osservatorio sulle imprese del settore della mobilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il negozio nell’era di Internet (Estratto) rapporto di ricerca roma, 23 febbraio 2015 ( tf R01)
Advertisements

Osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell’alimentazione Primo semestre 2015 Roma, 12 novembre 2015.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Maggio 2011.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Osservatorio sulle imprese del settore della mobilità giugno 2016 roma, 6 luglio 2016 (15236ccz P02)
Osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell’alimentazione Roma, 3 ottobre 2016.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIETI – ITALIA IMPRESE Confronto tra dati provinciali e dati nazionali Giugno 2012.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
Osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
sostenibilità | l’impresa di domani
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
“Gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari”
terziario friuli venezia giulia | febbraio 2017
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Sommario Visione Servizi statistici
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Organizzazione Aziendale
osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Organizzazione Aziendale
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Presentazione dei risultati
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
LE IMPRESE DELLE DONNE| Territorio, cultura e innovazione delle imprese al femminile del terziario italiano Palermo, 26 ottobre 2018 ( tf R05)
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Indagine Confcommercio – GfK Italia sui fenomeni criminali Friuli Venezia Giulia Roma, 21 novembre 2018.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

osservatorio sulle imprese del settore della mobilità focus FVG gorizia, 24 novembre 2016 (16202ccz R02)

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

premessa | tematiche analizzate Questo documento consiste in un estratto dei risultati del primo semestre 2016 dell’osservatorio sulle imprese del settore della mobilità, realizzato da Format Research in collaborazione con Confcommercio Mobilità. Lo studio si articola su due rilevazioni semestrali (due rilevazioni in un anno) condotte su un campione delle imprese italiane che si occupano della mobilità in tutte le sue forme, statisticamente rappresentativo dell’universo dell’intero comparto. Nello specifico, laddove disponibili, sono presentati i dati di approfondimento sulle imprese della mobilità operative nel Friuli Venezia Giulia, secondo i seguenti step: Struttura delle imprese (analisi a livello regionale, Friuli Venezia Giulia) Demografia delle imprese (analisi a livello regionale, Friuli Venezia Giulia) Marketing digitale (analisi a livello nazionale e per macro area geografica, Nord Est) Imprese-case produttrici (analisi a livello nazionale e per macro area geografica, Nord Est) Marketing associativo (analisi a livello nazionale e per macro area geografica, Nord Est)

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

129.520 80% 20% imprese della mobilità in Italia 17% 3% 61% 13% 6% DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) il tessuto imprenditoriale | in ITALIA esistono circa 130mila imprese operative nel comparto della mobilità… di queste, due su dieci risultano rivenditori di autoveicoli e motocicli… otto su dieci sono riparatori o altre realtà del settore… 129.520 imprese della mobilità in Italia Rivenditori 17% Commercio di autoveicoli (4 wheels) 3% Commercio di motocicli e ciclomotori (2 wheels) 20% Riparatori e altro 61% Manutenzione, riparazione di autoveicoli, autorimesse 80% 13% Commercio di parti e accessori di autoveicoli e macchine agricole 6% Commercio di macchinari, attrezzature e forniture agricole Fonte: I.Stat 2016

2.161 imprese della mobilità in FVG DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) il tessuto imprenditoriale | in FVG esistono poco più di 2mila imprese, che di fatto rappresentano circa il 2% della totalità del settore… Le imprese della mobilità nel Nord Est rappresentano il 18% dell’intero tessuto imprenditoriale italiano del settore 2.161 imprese della mobilità in FVG …costituendo, l’1,7% della totalità delle imprese del comparto in Italia Fonte: I.Stat 2016

2.161 imprese della mobilità in FVG DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) il tessuto imprenditoriale | analogamente alla situazione che si registra a livello nazionale, circa otto imprese su dieci nel comparto risultano riparatori, autorimesse, commercianti di parti accessorie, etc… 2.161 imprese della mobilità in FVG 19% 81% Rivenditori Riparatori e altro 16% 62% Commercio di autoveicoli (4 wheels) Manutenzione, riparazione di autoveicoli, autorimesse 3% 12% Commercio di motocicli e ciclomotori (2 wheels) Commercio di parti e accessori di autoveicoli e macchine agricole 7% Commercio di macchinari, attrezzature e forniture agricole Fonte: I.Stat 2016

2.161 36,5% 46,6% 9,3% 5,0% 2,0% 0,6% 1 addetto 2-5 addetti DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) il tessuto imprenditoriale | circa il 92% delle imprese della mobilità operative in FVG contano meno di nove addetti (micro imprese)… 2.161 36,5% 1 addetto 46,6% Le 2.161 imprese della mobilità operative in Friuli Venezia Giulia sono così strutturate… 2-5 addetti 9,3% 6-9 addetti 5,0% 10-19 addetti 2,0% 20-49 addetti 0,6% > 49 addetti Fonte: I.Stat 2016

