MOPASP - Mo(zzo) P(neumatico) AS(sistenza) P(edalata)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il coraggio di sognare e
Advertisements

Distribuzione dell’energia elettrica
Piacenza, 12 Marzo L’azienda Passignano s/T (PG)
Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015 Ing. Luca Sassoli Energy Manager ABS E.G.E. Secem SI/015.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Trasportatori a nastro
Evoluzione della macchina a vapore
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
una centrale geotermica
SISTEMI ANTI-APR Tecnologie esistenti e prospettive future
BOSCOLO ANDREA AGOSTINI
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Quali di queste acque sono più sicure?
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
La Stufa a Pellet Ricerca Presentata Dal Super Vicari Lorenzo 3 C.
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
nella raccolta differenziata
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
ENERGIA IDROELETTRICA
SBM 855 SBM V955 Windows CE IT.
Vendita Noleggio e Assistenza
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
I derivati del petrolio e gli utlizzi
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Antincendio e sicurezza in Antartide
VARI TIPI DI GENERATORI
Acciai per ingegneria civile ed edile
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Progetto mobilità elettrica del Comune dell’Aquila
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
La Nuova Bici CONFINDUSTRIA ANCMA
Divisione R&D.
MOTOPOMPA OTTER DIESEL Leggerezza incomparabile Design robusto
Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri.
OMNISTOR.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
MOTOPOMPA BEAVER Leggerezza incomparabile
MOTOPOMPA OTTER BENZINA Leggerezza incomparabile Vantaggi
Distruggi Documenti AutoMax 130C cod Livello DIN
Volkswagen Touran L'avantreno.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
DETTAGLIO PROGRAMMA 10 C.F. – TUTTO IL TESTO CON ESCLUSIONE DELLE PARTI DI CUI ALLA SLIDE SUCCESSIVA (+ SLIDE) 8 C.F. – COME SOPRA CON ESCLUSIONE DEL.
KM3 Collaboration meeting 28/11/2014
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

MOPASP - Mo(zzo) P(neumatico) AS(sistenza) P(edalata) © F.M.Rietti MOPASP - Mo(zzo) P(neumatico) AS(sistenza) P(edalata) Due compressori a palette identici gemellati, uno con funzione motore Compatto 10” (255 mm) di diametro Ecologico: tutti materiali riciclabili Alluminio Acciaio ABS Progettato per la stampa 3D delle parti sia in ABS, che in metallo.

MOPASP – Massima semplicità e leggerezza poco più di 5 Kg © F.M.Rietti MOPASP – Massima semplicità e leggerezza poco più di 5 Kg

MOPASP – Compatibile ruote preesistenti L 85mm Dmax 255 mm © F.M.Rietti MOPASP – Compatibile ruote preesistenti L 85mm Dmax 255 mm

Robustezza: nessun collegamento elettrico, niente accumulatori © F.M.Rietti MOPASP – In un telaio scatolato fungente da bombola per l’aria compressa Capacità telaio da 2 a 5 litri in funzione del profilato o realizzando un triangolo intero Leggerezza: un telaio così pesa intorno ai 20 Kg, grazie ai materiali metallici leggeri e all’ABS Robustezza: nessun collegamento elettrico, niente accumulatori Integrabilità: compatibile con le forcelle preesistenti Le ruote nel disegno sono da 24”

Multidisciplinarietà, trasversalità, integrabilità © F.M.Rietti Multidisciplinarietà, trasversalità, integrabilità L’idea impatta sulla mobilità individuale (trasporto), ecologia, in quanto non produce inquinanti e sulla salute, la necessità di pedalare in pianura, per ricaricare il sistema, permette quel che i medici dicono serva per rimanere in buona salute: 30 minuti di movimento al giorno. Diametro del mozzo di circa 10 pollici, larghezza standard (inferiore ai 100 mm delle normali forcelle da bici), applicabile anche a bici pieghevoli, da portare in auto; la mobilità nelle aree a traffico limitato ne gioverebbe, favorendo l’uso dei parcheggi di interscambio.

Multidisciplinarietà, trasversalità, integrabilità © F.M.Rietti Multidisciplinarietà, trasversalità, integrabilità Applicabile ai mozzi delle carrozzine per disabili, in aiuto come freno in discesa e come motore in salita . Applicando il mozzo ad un minigeneratore eolico, l’aria può essere poi fatta riespandere, previo raffreddamento in una serpentina alettata, per realizzare un condizionatore a ciclo aperto (stile aeronautico) per le case, con il vantaggio di avere anche del ricambio di aria. Applicandone due, uno con funzione di estrattore di aria calda, uno con funzione di raffreddatore (come paragrafo precedente), si può realizzare un impianto di condizionamento per apparati elettronici da campo