USEtox® Software per analisi LCIA sugli impatti di composti chimici su uomo e ambiente Michael Montani 826517.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
“Vivere insieme” – Lezione 8
Formazione UST Varese e Como a.s
Basi di dati - Fondamenti
Corso per Webmaster base
LA STATISTICA DESCRITTIVA
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Documenti informatici nuove modalità operative
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Numeri e grafici per capire la salute
“Vivere insieme” – Lezione4
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Le idee della chimica Seconda edizione
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Statistica Prima Parte I Dati.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
REX - Istruzioni tipo IKEA
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
coordinate geografiche longitudine, latitudine
a cura di Francesca De Rosa
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Excel 1 - Introduzione.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Nuovo Portale Antidoti
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Valitutti, Tifi, Gentile
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Gli schemi concettuali
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Access.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
I fogli elettronici Microsoft Excel.
BLOGGALO.
1 1.
Esercitazione sulle modalità
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Fogli elettronici e videoscrittura
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Lavorare con Excel - Corso Base
Fogli di Calcolo Elettronici
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Portale Acquisti Alperia
per il controllo del rischio chimico
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Politecnico di Milano since 1863
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
Transcript della presentazione:

USEtox® Software per analisi LCIA sugli impatti di composti chimici su uomo e ambiente Michael Montani 826517

Cos’è USEtox®? USEtox® è un modello prodotto da UNEP (United Nations Environment Programme) e SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) per caratterizzare l’impatto sull’uomo ed ecotossicologico di emissioni di composti chimici in termini di LCIA (Life Cycle Impact Assessment). Questo software viene utilizzato per quantificare i rischi associati all’esposizione e agli effetti di uno o più componenti chimici (organici o inorganici) sulla salute umana e di ambienti d’acqua dolce. E’ inoltre stato indicato alla Commissione Europea dalle dette organizzazioni come metodo di valutazione LCIA per il proprio contesto. - USEtox® -

Come ottenerlo e contenuto Per ottenere una versione stand-alone gratuita del software è necessario iscriversi al sito usetox.org creando un account che verrà approvato da un admin. Dopo aver scaricato la versione più recente, è possibile trovare all’interno del pacchetto un manuale di istruzioni per l’utilizzo del modello e dei ricchi database (composti organici e inorganici) che presentano dati e formule con cui sono ottenute informazioni riguardo alla probabilità di insorgenza di cancro nell’uomo (ED50) per ogni composto e/o indici che descrivono l’ecotossicità (BCF, BioConcentration Factor, e costanti di dissipazione), relativi a vari tipi di ortaggi, cereali, piante, carne e latte animali. - USEtox® -

Utilizzo del modello Il modello presenta una versione Wizard, più user-friendly, o direttamente la sua versione Excel (2016). La schermata iniziale propone due attività: aggiornare i database già presenti introducendo proprietà chimico-fisiche di nuovi composti oppure il suo diretto utilizzo. Comunque ogni elemento o composto è già univocamente identificato dal modello con un codice numerico CAS ma anche con la loro nomenclatura tradizionale e/o IUPAC. - USEtox® -

Selezionando la modalità di calcolo, verrà richiesto di selezionare i database che si desidera utilizzare, direttamente dalla cartella in cui è situato il programma. Verrà aperto il foglio ‘Run’ di Excel dove si potranno inserire i seguenti dati: N.B.: Il modello può lavorare sul singolo composto chimico così come su un range (basta selezionarne il primo e l’ultimo della serie). Bisogna unicamente inserire il loro Row Number, che altro non è che il numero dell’indice in cui sono disposti nei database, facilmente reperibile dalla casella posta all’estrema destra. - USEtox® -

Vengono inoltre richieste la regione in cui viene applicata l’indagine, la tipologia di ambiente (domestico e lavorativo) e di raccolto in cui un eventuale pesticida potrebbe essere stato applicato. Ciò viene fatto sostanzialmente perché le quantità emesse o dissipate, i volumi dei bilanci di massa e l’aerazione di essi sono differenti ed alcune proprietà chimiche possono variare con il diverso tipo di clima. Il modello calcola quindi le quantità emesse, presenti e la loro pericolosità facendo sempre riferimento ad ogni settore di questo schema: Impostando per esempio ora l’utilizzo di α-clorotoluene, un pesticida idrosolubile (con proprietà cancerogene), in una risaia in Europa con le seguenti caratteristiche… - USEtox® -

…Otteniamo informazioni sulla pericolosità del composto in ogni settore in termini di insorgenza di cancro e altre malattie, distinte tra ‘midpoint level’ (casi statistici) e ‘endpoint level’ (casi effettivi rapportati alla realtà selezionata). Analogalmente otteniamo dati sull’ecotossicità tramite la determinazione del PAF (Potentially Affected Fraction, midpoint) e del PDF (Potentially Disappeared Fraction, endpoint) di ogni settore. - USEtox® -

determinate condizioni ambientali Il software plotta in automatico, inoltre, grafici di interesse come i tempi di permanenza del composto, i fattori di rischio (aumento in termini di frazione adimensionale nel comparto per ogni nuova emissione da un altro comparto) e quanto, per che via e da cosa viene assunto dall’uomo in quelle determinate condizioni ambientali - USEtox® -

Aspetti positivi Aspetti negativi Il modello è costantemente aggiornato e presenta ricchi database; Permette di analizzare in maniera qualitativa scenari molto articolati; Fornisce risposte esaustive su impatto e rischio determinato dalla presenza di un composto chimico in un determinato settore ambientale; Leggerezza del software: l’intera cartella pesa 26,9 MB; Formato Excel (2016), non richiede componenti aggiuntive; Aspetti negativi Essendo in fase di sviluppo, molte informazioni non sono reperibili direttamente dal sito web; Alcune macro della modalità Wizard non sono funzionanti… - USEtox® -