450.089 73% 27% occupati presso le imprese della mobilità in Italia DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) il tessuto occupazionale | in ITALIA, le imprese del comparto della mobilità assicurano un impiego a oltre 450mila lavoratori… di questi, oltre uno su quattro risulta occupato presso rivenditori di autoveicoli e motocicli… 450.089 occupati presso le imprese della mobilità in Italia Occupati presso rivenditori 27% 73% Occupati presso riparatori e altro Fonte: I.Stat 2016

8.931 occupati presso le imprese della mobilità in FVG DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) il tessuto occupazionale | in FVG esistono circa 9mila occupati presso imprese della mobilità, che rappresentano il 2% della totalità dei lavoratori nel settore… Gli occupati presso le imprese della mobilità nel Nord Est rappresentano il 23% dell’intero tessuto occupazionale italiano del settore 8.931 occupati presso le imprese della mobilità in FVG …costituendo, il 2,0% della totalità degli occupati nel comparto in Italia Fonte: I.Stat 2016

8.931 67% 33% occupati presso le imprese della mobilità in FVG DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) il tessuto occupazionale | tra i lavoratori del comparto in FVG, la quota di coloro che risultano occupati presso rivenditori di autoveicoli e motocicli è più elevata rispetto alla media nazionale (33% vs 27%)… 8.931 occupati presso le imprese della mobilità in FVG Occupati presso rivenditori 33% 67% Occupati presso riparatori e altro Fonte: I.Stat 2016

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

PREVISIONE imprese della mobilità nuove nate al 31 dicembre 2016 DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) iscrizioni | in FVG, a fine 2016, si stima la nascita di 300 nuove imprese operative nel settore della mobilità… si tratta di un dato in leggera crescita rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2015… Settore della mobilità – Nuove imprese nate (FRIULI VENEZIA GIULIA) 448 300 PREVISIONE imprese della mobilità nuove nate al 31 dicembre 2016 296 Fonte: Elaborazione Format Research su dati Infocamere (Movimprese).

PREVISIONE imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016 DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) cessazioni | in FVG, a fine 2016, si prevede la cessazione di 421 imprese operative nel settore della mobilità… si tratta di un dato in leggera decrescita rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2015… Settore della mobilità – Imprese cessate (FRIULI VENEZIA GIULIA) 678 PREVISIONE imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016 429 421 Fonte: Elaborazione Format Research su dati Infocamere (Movimprese).

DATI A LIVELLO REGIONALE (FRIULI VENEZIA GIULIA) saldo tra iscritte e cessate | in FVG, a fine 2016, si prevede un saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni pari a -121 imprese… il dato, seppur negativo, certifica un rallentamento della dinamica di deterioramento delle imprese… Settore della mobilità – Saldo imprese nuove nate e cessate (FRIULI VENEZIA GIULIA) -133 -121 PREVISIONE saldo tra imprese della mobilità nuove nate e imprese della mobilità cessate al 31 dicembre 2016 -230 Fonte: Elaborazione Format Research su dati Infocamere (Movimprese).

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

78,6 76,0 42,0 34,0 24,5 In che modo è cambiato… È cambiato DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) il comportamento dei consumatori | il consumatore oggi è più «preparato», si documenta autonomamente e spesso lo fa on line… Quanto è cambiato il comportamento di acquisto dei consumatori negli ultimi due anni rispetto al passato? (ITALIA) In che modo è cambiato… I consumatori sono più preparati (si documentano in rete, sui siti web e sui social) 76,0 78,6 Si richiede una comunicazione più personalizzata e frequente nel periodo che va dall'acquisto alla consegna 42,0 È cambiato Si richiedono ai rivenditori maggiori competenze tecniche (le informazioni di base sono spesso reperite on line) 34,0 Circa la metà di questi, considera «molto forte» il cambiamento nel comportamento di acquisto dei consumatori. I consumatori pretendono un "follow up" a seguito dell'acquisto (newsletter, opuscoli, brochure informative) 24,5 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) l’approccio «digitale» alla vendita | …d’altra parte, la metà dei rivenditori automotive non si è fatto trovare impreparato, diversificando l’approccio alla vendita puntando anche sui canali digitali… La Sua impresa ha diversificato l’approccio alla vendita appoggiandosi sui seguenti canali digitali? (ITALIA) Social Network Sito internet dell’impresa Inserzioni/annunci su siti internet dedicati 51,0 50,3 47,8 Il 65% dei rivenditori si appoggia ai siti e alle iniziative sul web condotte dalla casa madre per diversificare l’approccio alla vendita sui canali digitali. Codici QR su giornali/riviste Applicazioni responsive su device 10,1 6,9 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle risposte è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo

