STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
Advertisements

Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
Guida alla presentazione del Learning Agreement on line (LA)
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Modalità di presentazione delle tesi on-line Presentazione a cura di: Settore Lauree Via Santa Marta, 3 – Firenze |
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Scuola di Lettere e Beni culturali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Seleziona Bandi di mobilità
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Crediti totali riconosciuti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Scuola di Economia, Management e Statistica
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Liceo Classico B. Zucchi
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Riunione Senato Accademico
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
Aspetti didattici ed organizzativi
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Passaggi ed esami integrativi
Crediti totali riconosciuti
Guida all’approvazione del Learning Agreement on line per i Coordinatori (LA) REV AC 06/08/2018.
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Portale Acquisti Alperia
Incontro con i vincitori Bando Erasmus+ Studio 2019/2020
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Creazione program plan
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Informazioni STUDENTI VINCITORI PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Erasmus, Overseas, Doppio diploma School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

Il riconoscimento delle attività sostenute all’estero Il learning agreement Cos’è il l.a.? Come compilare il l.a. Note per la compilazione del l.a. Info per gli studenti Doppio diploma Info per gli studenti Overseas Iter di approvazione del l.a. Modifiche del learning agreement Il riconoscimento delle attività sostenute all’estero Riconoscimento delle attività Iter di approvazione e conversione voti Info per gli studenti in doppio diploma Contatti School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

COS’È IL LEARNING AGREEMENT? Il learning agreement è il piano con gli esami da sostenere all’estero: è necessario indicare il corso (o i corsi) che si intende sostenere all’estero in sostituzione a ciascun corso del proprio piano di studi, individuando gruppi di corrispondenza. È quindi necessario individuare nell’offerta formativa della sede partner corsi inerenti per contenuti e per numero di crediti ai corsi presenti nel proprio piano di studi. Possono essere inseriti in learning agreement tutti gli esami del piano di studi che ancora non sono stati sostenuti e superati: esami relativi all’anno in cui si svolgerà l’esperienza all’estero esami dell’anno precedente, se ancora non superati, Esami dell’anno successivo. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

COS’È IL LEARNING AGREEMENT? Il learning agreement è un contratto ufficiale che deve essere validato dal docente proponente approvato dalla commissione pratiche studenti firmato dal coordinatore del corso di studi → al termine dell’iter di approvazione lo studente ha la garanzia del riconoscimento. Quindi se lo studente, durante lo scambio Erasmus sosterrà con successo tutti i corsi indicati in learning agreement, avrà la certezza del riconoscimento dei corsi in piano di studio, in base ai gruppi di corrispondenza indicati in learning agreement. Al contrario, se lo studente non ha indicato in learning agreement un’attività formativa di cui invece intende chiedere il riconoscimento al rientro, non otterrà il riconoscimento (o, anche se richiederà il riconoscimento al momento del rientro, non avrà alcuna garanzia del riconoscimento). School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

COME COMPILARE IL L.A.? Il learning agreement deve essere compilato on line su AlmaRM https://almarm.unibo.it Lo studente dovrà quindi connettersi al sistema con le proprie credenziali ed indicare per ciascun gruppo: nella parte sinistra “Attività estere”: gli esami che intende sostenere all’estero nella parte destra “Attività da riconoscere” i corsi del piano di studi di cui s’intende richiedere il riconoscimento È importante creare più gruppi di corrispondenza (con il tasto “aggiungi gruppo”) per rendere chiare le corrispondenze tra esami da sostenere all’estero ed attività di cui si richiede il riconoscimento. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A. Per ogni esame del piano di studi “italiano” è possibile individuare: un esame corrispondente un pacchetto di esami (nel caso il numero di crediti di ciascun esame offerto all’estero sia inferiore rispetto a quelli in piano di studi). Al contrario, nel caso in cui i corsi presso l’università estera i corsi abbiano un numero di crediti più elevato rispetto ai corsi in piano di studi, è possibile associare un corso estero con più corsi del piano di studi. N.B. 1 ECTS=1 CFU Esempi: Attività estere Attività da riconoscere International marketing (8 ects) Marketing (8 cfu) Attività estere Attività da riconoscere - Mathematics (4 ects) - Financial Mathematics (4 ects) - Matematica finanziaria (8 cfu) Attività estere Attività da riconoscere - Game Theory (3 ects) - Strategic Interaction (3 ects) Teoria dei giochi (6 cfu) School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

