Il labirinto dell’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
L’apparato digerente Presti Marika 3D
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
APPARATO DIGERENTE.
è costituito dai seguenti elementi:
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Apparato digerente fisiologia
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
SISTEMA DIGERENTE.
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Il labirinto dell’alimentazione Siamo Ciò Che Mangiamo Il labirinto dell’alimentazione

A cosa serve MANGIARE? Assunzione (degli alimenti) L’apparato digerente è l’insieme di organi che svolgono il Processo digestivo: Assunzione (degli alimenti) Elaborazione (sminuzzare le GRANDI molecole organiche) Assorbimento (renderle PROPRIE) Eliminazione (delle sostanze non assimilabili)

ASSUNZIONE Avviene attraverso la BOCCA I Denti La lingua Le ghiandole Salivari Mucose

ASSUNZIONE LA MASTICAZIONE RICORDA! Dentatura definitiva: 32 denti 2 canini (servono a strappare) 4 incisivi (servono a tagliare) 4 premolari ( schiacciano e tritano) 6 molari (schiacciano e tritano) RICORDA! I Denti: tessuto connettivo di tipo osseo

ASSUNZIONE La Lingua e il Gusto: RICORDA! Riconoscere ciò che è commestibile Riconoscere ciò che è nocivo Riconoscere ciò che ci è utile RICORDA! La lingua: tessuto muscolare

(IL GUSTO)

(GHIANDOLE NELLA BOCCA) LE GHIANDOLE MUCOSE Mantengono umida la cavità orale Protegge il palato da traumi Impasta il cibo perché sia deglutibile LE GHIANDOLE SALIVARI: la Saliva Stesse funzioni delle mucose Ptialina: digerisce gli amidi (pasta,pane, etc..etc..) PRIMA ELABORAZIONE Lisozima: attività antibatterica RICORDA! Ghiandole: tessuto epiteliale di tipo ghiandolare

(Il BOLO ALIMENTARE) Il cibo masticato (azione meccanica) Impastato di Saliva Viene DEGLUTITO Passa da Faringe e Esofago e giunge nello Stomaco

(Salto nel Buio) IL Bolo passa dalla FARINGE Quindi nell’ESOFAGO In comune con Apparato digerente e respiratorio Il Passaggio del cibo nella laringe impedito dall’EPIGLOTTIDE Rivestito da mucosa simile a quella della bocca Quindi nell’ESOFAGO Si congiunge con lo Stomaco Termina con il CARDIAS (valvola che impedisce al bolo di tornare indietro) FILMATI Esofago e Bolo in movimento

(LO STOMACO) CARDIAS lo separa dall’esofago Forma a bisaccia Formato da MUSCOLATURA LISCIA (involontaria) Rivestito da una mucosa ricca di Ghiandole Il PILORO lo separa dall’intestino

(LO STOMACO) FORMATO DA MUSCOLATURA LISCIA (involontaria) 3 strati: circolare, diagonale, longitudinale (vedi figura pag. 55 n 5 sul libro di testo) Contraendosi mescola il BOLO con i succhi gastrici: PERISTALSI RICCO DI GHIANDOLE: Acido Cloridrico Pepsina Lipasi Gastrica

Riducendole nei loro mattoni essenziali: ELABORAZIONE COMPLESSE MOLECOLE ORGANICHE INGERITE: come farle diventare più semplici? Riducendole nei loro mattoni essenziali: CARBOIDRATI (pasta, pane) Zuccheri semplici PROTEINE (carne, pesce, legumi…) Aminoacidi Acidi Grassi GRASSI (olio, panna…) Glicerolo

Elaborazione: Succo Gastrico ACIDO CLORIDRICO Inizia a scomporre il cibo Uccide un animale ingerito Attiva l’azione della Pepsina PEPSINA Attacca le proteine Scindendole in frammenti più piccoli: i PEPTONI LIPASI GASTRICA Inizia la scomposizione dei grassi

(LO STOMACO QUINDI) IMPASTA IL CIBO COL SUCCO GASTRICO RIELABORA IL CIBO: SI FORMA IL CHIMO ASSORBE: molecole di piccole dimensioni, come Acqua, Alcol e GLUCOSIO GLUCOSIO: Uno Zucchero Ecco perché il cibo ricco di carboidrati lo digeriamo facilmente: è assorbito già nello stomaco! IL CHIMO GIUNGE AL DUODENO (intestino)

(LE GHIANDOLE DIGESTIVE) SALIVARI (Acqua + Ptialina) GHIANDOLE GASTRICHE (nello stomaco) ACIDO CLORIDRICO E PEPSINA MUCO FEGATO BILE (colore giallognolo) EMULSIONA I GRASSI (li frammenta) PANCREAS SUCCO PANCREATICO (ricco di enzimi digestivi) GHIANDOLE INTESTINALI SUCCO ENTERICO (ricco di enzimi digestivi)

(IL FEGATO) FILMATO FEGATO PRODUCE LA BILE INOLTRE 97% Acqua, 2% Sali minerali e acidi grassi, 1% pigmenti (infatti colore giallognolo) La bile è immagazzinata nella CISTIFELLEA Quindi riversata nel DUODENO INOLTRE Produce Globuli Rossi nel periodo fetale Sintetizza Proteine nel Plasma Metabolismo del glucosio (glicemia nel sangue) Deposito di Vitamine A e D Azione Protettiva (depura…) E’ L’unico organo autorigenerante nell’uomo

(IL PANCREAS) FILMATO PANCREAS SUCCO PANCREATICO: enzimi digestivi riversati nel duodeno LIPASI PANCREATICA: digerisce gli Acidi Grassi emulsionati dalla bile TRIPSINA: digerisce le proteine AMILOPSIINA: digerisce gli carboidrati rimasti SECERNE E VERSA NEL SANGUE INSULINA GLUCAGONE

ELABORAZIONE (DUODENO) Il CHIMO attraversa il PILORO e passa nel DUODENO (filmato duodeno) DIGESTIONE completata da BILE SUCCO PANCREATICO SUCCO ENTERICO LIPASI ENTERICA: agisce sui GRASSI EREPSINA : agisce sulle proteine SACCARASI: zuccheri SI FORMA IL CHILO: aspetto lattiginoso che contiene oramai solo le molecole organiche più semplici: amminoacidi, glicerolo, acidi grassi e glucosio, galattosio, fruttosio.

(INTESTINO) Lungo tubo, ripiegato più volte, nella parte inferiore dell’addome INTESTINO TENUE (circa 6 m) DUODENO DIGIUNO ILEO INTESTINO CRASSO (circa 2 m) COLON (Ascendente, Trasverso e Discendente) RETTO APERTURA ANALE

ASSORBIMENTO INTESTINO TENUTE – DIGIUNO MATERIALE NON ASSORBITO Milioni di VILLI INTESTINALI (espansioni a forma di dito, sulla parete intestinale) OGNI VILLO ha dei MICROVILLI Come minuscole pompe assorbono le MOLECOLE UTILI, di piccole dimensioni, presenti nel CHILO MATERIALE NON ASSORBITO VALVOLA ILEO-CECALE INTESTINO CRASSO FILMATI VILLI E MICROVILLI

ELIMINAZIONE INTESTINO CRASSO SI FORMANO LE FECI Vive la FLORA INTESTINALE Attaccano altri batteri ingeriti nocivi Aiuta i processi di eliminazione Produce vitamine (la K) e altre sostanze utili SI FORMANO LE FECI Batteri 50% (per lo più morti) Cellulosa (non digerita dall’uomo) Cellule epiteliali (staccatesi dal tubo digerente) COLORE: dovuto ai pigmenti biliari