Giosue Carducci Valdicastello Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOSUE CARDUCCI.
Advertisements

1835 Valdicastello (Versilia toscana – Lucca)
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
Neoclassicismo e Romaticismo
GIOSUE’ CARDUCCI Valdicastello (Lucca)1835- Bologna 1907
Giosuè Carducci ( ).
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Capitolo preliminare, Percorsi
Il romanticismo.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
IL NEOREALISMO.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Introduzione alle letterature comparate
La Gerusalemme liberata
Alessandro Manzoni.
Omero tra mito e realtà.
IL NEOCLASSICISMO.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
PIANTO ANTICO-Giosuè Carducci (gruppo: dobrea,lazzaretti,bregu)
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
FRANCESCO PETRARCA.
Ugo Foscolo Le liriche.
La lettera.
L’antica Italia e le origini di Roma
IL NEOCLASSICISMO.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Umberto Saba.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La Restaurazione impossibile
La poesia dell’Arcadia
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Alessandro Manzoni.
BREVE RICAPITOLAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA POESIA NEL SETTECENTO
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

Giosue Carducci - 1835 Valdicastello - 1907 Bologna Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Moti rivoluzionari in Europa Completamento unità d’Italia Crisi di fine secolo Primo governo Crispi Nascita del Partito Socialista Italiano Assassinio di re Umberto I Età giolittiana Classici latini e greci Positivismo Autori stranieri moderni: Hugo, Goethe, Heine Vita 1835 Nasce a Valdicastello in Versilia 1849 Si trasferisce con la famiglia a Firenze 1850 – 1860 Composizione delle poesie di Juvenilia Si laurea in lettere alla Scuola Normale Superiore di Pisa 1856 Società degli «Amici pedanti» 1860 – 1870 Adesione agli ideali repubblicani e socialisti 1859 Matrimonio con Elvira Menicucci 1860 Inizia ad insegnare letteratura all’università di Bologna - 1871 Levia gravia 1861 Proclamazione del Regno d’Italia 1863 Composizione dell’ Inno a Satana 1867 – 1879 Composizione delle poesie Giambi ed Epodi 1870 – 1907 Conversione alla monarchia e a una politica conservatrice. Dagli anni 80 svolta nazionalista. 1871 Roma diventa capitale d’Italia 1873 Pubblicazione delle Rime Nuove 1877 Pubblicazione delle Odi barbare 1890 E’ nominato senatore 1892 Nasce il Partito Socialista Italiano 1899 Pubblicazione di Rime e ritmi 1900 Umberto I è assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci 1904 Dopo più di 40 anni lascia l’insegnamento 1906 Riceve il premio Nobel per la letteratura 1907 Muore a Bologna

Giosue Carducci - 1835 Valdicastello - 1907 Bologna Opere Le poesia Temi Juvenilia Classicismo; polemica antiromantica e antiliberale Levia gravia I Libro: taglio intimistico – autobiografico II Libro: polemica politica e sociale Versi ispirati dalla tradizione poetica italiana (Dante, Petrarca, Ariosto, Foscolo) Giambi ed epodi Polemica moralista caratterizzata da forte vigore aggressivo Fase del poeta vate Rime nuove Motivi memorialistici (motivi intimi e privati; poesia dedicata ai grandi del passato) Rievocazione storica (evocazione di momenti storici esemplari) Odi barbare Amore per Lidia, odi romane e celebrative. Contrasto presente/passato, rifugio nell’infanzia Classicismo (metrica barbara) Rime e ritmi Delusione del poeta, celebrazione delle glorie italiane, senso di sconfitta e di morte, crisi della poesia. Cantore della «terza Italia» Metrica tradizionale (rime) e metrica barbara (ritmi) Gusto decadente di alcuni versi Le prose Saggi di critica letteraria Discorsi celebrativi ufficiali Scritti di polemica letteraria e politica Scritti di memoria Lettere Attenzione agli aspetti tecnici della letteratura. Adesione alla «scuola storica», di impostazione positivistica (rifiuto dell’impostazione soggettiva dei testi). Studi oggettivi di tipo filologico o biografico ed erudito.

Giosue Carducci - 1835 Valdicastello - 1907 Bologna Poetica e pensiero I miti polemici: Amici pedanti (modelli: Leopardi per la poesia; Giordani per la prosa) I modelli classici: epos omerico, Virgilio, Orazio, Catullo) (letterature classiche come fonte delle letterature europee vs culto romantico del Medio Evo. La scoperta delle letterature straniere: Shelley, Goethe, Hugo, Heine, Holderlin Filosofia positivistica Formazione culturale e ideologia Scelte politiche Giacobinismo giovanile e adesione alla massoneria, conservatorismo della maturità. Atteggiamento verso la religione Materialismo e anticlericalismo di ascendenza giacobina (anni giovanili) Svolta moderata con attenuazione dell’anticlericalismo (anni della maturità): Grandezza del messaggio evangelico; Cristo gran martire umano e non figura divina. Pensiero

Giosue Carducci - 1835 Valdicastello - 1907 Bologna Poetica e pensiero Avversione per Manzoni e per il sentimentalismo romantico Classicismo formale: poesia intesa come insieme di regole, tecniche, modelli; importanza del labor limae. Classicismo sostanziale: antichità greco-latina come modello morale, civile, politico; paganesimo. Consapevolezza dell’impossibilità del ritorno al mondo classico: nostalgia e tedio. Costanti: Bipolarismo (antitesi vita – morte); Kitch; natura, simbolo di vitalità e bellezza; esaltazione della vita rurale; paesaggio come corrispettivo di sentimenti e stati d’animo. Poetica Attuazione dei propri ideali politici Roma repubblicana come luogo e tempo della gloria passata dell’Italia (Prima Italia) Medioevo dei Comuni come luogo e tempo delle libertà italiane (Seconda Italia) Rivoluzione francese come modello, in età moderna, di libertà politica e di pensiero. Italia dei Savoia come luogo e tempo per far rinascere le glorie passate (Terza Italia) Visione della storia Epica: abbandono alle rievocazioni celebrative Mitica: lettura degli avvenimenti in chiave idillico – fantastica. Etica: passato come modello positivo da contrapporre al presente. Infanzia come età mitica, fuori dal tempo e immune da contrasti e meschinità. Concezione della storia