LIMITI DI DIFFERENZA CREDITI NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A.: LIMITI DI DIFFERENZA CREDITI Non sempre è possibile trovare corrispondenze esatte per numero di crediti, ma deve esserci un equilibrio tra crediti totali da sostenere all’estero e da riconoscere in piano di studi. N.B.: la commissione pratiche studenti, responsabile dell’approvazione del learning agreement, ha indicato come limite massimo per lo scarto tra crediti da sostenere all’estero e crediti di cui si richiede il riconoscimento, 3 cfu per semestre (quindi su un totale di circa 30 cfu). N.B. In base al numero di crediti di cui si ottiene il riconoscimento in piano di studi al termine dello scambio (e non di quelli sostenuti all’estero), si possono ottenere punti bonus in sede di laurea: +1 punto per chi ottiene il riconoscimento di almeno 8 cfu (per i corsi di laurea «triennale») o 12 cfu (per i corsi di laurea magistrale) +2 punti per chi ottiene il riconoscimento di almeno 24 cfu School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A.: CREDITI OPZIONALI Gli studenti possono inserire i cfu a libera scelta (opzionali): indicando il corrispondente corso opzionale in piano di studi; indicando solamente il settore scientifico disciplinare  questo permette di avere maggiore flessibilità in quanto è sufficiente che il corso da sostenere all’estero possa essere assimilabile ad uno dei settori scientifico disciplinari previsti dal regolamento del corso di studio – indicati alla pagina «Presentazione del piano degli studi/scelte opzionali» del sito di corso di studi. Ad esempio si possono inserire in questo modo esami relativi alla conoscenza di lingue straniere (tra quelle previste dal regolamento) È possibile inserire anche più di 12 cfu opzionali in learning agreement (che è il numero previsto dal piano di studi), tuttavia eventualmente sono in sovrannumero rispetto ai crediti previsti e necessari per la laurea). In alcuni corsi di studio, oltre ai crediti opzionali, sono previsti alcuni corsi «a scelta tra» una lista di corsi indicati. Anche in questo caso, e per le medesime ragioni, è opportuno compilare il piano di studi indicando anche questa ulteriore scelta. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

Attività da riconoscere NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A.: CREDITI OPZIONALI Esempio: N.B. Si consiglia comunque a tutti gli studenti di compilare il piano di studi effettuando la scelta degli opzionali (anche qualora si inseriscano in learning agreement tutti i 12 cfu opzionali previsti dal piano di studi) rispettando le scadenze, per non avere problemi nel caso in cui non venga superato o sostenuto l’esame corrispondente ai crediti a scelta. Se verranno superati all’estero tutti gli opzionali indicati in learning agreement, allora non sarà necessario sostenere anche quelli inseriti in piano di studi (se ne sono già stati riconosciuti almeno 12); in caso contrario sarà possibile sostenere al rientro gli opzionali inseriti in piano. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Economia e Commercio, è necessario prestare attenzione nella scelta degli opzionali al fine di rispettare la convenzione con l’ordine dei dottori commercialisti. Attività estere Attività da riconoscere Human resource management - 6 ECTS 6 CFU di SECS-P/10 School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A.: CORSI INTEGRATI È possibile inserire in learning agreement anche la singola disciplina di un corso integrato. Il voto della disciplina sostenuta in Erasmus verrà sempre conservato dopo il rientro, ma non cambia l’organizzazione del calendario degli esami. Esempio: Strategia e management internazionale (C.I.): Management e marketing internazionale – 6 ECTS: superato e riconosciuto in Erasmus; Laboratorio di analisi strategica – 3 ECTS: non inserito in learning agreement  da sostenere in Italia al rientro. Dopo il riconoscimento della disciplina sostenuta all’estero (A), lo studente troverà in piano di studi il corso integrato – ad es. Strategia e management internazionale (C.I.) per i soli crediti da sostenere in Italia (3 cfu) e lo potrà verificare direttamente su AlmaEsami. Dopo aver superato anche la disciplina restante in Italia, non sarà necessario effettuare una media, ma potrà chiedere al docente di verbalizzare il voto del corso integrato facendo riferimento alla sola disciplina sostenuta in Italia in quanto il corso integrato si riferisce ora solo a tale disciplina (per i relativi crediti). Solo dopo che anche la disciplina sostenuta in Italia risulterà verbalizzata, lo studente potrà visualizzare la verbalizzazione ed i voti di entrambe le discipline su studenti online – certificati e autocertificazioni. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL L.A.: ESAMI DI DIRITTO Solitamente non è possibile inserire in learning agreement esami di diritto che riguardano nello specifico la legislazione italiana in quanto gli esami sostenuti all’estero differiscono per contenuto da quelli in piano di studi, facendo riferimento ad una legislazione nazionale differente. Costituiscono un’eccezione i corsi di diritto comparato o internazionale. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

Info PER GLI STUDENTI DOPPIO DIPLOMA Gli studenti in doppio diploma, avendo un piano di studi già determinato dall’accordo con la sede straniera, devono presentare il proprio learning agreement creando UN UNICO GRUPPO DI CORRISPONDENZA, inserendo nella parte sinistra tutti i crediti da svolgere all’estero inclusi tirocinio e tesi (per un totale di 60 cfu o 54 per Valencia) Nella parte destra tutti gli esami previsti al secondo anno di laurea magistrale Il piano di studi da effettuare presso la sede straniera sostituisce infatti il piano di studi da effettuare al secondo anno presso il proprio corso di laurea. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

