Mario Miscali - Diritto Tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Advertisements

Mario Miscali - Diritto Tributario
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Fonti del diritto amministrativo
La rivoluzione americana
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il riparto del fondo perequativo in Italia
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
ruolo dello stato: le imposte
Mario Miscali - Diritto Tributario
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Diritto dell’Unione europea
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Quante sono le «materie trasversali»?
Mario Miscali - Diritto Tributario
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
La Costituzione Italiana
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Responsabilità del professionista
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Le costituzioni liberali
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
LEZIONE n. 2 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO Prof
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
LEZIONE n. 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO TRIBUTARIO Prof
La riserva di legge.
Cittadinanza e Costituzione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Diritto dell’Unione europea
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO Mario Miscali Corso di diritto tributario LIUC - 2016

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Alcune domande essenziali: Perché esistono i tributi? Quando sono nati? Come si sono evoluti nella storia? Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Qual’è la differenza, la particolarità dell’approccio giuridico versus l’approccio economico? Quali sono le loro fondamentali caratteristiche? Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quali sono i principali tributi? Come è organizzato il nostro sistema fiscale? Quali sono le linee evolutive del nostro sistema fiscale? Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Perché ci sono tributi? Ogni comunità, anche la più piccola, ha necessità di risorse per finanziare le spese comuni, cioè le spese destinate ai bisogni della collettività e non soltanto dei singoli. Per lo Stato tali bisogni sono, ad esempio, la difesa del territorio, l’organizzazione pubblica, l’istruzione, etc.. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quando sono nati? L’origine dell’entrata tributaria si perde nella Storia. Gli Egizi avevano un sofisticato sistema di prelievo fiscale di tipo progressivo e parametrato all’esito dei raccolti (i quali dipendevano dall’esito delle esondazioni del Nilo). I Greci conoscevano un’imposta diretta per finanziare i culti e le feste e imposte indirette daziarie sulla merce in transito nel porto del Pireo. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I Romani conoscevano tributi di vario tipo, diretti principalmente a finanziare le campagne militari ed i giochi. É a quest’epoca che risale il vocabolo FISCO perché il FISCUS era il canestro di vimini nel quale venivano raccolti i fondi prelevati nelle province imperiali. Il sistema fiscale romano era molto sofisticato e prelevava moltissimo dalle popolazione ridotte in schiavitù data la sempre maggior necessità di procurarsi risorse finanziarie. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Come si sono evoluti nella storia? Nel periodo pre-medievale (Egizi, Greci e Romani) le tasse venivano pagate da chi era in schiavitù (ed i relativi proventi servivano per finanziare l’espansione militare, le guerre, i giochi, le opere pubbliche, etc..) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO - segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Nel periodo medievale - caratterizzato dalla nascita dei Comuni, dallo sviluppo dei mercati e dal sorgere di nuove classi di soggetti (banchieri e mercanti) - le tasse divennero il prezzo che queste nuove categorie sociali dovevano tributare al sovrano, affinchè quest’ultimo garantisse loro protezione e sicurezza. Prevaleva, dunque, la logica dello scambio. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO - segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I nobili, invece, erano esentati dal pagamento delle gabelle, che venivano quindi imposte solamente nei confronti dei sudditi (contadini, mercanti, etc..). Ciò comportò un’ingiusta ripartizione del carico fiscale a danno di alcune classi sociali. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO - segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ L’epoca delle grandi Rivoluzioni (francese, americana e inglese) vide l’affermarsi dello Stato liberale e della classe borghese, che attribuì all’individuo diritti soggettivi nei confronti dell’Autorità. La Rivoluzione Francese si sviluppò anche per consentire ai cittadini di diventare nuovamente “padroni dell’imposta”. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Particolare importanza assunse poi l’esperienza americana dove la guerra per l’indipendenza si originò dal motto “no taxation without representation”. Il tributo diventava, così, uno dei più alti doveri del cittadino; i cittadini diventano eguali davanti al tributo ed il popolo è sovrano nella determinazione del tributo. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La situazione nel Regno d’Italia L’art. 30 dello Statuto Albertino introduce la necessità del principio del consenso da parte del Parlamento che rappresenta il popolo e quindi limita il potere discrezionale del sovrano: nasce così il principio di riserva di legge. