Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Advertisements

Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
L’evoluzione del servizio PAP nel Comune di Parma.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Raccolta Differenziata
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
La piazza di “BENEVENTO”
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Campagna di prevenzione del tumore del collo dell’utero
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Junker dà valore alla differenziata
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Direzione centrale ambiente ed energia
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Piano strategico dal al
PULIZIA STRADALE Progetto di revisione.
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Calendario 2008 Le mie fotografie.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Resoconto CD Comunicazioni
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Resoconto mandato elettorale
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
IL CENTRO DI CONFERIMENTO DI QUASSOLO RIAPRE LUNEDI’ 25 GIUGNO (14
Si ricorda inoltre che:
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Trasformazione digitale
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi
La Città dei mestieri della Svizzera italiana
Transcript della presentazione:

Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017 Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017

PAP con elementi di flessibilità schema generale

Centro Storico Suddivisione del centro storico in aree omogenee per numero di abitanti Ai cittadini verrà indicata la postazione di riferimento in modo da bilanciare il carico ed evitare situazioni di sovraccarico su una singola postazione

Cosa prevede il nuovo sistema per il Centro Storico: 15 postazioni fisse 5 rifiuti conferibili h24, 7 giorni su 7 rilevazione conferimenti calcolo del volume conferito secco con calotta da 40 litri videosorveglianza

Cosa prevede il nuovo sistema per gli esercizi commerciali: il mantenimento dei circuito di raccolta domiciliari alle utenze non domestiche al piano Riduzione dei volumi delle postazioni fisse (meno cassonetti e quindi meno parcheggi sottratti alla cittadinanza) Separazione tra flussi prodotti da utenze domestiche/non domestiche, maggiore decoro dei punti di conferimento Mantenimento dei flussi “pregiati” di raccolta differenziata (cartone) Vantaggi

Azioni proposte per gli esercizi commerciali: revisione straordinaria dei contenitori in dotazione agli esercizi commerciali e integrazione ove necessario campagna informativa capillare controlli e verifiche sulle modalità di esposizione e sulla qualità dei conferimenti

Potenziamento Centri di Raccolta Riordino del centro di raccolta “Stagnoni” e suddivisione delle aree e degli accessi: Cittadini Ditte e mezzi della raccolta (ACAM) Allestimento di una nuova isola ecologica presso un’area messa a disposizione del comune(Boschetti)

Semplificazione giorni di raccolta Calendario attuale (esempio zona H) con 2 giornate senza conferimenti lun mar mer gio ven sab dom umido carta umido imballaggi (plas.-met) secco umido (estate) Calendario rivisto con 4 giornate senza conferimenti lun mar mer gio ven sab dom umido umido umido carta imballaggi (plas.-met) secco

Semplificazione giorni di raccolta Vantaggi Miglioramento del decoro urbano con meno giornate di esposizione dei rifiuti nell’arco della settimana Minore disturbo ai cittadini Fidelizzazione di due operatori su ciascuna zona

Accorpamento zone Attuale: 12 zone (A-O) + Postazioni mobili (G) Proposta: 6 zone Vantaggi Semplificazione Uniformità del materiale esposto su ampie porzioni della città Razionalizzazione raccolta e controlli

Revisione servizio condomini Attuale: fino a 5 famiglie: kit singoli 6 e più famiglie: bidoni condominiali se presenti spazi adeguati Proposta: incrementare i condomini con bidoni condominiali (ad oggi il 35%*) Il lavoro è già iniziato, ad oggi 17 condomini passati a bidoni Vantaggi In questo modo i cittadini che risiedono nei condomini possono conferire 7 su 7 e h24 (*) stima su zona Nord

Raccolta notturna Vantaggi Razionalizzazione della copertura, attualmente sbilanciata sulle zone del Levante, in modo che ci sia: una zona interna interamente servita entro le 6:00 una zona collinare/esterna servita a partire dalle 6:00 Vantaggi Il rapporto notturno-diurno passa da 50-50 a 65-35 Maggiore comodità per gli utenti Maggiore decoro per la città priva di rifiuti al mattino

Raccolta notturna

Isole zonali 21 Postazioni attrezzate in cui i cittadini possono conferire tutti i rifiuti h 24 e 7 giorni su 7 identificandosi con o “ecocard” Vantaggi Flessibilità e comodità per il cittadino Videosorveglianza integrata contro vandalismo e abbandoni Identificazione dell’utente (tariffa puntuale)

Soluzioni tecniche Il mercato offre numerose soluzioni tecnologiche per la realizzazione di isole zonali informatizzate: Videosorvegliate Con identificazione accessi

Confronto isole zonali e interrati Costo acquisto Elevati Da 1/3 a metà Costi di manutenzione Ridotti Scavi opere infrastrutturali Necessari Incognita resti archeologici Nessuno è un prefabbricato che si posiziona con una gru Flessibilità e reversibilità Bassa Elevata Con press-container (*)

L’isola mobile Un servizio analogo alle isole zonali è stato già testato con successo alla Spezia: l’isola mobile Ha dato ottimi risultati in termini di decoro

L’isola mobile L’isola mobile ha registrato oltre 500 conferimenti al mese; per ciascuno il sistema registra automaticamente data, orario, materiale conferito e identità dell’utente (tramite codice fiscale) Lunedì 8:00-12:00 - Via Paleocapa 13:00-17:00 - Via Monfalcone Martedì 8:00-12:00 - Via Podenzana 13:00-17:00 - Via del Popolo Mercoledì 8:00-12:00 - Via Doria 13:00-17:00 - Via Spallanzani Giovedì 8:00-12:00 - Via Monfalcone 13:00-17:00 - Via Paleocapa Venerdì 8:00-12:00 - Via del Popolo 13:00-17:00 - Via Podenzana Sabato 8:00-12:00 - Via Spallanzani 13:00-17:00 - Via Doria

Copertura delle isole zonali 1 km 250m 500m Il 90% della popolazione è nel raggio tra 250 e 500 m

Postazioni fisse Centro Storico Tariffa puntuale L’integrazione fra i 4 sistemi consente di conteggiare e contabilizzare tutti gli accessi degli utenti per l’emissione della tariffa puntuale prevista dal D.Min. 20/04/17 Postazioni fisse Centro Storico Isole zonali Centri di raccolta € Servizio domiciliare

Cronoprogramma 2017 2018 3Q 4Q 1Q 2Q Progettazione Gare Collocazione   Progettazione Gare Comunicazione Collocazione Avvio