Ali: ampie ed arrotondate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carta d'identità.
Advertisements

IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Falco di palude Gaia D..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
Federico.C. Nome scientifico:Porphyrio porphyrio Nome sardo:Porpora, Nome inglese: porphyrio Classe:Aves Ordine:Aves Famiglia:Rallidae Genere: Porphyrio.
L’ AQUILA REALE A cura di Sandro Cannas.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Il giornale della scienza N°6 Un ambiente naturalistico Tutti gli animali della Cona.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Quando la morte è contingibile e urgente
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
ECOSISTEMA 1.
La demografia.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
N.B.: uscire senza salvare!
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
La criminalità in Italia
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Risultati PISA 2015 in Matematica
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
BALENE.
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
SALMONI.
La contaminazione alimentare
Uccelli marini Giulia Farina.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Phoenicopterus By Federico.C.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Museo Gemmellaro Monte Pellegrino è formato da rocce calcaree antichissime, risalenti al Mesozoico, ricche di testimonianze fossili che hanno permesso.
Terra e biodiversità, risorse vitali
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La normativa in materia di fauna selvatica
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
La Marans.
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Hydrobates pelagicus melitensis
Il mammarino a Marettimo
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
Animali a rischio estinzione
La geografia in classe quinta.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Il parco della biodiversità
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Sergio Tralongo Direttore dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Le attività di comunicazione del progetto
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
CORNACCHIA GRIGIA GAZZA
Transcript della presentazione:

Ali: ampie ed arrotondate LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) Lunghezza: 58 - 60 cm Apertura alare: 145 - 164 cm Ali: ampie ed arrotondate Coda: lunga e squadrata, con banda terminale scura Adulti: dorso scuro, ventre e parte della schiena più chiara Giovani: dorso marrone scuro uniforme, ventre fulvo

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) Cat. di minaccia: In pericolo critico Specie stanziale. Predilige ambienti montuosi e rocciosi, dal livello del mare fino ai 1.500 m di quota. In Sicilia si rinviene negli ambienti modellati dalle attività agro-pastorali tradizionali dove sono presenti pareti rocciose e canyon. È un predatore che caccia uccelli, piccoli mammiferi, rettili, grossi insetti.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) L'Aquila di Bonelli ha un’ampia distribuzione che va dall’Africa occidentale alla regione indo-malese ed il sud della Cina, includendo parte dell’Europa, medio oriente ed India. In Italia è estinta in Sardegna, rara o irregolare in Calabria. Le coppie nidificanti sono concentrate solo in Sicilia (circa 40).

Coda: tipica forma a cuneo. Giovani: sono di colore bruno. LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Capovaccaio (Neophron percnopterus) Lunghezza: 56 - 65 cm. Apertura alare: 164 - 168 cm. Adulti: colore bianco su corpo e parti interne delle ali, mentre alle estremità queste assumono un evidente colorazione nera Coda: tipica forma a cuneo. Giovani: sono di colore bruno.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Capovaccaio (Neophron percnopterus) Cat. di minaccia: In pericolo critico Specie migratrice che nidifica in Sicilia, Calabria, Basilicata e, saltuariamente, in Puglia. Ben oltre la metà dell’intera popolazione nidificante in Italia è concentrata in Sicilia (8 coppie riproduttive censite nel 2016). Si nutre prevalentemente di animali morti, sia selvatici che domestici.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Capovaccaio (Neophron percnopterus) Il Capovaccaio (Neophron percnopterus) ha un'ampia distribuzione che include l'Europa mediterranea, nord e centro Africa, Asia e India (in rosso le aree dove la specie è estinta).

Testa nelle femmine è grigio scura, nei maschi è color camoscio. LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Falco Lanario (Falco biarmicus) Lunghezza: 38 - 44 cm Apertura alare: 90 - 109 cm. Silhouette tipica dei falconi, con corpo corto e tozzo ed ali appuntite. Testa nelle femmine è grigio scura, nei maschi è color camoscio. Tipico baffo scuro che contorna l’occhio. Corpo più sottile, ali più lunghe ed arrotondate, coda più lunga del Pellegrino.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Falco Lanario (Falco biarmicus) Cat. di minaccia: Vulnerabile Sedentario e territoriale cattura in volo uccelli di taglia media o piccola (gazze, taccole, piccioni) ma anche topi, giovani conigli, rettili ed insetti. Nidifica in ambienti collinari aridi, su pareti rocciose calcaree, di tufo o arenarie. Le uova sono deposte all’interno di cavità, senza alcun apporto di materiale, oppure utilizza i nidi abbandonati di altri rapaci, corvidi o aironi, costruiti su alberi o piloni. Circa 60 coppie nidificanti in Sicilia, 4/5 dell’intera popolazione italiana.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Falco Lanario (Falco biarmicus) Il Falco Lanario è distribuito in un’ampia regione che include Europa meridionale, Asia occidentale e buona parte dell'Africa. In Italia la specie è presente dall'Appennino emiliano alla Sicilia, con circa il 70-80% della popolazione nidificante residente nell'isola.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Perché i rapaci sono importanti? Gli uccelli rapaci, dal latino raptor (ladro) e rapere (catturare), devono il nome alla capacità di catturare e portare via la preda. Da lungo tempo sono perseguitati perché ritenuti erroneamente animali nocivi, specie all’allevamento di animali domestici e alla caccia. I rapaci al contrario, giocano un ruolo ecologico importante attraverso il controllo delle popolazioni di roditori e di altri piccoli mammiferi. Un ruolo particolare è ricoperto dagli avvoltoi: questi uccelli sono dei veri e propri spazzini, in quanto si occupano di smaltire le ingombranti carcasse degli animali morti, sia selvatici che domestici. La presenza dei rapaci ci dice molto dello stato di salute dell’ecosistema: essendo predatori al vertice della catena alimentare i pesticidi, la siccità e la perdita di habitat hanno un impatto drammatico su di essi; perciò ci si riferisce a loro come specie indicatrici

