Sociologia dei processi socializzativi e educativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Numeri romani per decentrare
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Titolo della presentazione
1.
I Bambini Soldato.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
La scuola Italiana tedesca.
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Cosa fare dopo il diploma?
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Unità di apprendimento 1
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
CampusCampania BASINF
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Il Trecento come periodo di crisi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Lo studio storico della cittÀ
per i neolaureati lombardi?
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Orientamento Universitario
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Titolo della presentazione
Alcuni spunti di riflessione
Sociologia generale Lezione 10
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Cagliari
Statistiche dell’istruzione
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Presentazione dei dati sull’attività didattica
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
BENVENUTI AL BROCCHI!
Le aziende e i progetti 3 Italia è il pioniere mondiale delle comunicazioni mobili di terza generazione in tecnologia UMTS. Oggi conta quasi 9 milioni.
CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
1. Introduzione AFRICA.
Le parole della geostoria
L’Istituto Tecnico Agrario “C
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Immigrazione Dossier Statistico 2008
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei processi socializzativi e educativi Docente Assunta Viteritti Sociologia dei processi socializzativi e educativi Lezione 3 ottobre 2016

La scuola è un mondo di socializzazione (di molti tipi) Cosa si apprende a scuola?

All’inizio degli anni Trenta (1931/32) gli studenti iscritti alle Università italiane erano 47.614, e dieci anni dopo (1941/42) erano saliti a 145.793, con una percentuale di donne non superiore al 15-20% del totale degli iscritti. Nell'anno accademico 1936/37, le facoltà col maggior numero di iscritti erano Giurisprudenza, Lettere e filosofia (contando anche gli iscritti a Magistero) e Medicina e chirurgia, ciascuna delle quali contava circa 14.000 iscritti. Seguivano Economia, con 13.000 iscritti, e - molto più staccate - le facoltà che oggi fanno parte di Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali (5.400 iscritti), e Ingegneria (3.200 iscritti). Nel decennio che va dal 1936/37 al 1945/46, le facoltà che fanno registrare gli incrementi più significativi sono Economia, che passa da 13.000 a 30.000 iscritti, con una punta di oltre 40.000 nel 1942/43, e Medicina, che passa da 14.000 a 35.500 iscritti, ed è nel 1946/47 la facoltà con più studenti.

Il numero di iscritti all'Università aumenta ogni anno, anche durante la seconda guerra mondiale, fino all'anno accademico 1951/52, che fa registrare 226.543 iscritti. Dall'anno successivo fino al 1956/57, il numero di iscritti rimane pressoché costante. La percentuale di donne sul totale degli iscritti aumenta costantemente a partire dagli anni Cinquanta. Nel 1956/57 le donne sono 56.800, quasi il 27% del totale. Tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta si ha un boom di iscrizioni che non si arresterà fino alla fine degli anni Settanta. In un decennio (1957/58-1965/66) gli iscritti raddoppiano, passando da 220.000 a 405.000. A metà degli anni Sessanta le donne costituiscono ormai un terzo della popolazione universitaria. In questi anni si arresta il grande aumento di iscritti a Giurisprudenza: il dato rimane più o meno costante intorno ai 45.000-50.000 iscritti. Nel periodo 1966/67-1977/78 prosegue il boom di iscrizioni: ogni anno gli iscritti aumentano di circa 40-50 mila unità. Si passa dai 456.000 del 1966/67 al milione di iscritti del 1977/78. Di questi, le studentesse sono oltre il 40%. Grande successo riscuote la nuova facoltà di Sociologia, che passa dai 4.400 iscritti del 1969/70 agli oltre 10.000 del 1973/74, ai 15.000 del 1978/79.

Nel 1991/92 si raggiungono i 1. 474. 719 iscritti Nel 1991/92 si raggiungono i 1.474.719 iscritti. In questo periodo continuano ad aumentare gli iscritti di Giurisprudenza (da 135.000 del 1978/79 ai 150.000 del 1982/83, ai 166.000 del 1988/89), e ancor più quelli di Economia (da 91.500 del 1978/79 a 134.000 del 1984/85, a 170.000 del 1988/89). In forte calo, invece, Medicina: dalla punta massima raggiunta nel biennio 1977-79 con 187.000 iscritti si passa a 160.000 nel 1982/83, a 100.000 nel 1986/87, a 81.000 nel 1988/89. Ingegneria rimane attorno ai 90.000 iscritti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del decennio successivo, mentre dalla metà degli anni Ottanta in poi fa registrare un vero e proprio boom di iscrizioni: nel 1988/89 sono 164.000, più o meno quanto quelli di Economia o di Giurisprudenza.

La seconda questione è la riuscita scolastica Dinamiche in gioco L’espansione delle istituzioni educative è alla base dello sviluppo della modernità La seconda questione è la riuscita scolastica Vediamo quali sono le visioni in gioco……….

Significati e Fonti (lavoro di gruppo per il 18 ottobre) EDUCAZIONE… SOCIALIZZAZIONE… FORMAZIONE… ISTRUZIONE…