eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p.171-172 garantisce un adeguato livello di cura e assistenza sanitaria alla generalità dei cittadini Obiettivi generici delle politiche sanitarie: promozione del benessere guarigione dalle malattie sollievo dalle sofferenze impedimento o attenuazione della cronicità delle patologie Quattro orizzonti di azione per le politiche sanitarie: Prevenzione primaria mira ad eliminare le cause di insorgenza delle malattie e i possibili fattori di rischio per la salute Prevenzione secondaria mira ad individuare le malattie in fase precoce e fermarne lo sviluppo Diagnosi e cura mirano ad identificare le cause delle malattie, rimuoverne lo stato patologico o ritardarne il decorso Riabilitazione mira a recuperare le capacità funzionali compromesse dalla malattia e impedirne la cronicità
I fattori che influenzano lo stato di salute Ferrera, p.173 I fattori che influenzano lo stato di salute determinanti di salute: fattori o condizioni che possono modificare in senso positivo o negativo lo stato di salute individuale o di una popolazione Sistema sanitario 15-20% Ambiente 20-30% Fattori socio-culturali, economici e stile di vita 40-50% Patrimonio genetico 20-30% Salute
modelli di sistema sanitario: Sistema mutualistico (categoriale) Sistema universalistico Sistema assicurativo (privato) Solidarismo categoriale, prestazioni sui base contributiva Solidarismo generalizzato, finanziamento con prelievo fiscale Nessuna logica solidaristica: assicurazioni sociali private nel quadro italiano, con la riforma del 1978 (legge 833 istitutiva del SSN) il sistema si presenta pubblico e universalistico. E’ finanziato dalla fiscalità generale e tendenzialmente gratuito (con progressiva compartecipazione alla spesa: ticket)
La configurazione istituzionale del Sistema Sanitario Nazionale
Come funziona nel suo complesso il sistema sanitario
Come funziona il sistema sanitario a livello locale
4 livelli di assistenza Servizi medici di base (medico di medicina generale e pediatra di libera scelta) Servizi sanitari di secondo livello (ospedali e servizi specialistici ambulatoriali) Servizi sanitari di terzo livello (prestazioni riguardanti malattie e interventi molto rari o l’uso di apparecchiature molto costose) 4. Assistenza farmaceutica
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA In origine sistema mutualistico che negli anni ‘60 comincia a trasformarsi e nel 1978 diventa universalistico LEGGE 833/1978 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Definizione di un modello unitario, organico e integrato Obiettivi unificazione degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione globalità cioè la salute collocata nel contesto individuo-ambiente generalizzazione del diritto d’accesso ai servizi sanitari uguaglianza come superamento degli squilibri sociali e territoriali
GLI ELEMENTI INNOVATIVI DELLA 833/78 LE CRITICITA’ CHE PORTA CON SE’ - la tutela della salute come diritto del cittadino e interesse della collettività - il SSN deve garantire la globalità delle prestazioni - garanzia di prestazioni erogate senza alcuna distinzione tra condizioni individuali o sociali e secondo criteri di uguaglianza l’attuazione del SSN compete allo stato e agli enti locali al fine di consentire la partecipazione dei cittadini alla sua organizzazione e gestione nuovo assetto organizzativo centrato su unità sanitarie locali (USL) LE CRITICITA’ CHE PORTA CON SE’ Forte correlazione tra politica e gestione Scarsa attenzione alla base conoscitiva della produzione (popolazioni, costi, quantità, qualità, etc.) Esecuzione degli interventi senza programmazione né degli obiettivi, né delle risorse Rapida crescita della spesa (meccanismo di finanziamento a piè di lista)
LA RIFORMA DELLA SANITA’ (D.LGS 502/92) LE DIRETTRICI DEL CAMBIAMENTO REGIONALIZZAZIONE AZIENDALIZZAZIONE NUOVO RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO (ACCREDITAMENTO, LIBERTÀ DI SCELTA) MEDICINA DI BASE CONVENZIONATA UTENTI / CLIENTI
Come funziona il sistema sanitario a livello locale
I PRINCIPI ISPIRATORI DEL D.LGS. 229 DEL 1999 • Completare il decentramento dei poteri alle Regioni • Valorizzare la programmazione e responsabilizzare la verifica ai diversi livelli la questione del FEDERALISMO SANITARIO i 20 modelli di sanità regionale
Possibili domande sugli argomenti trattati Quali sono le finalità delle politiche sanitarie? (Ferrera, pp.171-174) I fattori che influenzano lo stato di salute (Ferrera, pp.171-174) I tre modelli di sistema sanitario (Ferrera, pp.174-176) Le caratteristiche principali del sistema sanitario nazionale (Ferrera, pp.176-183) I contenuti e gli obiettivi della legge istitutiva del SSN 833/1978 (Ferrera, pp.171-174) Punti di forza e punti di debolezza del SSN nell’epoca della sua costruzione (Ferrera, pp.190-222) La riforma del SSN nel 1992: quali caratteristiche, quali implicazioni (Ferrera, pp.190-222) Le differenze tra il modello di SSN delineato nel 1978 e quello del 1992 (Ferrera, pp.190-222) La realizzazione del federalismo sanitario: cosa è, quando avviene (Ferrera, pp.190-222) La organizzazione della sanità in Italia: il ruolo dello Stato, delle Regioni, dei territori (Ferrera, pp.190-222)