LE MINACCE Capovaccaio Lanario Aquila di Bonelli LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Capovaccaio Lanario Aquila di Bonelli Il Lanario è vittima del furto delle uova e dei pulcini. Altre cause di rarefazione sono da imputare alle alterazioni ambientali dovute alla scomparsa di pratiche agro-pastorali tradizionali, la presenza di parchi eolici e le cave di estrazione, il disturbo provocato da attività ricreative come arrampicate, escursionismo, caccia fotografica e parapendio. L’Aquila di Bonelli è minacciata dal furto di giovani dai nidi da parte di bracconieri, uccisione con armi da fuoco, avvelenamento, perdita di habitat dovuta ad attività agricole di tipo intensivo, nonché varie forme di disturbo esercitate nel delicato periodo riproduttivo. Il capovaccaio è minacciato dal bracconaggio con arma da fuoco, l’avvelenamento, l’elettrocuzione per contatto accidentale con i cavi dell’alta tensione, la collisione con le pale eoliche, la ridotta disponibilità di cibo e il degrado del suo habitat. LE MINACCE

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia *Esiste un mercato internazionale illegale di rapaci provenienti dalla Sicilia. Il furto nei nidi di uova e pulcini determina una insostenibile rarefazione degli animali, che può portare all’estinzione delle popolazioni. *Free climber, fotoamatori, escursionisti avvicinandosi ai nidi possono arrecare un disturbo intollerabile per le coppie di rapaci in riproduzione, che abbandonano la covata. Anche questa pressione può contribuire concretamente all’estinzione delle popolazioni. *La scomparsa dell’allevamento tradizionale brado comporta modifiche dell’ habitat pascolivo e riduce la disponibilità di fonti di cibo, anche per alimentare i piccoli. Questo è un problema che colpisce in particolare l’avvoltoio Capovaccaio. *Esemplari di Capovaccaio possono venire uccisi dal veleno che viene utilizzato da agricoltori e cacciatori per eliminare predatori di animali domestici o d’interesse venatorio.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia IL PROGETTO Il LIFE ConRaSi è un progetto di conservazione finanziato dall’Unione Europea e a favore delle popolazioni siciliane di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario. La Sicilia è considerata un’area “chiave” per la conservazione delle popolazioni italiane delle tre specie di rapaci e il progetto mira a minimizzare le minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza.

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Scopo del progetto Favorire la nascita e la sopravvivenza di nuovi individui delle tre specie di rapace, perché le popolazioni siciliane persistano nel lungo periodo, crescendo numericamente e occupando i siti idonei presenti sull’Isola

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Lotta al prelievo illegale dai nidi di uova e pulcini tramite l’attivazione di servizi di vigilanza nel periodo della riproduzione

Principali azioni Risultati LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Lotta al prelievo illegale dai nidi di uova e pulcini tramite l’attivazione di servizi di vigilanza nel periodo della riproduzione Risultati 21 nidi sottoposti a sorveglianza tramite fototrappole; 2 campi di sorveglianza di siti particolarmente a rischio con presenza costante di operatori volontari

Principali azioni Risultati LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Incremento della disponibilità di cibo nel periodo riproduttivo e diminuzione del rischio di avvelenamento con carnai e conigliere Risultati Azione in corso. Prevista la realizzazione di almeno 6 carnai e 5 conigliere

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Marcatura di giovani di Aquila di Bonelli con trasmettitori GPS per conoscere abitudini e spostamenti

Principali azioni Risultati LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Marcatura di giovani di Aquila di Bonelli con trasmettitori GPS per conoscere abitudini e spostamenti Risultati 8 giovani marcati nel 2017 da un team italo-spagnolo. Prima volta in Italia!

Principali azioni Risultati LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Incorporare le esigenze di tutela dei rapaci nella pianificazione territoriale Risultati Realizzazione di un piano d’azione per la conservazione dell’Aquila di Bonelli. Adeguamento dei piani di gestione di alcune aree Natura 2000 dove sono presenti le specie di progetto

LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Miglioramento del livello di informazione della popolazione rispetto all’importante ruolo svolto dai rapaci

Principali azioni Risultati LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Principali azioni Miglioramento del livello di informazione della popolazione rispetto all’importante ruolo svolto dai rapaci Risultati Incontri con gli alunni ed altri attori territoriali (almeno 6 incontri/anno nelle scuole; almeno 9 incontri/anno con stakeholders) Produzione di opuscoli, pieghevoli, video ed altri materiali informativi Sito web e canali social dedicati al LIFE ConRaSi

Per maggiori informazioni LIFE+Nature "Measures for the conservation of Bonelli's eagle, Egyptian vulture and Lanner falcon in Sicily” LIFE14 NAT/IT/001017 Misure per la conservazione di Aquila di Bonelli, Capovaccaio e Lanario in Sicilia Per maggiori informazioni www.lifeconrasi.eu info@lifeconrasi.eu