Esistono figure preposte DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) l’approccio «digitale» alla vendita | un cambio di approccio comporta anche un adeguamento delle figure professionali in organico… Nella Sua impresa, esistono oggi figure professionali preposte a questo tipo di vendita? (ITALIA) 75,0 25,0 Esistono figure preposte Di cui… I rivenditori che non si sono dotati di personale specificatamente dedicato ai nuovi approcci di vendita colgono comunque le nuove opportunità commerciali provenienti dal mondo «digitale» attraverso le risorse che solitamente svolgono anche altre attività (es. segretaria, venditori tradizionali). Si tratta di figure ricoperte da personale che in precedenza svolgeva un altro tipo di attività (riconversione di ruolo) 64,0 Si tratta di figure ricoperte da personale assunto appositamente per questo tipo di attività 36,0 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle risposte è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo

DATI A LIVELLO NAZIONALE E DI MACRO AREA GEOGRAFICA (ITALIA E NORD EST) l’approccio «digitale» alla vendita | il fenomeno è accentuato prevalentemente presso i rivenditori di dimensioni più grandi e operativi nelle regioni del nord… Nord Est Nord Ovest 26,5 27,8 Centro 20,6 Analisi per dimensione Esempio di lettura. In Italia, il 25,0% dei rivenditori si appoggia a figure professionali preposte ai nuovi approcci alla vendita. Nel Nord Ovest, tale quota sale al 27,8%. Nel Centro, scende al 20,6%. 1-9 10,1 Sud e Isole 22,1 10-49 34,6 >49 51,2 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). La somma delle risposte è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo

DATI A LIVELLO NAZIONALE E DI MACRO AREA GEOGRAFICA (ITALIA E NORD EST) l’approccio «digitale» alla vendita | …aspetto al quale i rivenditori automotive sembrano conferire un’attenzione elevatissima… Quanto è importante, per la Sua impresa, poter contare su personale interamente dedicato alle nuove tecnologie da impiegare nelle attività di commercializzazione? (ITALIA E AREE) Nord Est 61,7 Nord Ovest 67,0 67,3 «Molto» o «Abbastanza» importante A prescindere dal fatto che già si appoggino o meno a personale interamente dedicato alle nuove tecnologie per l’attività di commercializzazione, il 61,7% dei rivenditori considera di fondamentale importanza disporre di risorse di questo tipo nel proprio organico. In particolare, sono gli operatori di dimensioni medie e grandi a pensarla in questo modo. Centro 57,1 Sud e Isole 47,5 Il mercato sembra aver recepito immediatamente le esigenze della domanda: il 65% dei rivenditori dichiara che reperire specialisti di vendita orientati alle nuove tecnologie digitali è, ad oggi, «poco» o «per nulla» difficoltoso. Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

DATI A LIVELLO NAZIONALE E DI MACRO AREA GEOGRAFICA (ITALIA E NORD EST) il ruolo della formazione | l’adeguamento ai nuovi approcci di marketing comporta uno sforzo non indifferente in termini di formazione, aspetto che circa il 63% dei rivenditori automotive giudica di primaria importanza… A Suo avviso, quanto è importante massimizzare le skills del personale preposto alla vendita tramite canali digitali con appositi corsi di formazione aziendale? (ITALIA E AREE) Nord Est Nord Ovest 60,6 62,7 70,9 Centro «…migliorare le abilità dei venditori è molto o abbastanza importante» 61,3 Sud e Isole 58,0 La formazione ricopre un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle nuove modalità di approccio alla vendita. Sono prevalentemente i RIVEDITORI DI DIMENSIONI PIU’ GRANDI quelli che conferiscono importanza a quest’attività. Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) la policy della casa madre | in linea generale, a prescindere dalla policy della casa produttrice, i rivenditori automotive sono spaccati a metà circa la sensazione di libertà di azione sul mercato… Alla luce delle politiche messe in atto dalla Sua casa produttrice, quanta libertà di azione (in termini imprenditoriali) sente di avere con la Sua impresa sul mercato? (ITALIA) Il 23% dei rivenditori automotive ritiene di avere «molta» libertà di azione sul mercato. Il 26% ritiene di averne «abbastanza». Allo stesso tempo, esiste un 51% di rivenditori che sente di avere «poca» libertà o sente addirittura di non averne affatto. 49,0 Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

