I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OLOCAUSTO.
Advertisements

OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
I crimini contro l’umanità dello stato nazista
Olocausto IL GIORNO DELLA MEMORIA I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
Un giorno da ricordare....
Il sistema concentrazionario nazista
Il giorno della memoria
PEDRETTI FABIO 3°A ESINE
Immagini dalla Shoah © Strykowski Foto.
La Shoah Realizzato da: Cimmino Alessandro, Corriale Alessandro,Cristiano Raffaele,Cristiano Sossio.
Scuola secondaria di primo grado
Il termine olocausto, Shoa
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
In queste diapositive cercheremo di raccontarvi una delle pagine più nere dello scorso secolo, la deportazione di 8 milioni di ebrei e lo sterminio di.
La Shoah.
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
27 Gennaio Giorno della Memoria
La distruzione degli Ebrei d’Europa
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Lo sterminio degli ebrei
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (1) Prof
SAMI MODIANO.
I crimini contro l’umanità dello stato nazista (3)
18. La conferenza di Wansee
per non dimenticare mai più!
Giornata della memoria
19. L’altro genocidio: sinti e rom
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Vite indegne di essere vissute Liceo Morgagni, 27 gennaio 2017
LA GERMANIA.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
17. La deportazione degli ebrei dalla Germania
domandò ai suoi discepoli:
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GIORGIO PERLASCA UN EROE ITALIANO
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Primo Levi.
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Scuola secondaria di primo grado
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Bernardo canale parola
Testimone dell’Olocausto
Progetto eutanasia (Eliminazione disabili)
Lessico della violenza violenza delle parole
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
La Shoah.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

I crimini contro l’umanità dello stato nazista (2) L’ eutanasia di Stato (l’eliminazione dei “disabili”) La riduzione in schiavitù nei lager La Shoah e il Porrajmos (gli stermini degli ebrei, dei Rom e dei Sinti) La persecuzione degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e degli oppositori politici

Endlösung 20 gennaio 1942, a Wannsee (sobborgo di Berlino) è decisa l’ Endlösung, la soluzione finale del problema ebraico in Europa: rastrellamenti e reclutamenti Einsatzgruppen campi “specializzati” per l’eliminazione Con una seduta di non più di un’ora e mezza, Himmler, Heydrich e gli altri esponenti delle alte sfere del partito nazista si assicurarono la piena collaborazione dei funzionari dei servizi civili (segretari ed esperti dei vari ministeri) nell’attuazione del processo di sterminio La conferenza si concluse con un brindisi e tutti andarono a cena (cfr. Hannah Arendt, op. cit., capitolo 7).

La conferenza di Wannsee Eichmann vi partecipa come “esperto in questioni ebraiche” e sarà il principale esecutore delle decisioni La villa, nella periferia berlinese, sede della conferenza Reinhard Heydrich discute con una quindicina di importanti esponenti della gerarchia nazista per definire i dettagli organizzativi della “soluzione finale del problema ebraico”. .

La “coscienza” dei funzionari tedeschi «Per Eichmann, che non si era mai trovato in mezzo a tanti “grandi personaggi”, fu un evento memorabile […] Benché egli avesse fatto del suo meglio per contribuire alla soluzione finale, fino ad allora aveva sempre nutrito qualche dubbio su “una soluzione così violenta e cruenta”. Ora questi dubbi furono fugati. “Qui, a questa conferenza, avevano parlato i personaggi più illustri, i papi del Terzo Reich”. Ora egli vide con i propri occhi e udì con le proprie orecchie che non soltanto Hitler, non soltanto Heydrich […] non soltanto le SS o il partito, ma i più qualificati esponenti dei buoni vecchi servizi civili si disputavano l’onore di dirigere questa “crudele” operazione. “In quel momento mi sentii una specie di Ponzio Pilato, mi sentii libero da ogni colpa”. Chi era lui, Eichmann, per ergersi a giudice? Chi era lui per permettersi di avere idee proprie? Orbene: egli non fu né il primo né l’ultimo ad essere rovinato dalla modestia.» (Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, capitolo settimo, “La conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato”).

La contabilità di Eichmann Il verbale della riunione, stilato da Eichmann, stima 11 milioni gli ebrei che dovranno essere “evacuati” verso appositi campi nelle regioni orientali.

I reclutamenti per il lavoro coatto “In vista della soluzione finale, gli ebrei dovranno venire mandati in oriente come truppe di lavoro. Divisi per sesso e incolonnati, gli ebrei abili al lavoro verranno condotti in questi territori in modo da costruire delle strade lungo il percorso, per cui senza dubbio una gran parte verrà eliminata per morte naturale …” “In vista della soluzione finale l’Europa verrà setacciata da ovest verso est” (Protocollo di Wannsee, 20 gennaio 1942)

I campi di sterminio I forni crematori di Birkenau Belzec, Sobibor, Treblinka, Chelmno, Majdanek, Auschwitz-Birkenau “… la parte restante, trattandosi di coloro che, senza dubbio, sono i più resistenti dovrà venir adeguatamente trattata poiché rappresenterà una élite naturalmente prodottasi che, ove fosse lasciata libera, sarà da ritenersi il nucleo di un nuovo organismo ebreo” (Protocollo di Wannsee, cit.) I forni crematori di Birkenau

Mappa dei campi in Europa e in Italia

Il viaggio

L’ingresso al campo di Birkenau

La selezione sulla “rampa”

La selezione per il lavoro coatto Giugno 1944: ebrei ungheresi selezionati per il lavoro forzato

Una volta avviata la “soluzione finale”, il duro lavoro (per lo meno ad Auschwitz) era poco più che un’altra modalità di annientamento di massa

Giugno 1944: ebrei ungheresi verso le camere a gas di Birkenau Gli anziani e i malati, i bambini e le loro madri vengono selezionati e avviati alle camere a gas Giugno 1944: ebrei ungheresi verso le camere a gas di Birkenau

I Sonderkommandos Coloro che erano selezionati per lo sterminio, venivano presi in consegna da un gruppo speciale di detenuti ebrei che li dovevano accompagnare alle camere a gas. Lo stesso gruppo si doveva occupare poi della distruzione dei cadaveri. Dopo qualche mese anche i membri del Sonderkommando venivano uccisi e sostituiti

Il Sonderkommando di Belzec (prigionieri impiegati dalle SS come aiutanti)

Forni crematori a Mauthausen

La stima dei morti nel campo di sterminio di Belzec è stata calcolata attorno a 600.000 ebrei e 12.000 rom. Nel complesso di Auschwitz Birkenau – il centro di sterminio più grande e più efficiente – sono morte circa un milione e mezzo di persone. Quando il 27 gennaio 1945 il campo fu liberato dalle truppe sovietiche, vennero trovati circa 7.000 prigionieri ancora in vita. Vennero trovati (e sono conservati ancora oggi) mucchi di oggetti che i prigionieri possedevano prima di entrare nel lager: scarpe, indumenti, occhiali, valige – pronti per essere spediti in Germania. Furono trovate anche circa 7 tonnellate di capelli umani, imballati e pronti per il trasporto (i capelli venivano venduti a prezzi molto bassi ad industrie che li utilizzavano per confezionare parrucche o per produrre stoffe).