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La nascita della Repubblica Italiana La Carta Costituzionale amplia le garanzie e le informa al principio di solidarietà (artt. 2, 23 e 53 della Carta Costituzionale) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Globalizzazione, concorrenza fiscale fra gli Stati, delocalizzazione delle attività produttive verso Stati a “bassa fiscalità” CRISI DELLA SOVRANITA’ FISCALE Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Qual’è la differenza, la particolarità, dell’approccio giuridico versus l’approccio economico? Il diritto tributario studia le norme che hanno ad oggetto il tributo ed i rapporti giuridici che si originano tra soggetto passivo e soggetto attivo. La scienza delle finanze, invece, studia i criteri di scelta e gli effetti economici dei tributi. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quali sono le principali caratteristiche del tributo? Entrata di diritto pubblico (e non di diritto privato) Coattiva (e non volontaria) Fonte dell’obbligo di pagamento: la legge (e non l’atto negoziale privato o il contratto) La ratio: il riparto tra i cittadini dell’onere per le pubbliche spese Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO - segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quali sono i principali tributi? Tra le imposte dirette la più importante per gettito è l’imposta progressiva sul reddito delle persone fisiche (Irpef). Essa realizza in questo modo il dettato costituzione (art. 53 della Costituzione), in relazione al principio di progressività dell’imposizione. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO - segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ tra le imposte indirette quelle sugli scambi hanno un ruolo centrale, in particolare l’Iva, la principale imposta indiretta per gettito. un peso non secondario hanno poi le imposte sugli oli minerali (benzina); la parte maggiore delle entrate tributarie è ottenuta con un numero limitato di imposte (Irpef, Iva, ritenute sui redditi da captale, Ires, Imposta sugli oli minerali). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LEZIONE INTRODUTTIVA AL DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quali sono le linee evolutive del nostro sistema fiscale? Come è organizzato il nostro sistema fiscale? Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I Principi costituzionali: Il principio di RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Il principio di CAPACITÁ CONTRIBUTIVA (art. 53 Cost.) Il divieto di referendum abrogativo in materia tributaria (art. 75 Cost.) Il divieto di stabilire nuovi tributi con la legge di approvazione del bilancio (art. 81 Cost.) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge” Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ la nozione di prestazione patrimoniale “imposta” (il requisito della coattività; il cerchio concentrico: dalla prestazione patrimoniale al tributo) il significato del termine “legge” il carattere relativo della riserva di legge dell’art. 23 esclusioni dall’ambito di applicabilità della norma (sanzioni pecuniarie penali art. 25 Cost.) (espropriazione per pubblica utilità art. 42, co. 3 Cost.) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CAPACITÁ CONTRIBUTIVA (art. 53 Cost.) comma 1: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. comma 2: “Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La funzione solidaristica dell’art. 53 in connessione con gli art. 2 e 3 della Costituzione; La doverosità e l’universalità della contribuzione tributaria; La capacità economica quale limite alla capacità contributiva; Il requisito di effettività degli indici di capacità contributiva (le presunzioni, la forfettizzazione e la determinazione catastale) Il requisito dell’attualità (la retroattività) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ capacità contributiva e agevolazioni fiscali capacità contributiva e rimborso dell’imposta indebita Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA TRIBUTARIA ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ REFERENDUM E LEGGE DI BILANCIO (artt. 75 e 81 Cost.) art. 75, co. 2 Cost.: “Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali” art. 81, co. 3 Cost.: “Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese” Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 UN CASO PRATICO ... ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ L’illegittimità costituzionale dell’imposta sulle pubbliche affissioni e sulla pubblicità nella parte in cui assoggettava a tassazione la manifestazione del pensiero (Corte cost. 16 luglio 1973, n. 131) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 PROFILI EQUITATIVI DELL’IMPOSIZIONE FISCALE ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Google, Facebook, Amazon e Starbucks hanno versato negli ultimi quattro esercizi, nel Regno Unito, 36 mln di imposte a fronte di un fatturato di oltre 3,8 miliardi di euro. Sempre nel Regno Unito, nel 2011, Mc Donald’s, con un fatturato di 1,248 miliardi di sterline, ha di fatto pagato imposte con un’aliquota del 3,4%. Con riferimento a Google, analoga situazione pare profilarsi anche in Francia. Apple, negli USA, su un utile estero di 36,7 miliardi di dollari, ha versato imposte per soli 713 mln, con un tax rate dell’1,9% Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017