Votazione federale del 24 novembre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traffico combinato non accompagnato
Advertisements

L’Assemblea federale. Chiara Simoneschi-Cortesi PPD, TI Presidente Consiglio nazionale L’Assemblea federale.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
Saccheggio della cassa federale Destinazione vincolata immediata e al 100% dell‘imposta sugli oli minerali Iniziativa della „vacca da mungere“ 5 giugno.
Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Riforma Ticino 2020 Verso il Ticino del futuro Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Un'analisi per la provincia di Venezia
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il contratto di servizio TFT
Qual è il suo grado di conoscenza dello
La cittÀ dell’Ottocento
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Il Catasto RDPP in minuti
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CONSUNTIVO 2016.
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
1. Situazione canalizzazioni
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Pillola di Buona Pratica
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Politiche temporali e innovazione nella PA
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)

Di cosa si tratta? Decreto sulle strade nazionali: Integrazione nella rete delle strade nazionali di circa 400 km di strade cantonali d’importanza nazionale Costi supplementari per la Confederazione: 300 mio. di CHF l’anno per l’esercizio, la manutenzione e la sistemazione delle strade nazionali Finananziamento: aumento del prezzo della vignetta da 40 a 100 CHF Vignetta di breve durata: introduzione di una vignetta valida due mesi, per turisti e viaggiatori occasionali (40 CHF)

La nuova rete stradale

SI alla coesione Migliore integrazione di tutte le regioni nella rete viaria nazionale Integrazione di tutti i capoluoghi cantonali nella rete di strade nazionali Miglioramento dei collegamenti tra centri regionali e regioni turistiche Migliori raccordi tra le regioni rurali e urbane

SI a strade sicure Sicurezza delle strade accresciuta grazie a norme di sicurezza più severe Meno colonne e incidenti grazie all’estensione della rete di strade e ai nuovi dispositivi tecnici di sicurezza Riduzione del rischio d’incidenti grazie alla costruzione di circonvallazioni attorno a città e centri regionali, nonché per pedoni e ciclisti Migliore manutenzione delle strade grazie agli introiti a destinazione vincolata Migliore protezione contro i rischi naturali

SI a una viabilità più fluida Traffico fluido grazie a nuovi tratti di strade, es. Losanna – Morges o della Glatttal Riduzione dei tempi di percorrenza per gli automobilisti e una viabilità decongestionata per gli abitati Migliore gestione del traffico da parte della Centrale nazionale del traffico

SI a un finanziamento solido Ripartizione dei costi secondo il principio di causalità Semplice e non buracratico Sostenibile in raffronto con l’estero Finanziamento vincolato destinato agli automobilisti Nessun sovvenzionamento trasversale per i trasporti pubblici  Nessuna realizzazione di progetti stradali importanti per i diversi cantoni a causa di finanziamenti ridotti!

Sgravio per i cantoni

Viaggio in Austria Feldkirch – Graz – Feldkirch, 2 settimane, 1'226 km Pedaggi in Euro In CHF Vignetta 16,60 € 20,50 CHF Arlberg 17,00 € 20,90 CHF Galleria Bosruck 9,00 € 11,10 CHF Galleria Gleinalm 16,00 € 19,70 CHF Totale 58.60 € 72,20 CHF

Un viaggio in Francia Tragitto In Euro In CHF Parigi – Marsiglia – Parigi (1’552 km) 114 € 142 CHF Ginevra – Bordeaux – Ginevra (1‘402 km) 130 € 162 CHF Ginevra – Lione – Ginevra (298 km) 31 € 39 CHF

60 franchi corrispondono a… 1 pieno di benzina di una piccola cilindrata 1 andata e ritorno in 2a. classe Zurigo-Friborgo- Zurigo 1 entrata per famiglie al museo dei trasporti di Lucerna 1 pranzo per due persone al ristorante 1 paio di jeans da H&M

Ampia coalizione per il SI (1) Consiglio federale Partiti: PLR, PPD, PDB e PEV Comitato borghese per una politica dei trasporti ragionevole: oltre 100 deputati alle Camere federali di UDC, PLR, PPD, du PDB e PEV Alleanza di sinistra per più sicurezza nel traffico stradale: 25 consiglieri degli Stati e nazionali del PS e dei Verdi Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell'ambiente

Ampia coalizione per il SI (2) Numerose camere cantonali del commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi (es.: TI, VD, GE, FR, SG/AI/AR, BS/BL, JU, Svizzera centrale, VS) Comitato dell’Unione Svizzera delle Arti e Mestieri Gruppo svizzero delle regioni di montagna (SAB) Hôtellerie Suisse Centre Patronal Unione delle città svizzere

