10 giorni dalla formazione il nuovo Governo deve ottenere la fiducia del Parlamento 10