Le impugnazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Advertisements

CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
ESTINZIONE MISURE CAUTELARI
Rimedi giuridici a disposizione delle parti per rimuovere gli svantaggi derivanti da una decisione del giudice penale, sul presupposto della sua erroneità.
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
L’ASSORBIMENTO DEI VIZI DI COSTITUZIONALITA’ NEL GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE.
Il contratto di lavoro part-time
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritto costituzionale
FONTI DEL DIRITTO.
ACCERTAMENTO SINTETICO
Gli atti degli Enti Locali
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
TUTELA DEI DIRITTI.
I vizi di legittimità.
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
La Corte Costituzionale
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Le sentenze nel giudizio amm.vo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Il ricorso in cassazione: evoluzioni normative e giurisprudenziali
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
PROCEDIMENTO CAUTELARE
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
PROCEDIMENTO CAUTELARE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 20 Il Silenzio assenso
Convivenza o concorrenza?
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Guida alla redazione dell’atto di appello
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
FONTI DEL DIRITTO.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
I due tipi di atti della scuola paritaria
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Art. 20 Il Silenzio assenso
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Le impugnazioni

IMPUGNAZIONI ORDINARIE APPELLO RICORSO PER CASSAZIONE (+ impugnazioni contro provvedimenti cautelari: riesame, appello e ricorso per Cassazione

Il giudice d’appello decide su errori di fatto e di diritto: cognizione molto ampia (dipende dai motivi, ossia dalle critiche fatte valere, secondo il principio devolutivo) Atto d’appello delinea obbligatoriamente dei MOTIVI (ciò di cui l’appellante si lamenta) La COGNIZIONE del giudice d’appello si limita ai PUNTI investiti dai motivi proposti (+ eventuali vizi rilevabili d’ufficio anche in quel grado; o decisioni che la legge comunque impone, come il proscioglimento immediato)

1. In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale Art. 129. Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità 1. In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale riconosce che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato ovvero che il reato è estinto o che manca una condizione di procedibilità, lo dichiara di ufficio con sentenza. 2. Quando ricorre una causa di estinzione del reato ma dagli atti risulta evidente che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non e' previsto dalla legge come reato, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con la formula prescritta.

La Corte di cassazione è giudice di legittimità: decide solo su errori di diritto e su palesi vizi di motivazione Anche in questo caso vale il principio devolutivo: la Corte decide solo sui MOTIVI presentati dal ricorrente Il ricorrente non è però libero di far valere qualunque motivo: i motivi di ricorso sono predeterminati dalla legge e sono tassativi

1. Il ricorso per cassazione può essere proposto per i seguenti Art. 606. Casi di ricorso 1. Il ricorso per cassazione può essere proposto per i seguenti motivi: a) esercizio da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi o amministrativi ovvero non consentita ai pubblici poteri; b) inosservanza o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; c) inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità, di inutilizzabilità, di inammissibilità o di decadenza; d) mancata assunzione di una prova decisiva, quando la parte ne ha fatto richiesta anche nel corso dell'istruzione dibattimentale limitatamente ai casi previsti dall'articolo 495, comma 2; e) mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione, quando il vizio risulta dal testo del provvedimento impugnato ovvero da altri atti del processo specificamente indicati nei motivi di gravame.

L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva ART. 27 COMMA 2 COST.: L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva EFFETTO SOSPENSIVO DELLE IMPUGNAZIONI: LA CONDANNA NON SI ESEGUE

La sentenza non passa in giudicato sino a quando Pendono i termini per impugnare Se un’impugnazione è proposta, non è dichiarata inammissibile Durante il giudizio di impugnazione

INAMMISSIBILITÀ MERITO (Rispetto dei termini, legittimazione, interesse, impugnabilità del provvedimento, forme, motivi) MERITO

Conferma, riforma, annullla In appello si possono riassumere prove o acquisirne di nuove (ma non è detto) Giudice di appello: Conferma, riforma, annullla Corte di cassazione: accoglie il ricorso (annulla con rinvio o senza rinvio), rigetta il ricorso In Cassazione non si possono mai assumere prove (sempre solo una discussione sugli atti)

IMPUGNAZIONI STRAORDINARIE (contro sentenze passate in giudicato) REVISIONE (errori giudiziari: casi tassativi) RICORSO STRAORDINARIO PER ERRORE MATERIALE O DI FATTO (sviste della Cassazione) RESCISSIONE DEL GIUDICATO (condannato in assenza per mancata incolpevole conoscenza della celebrazione del processo) Decide la Corte d’Appello (art. 11) Rimedia la Cassazione Decide la Cassazione: revoca la sentenza e trasmette al giudice di primo grado