26,1 40,3 33,6 Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti DATI A LIVELLO NAZIONALE E DI MACRO AREA GEOGRAFICA (ITALIA E NORD EST) la relazione con la casa madre | nel complesso, un rivenditore automotive su tre si dichiara «molto» soddisfatto del rapporto con la propria casa produttrice… allo stesso tempo, esiste un 26% di operatori che pare soffrire la relazione… Indipendentemente dalle politiche applicate, quanto si ritiene soddisfatto della relazione intrattenuta con la Sua casa produttrice? (ITALIA E AREE) 26,1 40,3 33,6 Poco soddisfatti Abbastanza soddisfatti Molto soddisfatti 29,0 1-9 18,5 10-49 22,0 >49 20,0 N.OVEST 23,8 N.EST 19,9 CENTRO 28,0 SUD/ISOLE 44,0 1-9 43,0 10-49 16,8 >49 43,4 N.OVEST 40,8 N.EST 36,0 CENTRO 42,0 SUD/ISOLE 27,0 1-9 38,5 10-49 61,2 >49 36,6 N.OVEST 35,4 N.EST 44,1 CENTRO 30,0 SUD/ISOLE Base campione: 828 casi. Esclusivamente i rivenditori automotive (4w e 2w). I dati sono riportati all’universo

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

DATI A LIVELLO NAZIONALE E DI MACRO AREA GEOGRAFICA (ITALIA E NORD EST) conoscenza delle associazioni | due imprese su tre conoscono almeno un’associazione di categoria… di queste, il 73% cita confcommercio… nella galassia della confederazione, la più conosciuta risulta federmotorizzazione… È a conoscenza dell’esistenza di associazioni di categoria imprenditoriali che rappresentino il settore di attività economica nell’ambito del quale opera la Sua impresa? Se sì, quali associazioni conosce? 66,4 Nel mondo Confcommercio 72,9 Le più citate… Federmotorizzazione 30,4 Imprese a conoscenza dell’esistenza di associazioni di categoria Confcommercio Federauto 29,0 Assomobilità 25,6 Confcommercio Mobilità 15,4 Al di fuori del mondo Confcommercio Nel Nord Est, la quota di imprese a conoscenza dell’esistenza di associazioni di categoria è pari al 67%. Di queste, il 73% conosce Confcommercio. 62,1 64,5 Confindustria Confartigianato Base campione: 1.000 casi. I dati sono riportati all’universo

60,4 40,9 A quali associazioni è iscritta? Confcommercio È iscritta DATI A LIVELLO NAZIONALE (ITALIA) iscrizione alle associazioni | …quattro imprese del settore automotive su dieci sono iscritte ad un’associazione di categoria… di queste, oltre il 60% dichiara genericamente «confcommercio»… L’impresa è iscritta a qualche associazione di categoria? A quali associazioni è iscritta? 60,4 40,9 Confcommercio È indicativo come le imprese del settore automotive manifestino delle difficoltà nell’identificare l’associazione di categoria alla quale sono realmente iscritte. Oltre il 60% indica genericamente «Confcommercio», non riuscendo a distinguere tra le varie associazioni che afferiscono alla Confederazione. È iscritta Circa il 41% delle imprese dell’automotive è iscritta ad almeno un’associazione di categoria Base campione: 1.000 casi. I dati sono riportati all’universo

agenda premessa struttura delle imprese demografia delle imprese marketing digitale imprese e case produttrici marketing associativo metodo

metodo | scheda tecnica della ricerca COMMITTENTE Confcommercio Mobilità AUTORE Format Research Srl (www.formatresearch.com) OBIETTIVI DEL LAVORO Indagine sull’andamento economico e sulle principali tematiche che riguardano le imprese della filiera della mobilità. DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo delle imprese del settore automotive. Domini di studio del campione: dimensione (1 addetto, 2-5 addetti, 6-9 addetti, 10-19 addetti, 20-49 addetti, oltre 49 addetti), settore (rivenditori 4 ruote, rivenditori 2 ruote, riparatori, vendita accessori e altro), area geografica (nord ovest, nord est, centro, sud/isole). NUMEROSITA’ CAMPIONARIA n. 1.000 casi (1.000 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 343 (20,6%); “Rifiuti”: 321 (19,3%); “Sostituzioni”: 664 (39,9%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +3,4%). Fonte delle anagrafiche: Camere di Commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 23 maggio al 3 giugno 2016. CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della “Legge sulla Privacy" (D.lgs n. 196/03). DIRETTORE DELLA RICERCA Dott. Pierluigi Ascani Dott. Daniele Serio

metodo | universo rappresentato e struttura del campione Universo delle imprese del settore automotive Campione delle imprese del settore automotive Fonte: I.Stat 2016

2016 © Copyright Format Research Srl Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research. 2016 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. via ugo balzani 77, 00162 roma, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 info@formatresearch.com cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v. unità operativa - via sebastiano caboto 22/a 33170 pordenone, italia - rea 99634/pn   www.formatresearch.com Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS UNI EN ISO 9001:2015 CERT. N° 1049