Info PER GLI STUDENTI OVERSEAS Negli scambi OVERSEAS, generalmente non sono indicati i crediti dei corsi presso la sede straniera in termini di ECTS. Pertanto è necessario ricercare una corrispondenza tra crediti/corsi della sede straniera ed ECTS (che corrispondono ai crediti formativi). Se non disponibile, è necessario ricercare informazioni sul numero di crediti per anno presso la sede straniera oppure relativamente al numero di ore di lezione per corso in modo da poter stabilire una relazione con i crediti formativi per la creazione dei gruppi di corrispondenza. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

ITER DI APPROVAZIONE DEL L.A. Lo studente concorda il l.a. con il docente referente Lo studente presenta il l.a. su https://almarm.unibo.it Il docente valida il l.a. Il docente rinvia il l.a. La commissione approva il l.a. La commissione rifiuta il l.a. Firma del coordinatore del corso di studi Firma dello studente e della sede partner Lo studente allega il documento completo su almaRM School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

MODIFICHE DEL LEARNING AGREEMENT Prima di presentare la modifica del learning agreement su almaRM, si consiglia chiederne preliminarmente l’approvazione da parte dell’università ospitante e del docente referente. Le modifiche di norma devono essere presentate entro 5 settimane dell’inizio delle lezioni presso la sede straniera pertanto è compito dello studente verificare la presenza di scadenze da parte della sede straniera. È possibile effettuare fino ad un massimo di due modifiche, solitamente una per semestre. La modifica deve essere presentata sempre su almaRM e il corso di studi, entro due settimane dalla presentazione della richiesta invierà allo studente un feedback sull’approvazione e copia della modifica firmata. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ SOSTENUTE ALL’ESTERO Al termine del periodo, lo studente deve: ottenere dall’università ospitante il Transcript of Records (ToR) Consegnare il ToR originale al servizio relazioni internazionali di Scuola per la validazione (è possibile validare anche il ToR, anche se ricevuto via mail, solo se inviato direttamente dalla sede straniera all’ufficio) Presentare la richiesta di riconoscimento su almaRM indicando: se ha sostenuto e superato le attività all’estero il voto ottenuto all’estero se richiede il riconoscimento della corrispondente attività in pds. N.B. È possibile chiedere modifiche rispetto al learning agreement, ma senza garanzie del riconoscimento (saranno valutate dal docente proponente e dalla commissione pratiche studenti). Lo studente deve controllare attentamente la richiesta di riconoscimento per verificare di avere inserito tutte le attività di cui chiede il riconoscimento. Al termine dell’iter di approvazione della richiesta di riconoscimento, non sarà infatti possibile effettuare alcun tipo di riconoscimento integrativo. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

ITER DI APPROVAZIONE E CONVERSIONE VOTI Dopo la presentazione della richiesta di riconoscimento da parte dello studente: → il docente referente valida (o rinvia chiedendo modifiche) la richiesta di riconoscimento ed inserisce la proposta di conversione dei voti (in trentesimi) → la commissione pratiche studenti esamina la richiesta (approvando la proposta o effettuando modifiche) → la segreteria aggiorna la carriera dello studente. La conversione dei voti per gli scambi Erasmus viene effettuata mediante il sistema ECTS http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/il-sistema-universitario/ects-label/la-scala-ects School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

INFO STUDENTI in DOPPIO DIPLOMA Gli studenti in doppio diploma, prima di effettuare la richiesta di riconoscimento devono contattare l’ufficio relazioni internazionali di sede, comunicando/confermando gli esami effettivamente sostenuti all’estero. La segreteria studenti provvederà a caricare gli esami in carriera. Successivamente lo studente potrà presentare la richiesta di riconoscimento creando più gruppi di corrispondenza, inserendo per ciascun gruppo: A sinistra l’esame effettuato all’estero A destra il medesimo esame (caricato in carriera dalla segreteria amministrativa) In questo modo nella carriera dello studente, al secondo anno, verranno verbalizzate tutte le attività sostenute all’estero che sostituiscono il piano di studi del secondo anno. School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it

Referente Relazioni Internazionali CONTATTI Referente Relazioni Internazionali Prof. Mauro Carboni – mauro.carboni@unibo.it Ufficio Relazioni Internazionali - Scuola EMS – Forlì (P.le della Vittoria, 15) per informazioni relative al learning agreement, riconoscimenti, info sedi partner…. Tel. +39 0543 374671/27 - ems.fo.international@unibo.it Orari: Martedì, mercoledì, venerdì: 9-12; Martedì e giovedì: 14.30-16.30   Ufficio Relazioni Internazionali - Campus di Forlì (P.le Solieri, 1- Forlì) →per informazioni relative a contratto Erasmus, borsa di studio, certificato di arrivo, relazione finale…. Tel. +39 0543 374847 - poloforli.uri@unibo.it Orari: lunedì e venerdì: 9-11.15; mercoledì: 9-12; giovedì: 14.30-15.30 School of Economics Management and Statistics – Forlì campus – University of Bologna International office: +39 0543 374671/27 – ems.fo.international@unibo.it