Vantaggi per il Ticino

Cantone Ticino (1) Bellinzona – Locarno,19,9 km

Cantone Ticino (2) Mendrisio – Gaggiolo, 3,0 km

Cantone Ticino Minori costi di esercizio e manutenzione 11,12 mio. CHF Maggiori entrate provenienti dall‘aumento del prezzo della vignetta 1,45 mio. CHF Diminuzione dei contributi di compensazione per i finanziamenti non vincolati 0,02 mio. CHF Diminuzione del contributo globale per le strade principali del cantone - 2,41 mio. CHF Saldo + 10,18 mio. CHF Fonte: DATEC, Base di calcolo dei contributi 2010 Progetti di costruzione di strade previsti: Piano di Magadino: Collegamento viario N2 - N1 Circonvallazione Stabio - Gaggiolo

Gli argomenti degli oppositori non sono convincenti

Nessun aumento esagerato della vignetta Contropartita per gli utenti della strada: migliore manutenzione, estensione ed eliminazione dei problemi di capacità Prezzo della vignetta invariato da 18 anni Nessun aumento a titolo preventivo Aumento di soli 2 franchi l’anno dall’introduzione della vignetta Poco costosa in raffronto con l’estero

Nessun sovvenzionamento trasversale a favore del trasporto pubblico Entrate supplementari interamente destinate allo sviluppo della rete nazionale (fondo stradale) Nessun nuovo sovvenzionamento trasversale dalla ferrovia alla strada Parità di trattamento con la ferrovia attraverso la creazione di un Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato

Una contropartita per le PMI a un prezzo sopportabile Contropartita importante per le PMI: infrastruttura stradale più performante 8-10 mia. di franchi d’investimenti nella rete stradale PMI con 10 veicoli = aumento di 600 CHF l’anno… … ossia un prezzo più vantaggioso di un’ora persa in colonna

Nessun privilegio per gli stranieri Alcun privilegio Vignetta di 2 mesi (40 CHF) per: viaggiatori occasionali veicoli stagionali come roulotte, rimorchi per battelli o moto turisti In proporzione, gli stranieri di passaggio pagheranno più degli svizzeri

Altri vantaggi i cantoni In un contesto di difficoltà finanziarie in diversi cantoni a causa di economie, rinuncie ad investire: … trasferimento alla Confederazione di 383 km di strade cantonali d’importanza nazionale … trasferimento alla Confederazione dei costi supplementari per l’esercizio e la manutenzione (100 mio. CHF), e per la sistemazione (200 mio. CHF) Migliore qualità grazie al cambio di rango delle strade, da cantonale a nazionale

Nessun aumento prima che il fondo sia vuoto Diminuzione rapida delle riserve del fondo stradale a causa dell’aumento dei costi di manutenzione e di estensione; diminuzione degli introiti grazie a veicoli più efficienti sul piano energetico. L’aumento sarà esecutivo solo quando le riserve del fondo stradale scenderanno al di sotto di 1 mia. di CHF (verso il 2016) Progetti per la realizzazione di nuove strade per 8-10 mia. di CHF grazie al decreto sulle strade nazionali

Più circolazione non è sinonimo di maggiori introiti Le entrate derivanti dalla vendita della vignetta sono indipendenti dalla capacità stradale I veicoli diventano sempre più economici Diminuzione delle entrate per il fondo stradale nonostante una capacità più elevata

Il finanziamento del traffico in Svizzera

Finanziamento speciale della viabilità stradale da parte della Confederazione Misure Importo Ultima modifica Tassa sugli oli minerali 43ct/ litro(benzina) 46ct /litro(diesel) 1993 Sovratassa sugli oli minerali 30ct/litre 1974 Vignetta 40 CHF/anno 1995

Sovrattassa oli minerali Finanziamento speciale circolazione stradale Finanziamento dei compiti relativi alle strade / Confed. Tasse oli minerali 2'965 mio. CHF Sovrattassa oli minerali 1'979 mio. . Vignetta 319 mio. 50% 50% 100% 100% Budget generale Finanziamento speciale circolazione stradale Entrate vincolate 3'803 mio. CHF Strade nazonali 1'542 mio. Strade principali 168 mio. Contrib. tec. restanti 445 mio. Contrib. non tec. 376 mio. Fond d‘infrastr. 928 mio. Diversi 327 mio.

Entrate derivanti dal finanziamento speciale del traffico stradale (dati 2012) Totale % Sovrattassa oli minerali 1'979 mio. 52% Tasse oli minerali 1'482 mio. 39% Vignetta (netto) 319 mio. 8% Diversi 23 mio. 1% Entrate totali 3'803 mio. 100%

Uscite finanziamento speciale circolazione (dati 2012) Totale % Manutezione ed estensione 1'213 mio. 32% Fondo infrastrutturale 928 mio. 25% Contributi generali per la strada 368 mio. 10% Sfruttamento delle strade nazionali 329 mio. 9% Fondo per le infrastrutture ferroviarie 265 mio. 7% Strade principali 168 mio. 4% Ricerca e amministrazione 160 mio. Trasporto combinato transalpino 154 mio. Protezione dell’ambiente 102 mio. 3% Diversi 97 mio. Totale uscite 3'784 mio. 100%