Induzione delle difese della pianta ospite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Advertisements

Benthiavalicarb VINTAGE® C DISPERSS®.
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Endospore Microscopia elettronica
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI OLI ESSENZIALI OTTENUTI DA 4 CULTIVARS DI LAVANDINO Wang Jia, Stefanini Ilaria, Galloni Debora, Mattarelli.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Zolfo (elementare) Rame (composti) Composti inorganici
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Agrofarmaci – Fitofarmaci – Presidi Sanitari – Prodotti Fitosanitari
La fotosintesi clorofilliana
Biosintesi di aminoacidi e proteine
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
13/11/
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
ANTIDOTI.
24° Forum di Medicina vegetale
Cibo come nutrimento…”
La fotosintesi clorofilliana
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
Il prodotto. Il prodotto Il prodotto Principi attivi: Flufenacet 420 gr/Kg Metribuzin 140 gr/Kg Evoluzione di CADOU® POMODORO SOIA:
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
AGRICOLTURA.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
I processi metabolici cellulari
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Quale è il significato di Nutraceutica?
PRODOTTI FITOSANITARI
I 5 regni                                                                                                                                           
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Gli organismi viventi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Cominciamo dai problemi…
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Le parti di una pianta e la loro funzione
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
PERONOSPORA DELLA VITE
Conservazione degli alimenti
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
DROGA.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Avversità della vite Peronospora, Oidio, Botrite. Flavescenza dorata. Malattie del legno: mal dell'esca, eutipiosi, escoriosi. Marciume nero. Marciume.
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Induzione delle difese della pianta ospite

Benzotiodiazolo (benzothiadiazole, BTH; acibenzolar-S-methyl, ASM; Bion®) Probenazole (Oryzemate®; Magnaporthe - riso; non registrato in EU) Laminarina (Phaeophyceae – alghe brune) Estratto di Reynoutria sachalinensis (syn. Fallopia sachalinensis; Polygonaceae; olio essenziale in fase di valutazione)

Probenazole (C10H9NO3S; MW 223.2) BTH (C8H6N2OS2; MW 210.2) Laminarina (C18H32O16; MW 504.4)

Alga bruna

Reynoutria sachalinensis

Meccanismo d’azione sconosciuto

Cymoxanil (acetammide) Antiperonosporico; azione preventiva (limitata al breve periodo di permanenza sui tessuti esterni della pianta, 3-4 gg → inibizione zoospore e sporangi); rapido assorbimento, redistribuzione di tipo citotropico e translaminare → azione curativa (inibisce lo sviluppo del micelio e la formazione di sporangi → azione eradicante) Unicamente in miscela con fungicidi penetranti e di copertura Meccanismi d’azione: sintesi di proteine (?) e acidi nucleici (?); respirazione (?) → oligosito (?) Ceppi resistenti: pochi in aree ristrette Cymoxanil (C7H10N4O3; MW 198.1)

Metrafenone Antioidico; azione preventiva (germinazione dei conidi, penetrazione del tubetto germinativo) e curativa (crescita del micelio → collasso delle ife epifitiche, sporulazione) Meccanismo d’azione: crescita apicale dell’ifa (?), ma non sono note alterazioni dei microtubuli Non presenta resistenza incrociata Metrafenone (C19H21BrO5; MW 409.2)

Proquinazid Antioidico; azione preventiva (germinazione dei conidi, penetrazione del tubetto germinativo) e curativa (citotropico translaminare); la parte di sostanza attiva che rimane sulla superficie esterna della pianta può redistribuirsi in fase di vapore Meccanismo d’azione: geni di difesa (?) Non presenta resistenza incrociata con metrafenone, ma con quinoxyfen (ceppi resistenti a quinoxyfen sono meno sensibili a proquinazid → possibile interferenza con la trasduzione del segnale, il meccanismo del quinoxyfen) Proquinazid (C14H17IN2O2; MW 198.1)

Etilfosfito d’alluminio (Fosetyl – Al) Unica sostanza attiva in grado di traslocare anche per via floematica in direzione basipeta Attiva contro le peronospore e Phytophthora cactorum, P. citrophthora, P. parasitica, P. citricola, ma non verso P. infestans; inibisce il rilascio delle zoospore e la formazione degli sporangi Meccanismo d’azione: non conosciuto, ma si pensa possa anche agire come induttore di resistenza → fitoalessine (?); in ogni caso, l’attività è dovuta all’acido fosfonico liberato dall’etilfosfito d’alluminio in acqua Utilizzato su vite, colture arboree, orticole e floricole sempre in miscela con fungicidi multisito e/o unisito penetranti, citotropici e translaminari (per un’azione più rapida → l’attivazione delle difese della pianta è un processo lento e per proteggere i frutti, dove fosetyl non trasloca con efficienza nonostante la sua mobilità!) I fosfiti che si accumulano nella pianta hanno effetti negativi sulla salute del consumatore → elevati tempi di carenza! Non sono noti ceppi resistenti → come altri induttori di resistenza (?)

Fosetyl Al (C6H18AlO9P3; MW 354.1) Acido fosfonico

Non classificati → oli vegetali