Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Advertisements

Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
La bonifica dei siti contaminati
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Unità d’apprendimento
L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
CAOS PRECARIO.
Direttiva Derivazioni
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Impianti di abbattimento delle emissioni
Il Software MESH® APAT-ISPRA
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Regione Lombardia Data Base Topografico
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Ing. Massimo Maffucci L’attuazione delle bonifiche dei siti industriali contaminati: aspetti normativi, metodologici e tecnici.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Agenda 21 21/02/2006 I primi dati in materia di bonifica di siti inquinati e controlli Dott.ssa Francesca Forni Direzione Gestione Rifiuti 18/09/2018.
Lezioni di diritto dell’ambiente
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
l’Ambiente e il Territorio
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
I principali compiti del datore di lavoro
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
La movimentazione manuale dei carichi
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VICENZA Vicenza, 13 marzo 2003
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Il disegno della valutazione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Luglio 2015 Università di Roma «Tor Vergata»
Esecuzione dell’audit
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
PSA: DA LONIGO AL VENETO
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”

La normativa è stabilita dal Normativa italiana La normativa è stabilita dal D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 Parte IV - Titolo V “Bonifica siti contaminati” artt. 239-253 Situazioni o attività che possono determinare la necessità di interventi di bonifica / messa in sicurezza - Siti industriali dismessi; - Siti industriali in attività (industrie a rischio di incidente rilevante) - Discariche incontrollate di rifiuti; - Eventi incidentali che possono aver causato contaminazione delle matrici ambientali (incidenti in aree industriali, sversamenti di sostanze pericolose, incendi, alluvioni….); - Aree minerarie dismesse; - Distributori carburante e depositi oli minerali;

Art. 239 - Principi e campo di applicazione stabilisce: interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per: - l'eliminazione delle sorgenti dell'inquinamento - la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti

SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO art. 240 – Definizioni SITO l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti SITO POTENZIALMENTE CONTAMINATO un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica, che ne permettano di determinare lo stato o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica, come individuati nell'Allegato 5 alla parte quarta del presente decreto.

Allegato 5 degli allegati alla parte IV del D.Lgs 152/06 Tabella delle CSC per le acque sotterranee Espressi in mg/litro

Concentrazioni soglia di rischio (CSR) i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto e sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la Bonifica I LIVELLI DI CONTAMINAZIONE COSÌ DEFINITI COSTITUISCONO I LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER IL SITO N.B.: a differenza delle CSC, le CSR sono quindi valori sito- specifici

Analisi di rischio sanitario ambientale sito specifica Analisi sito specifica degli effetti sulla salute umana derivanti dall'esposizione prolungata all'azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali contaminate, condotta con i criteri indicati nell'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto;

SITO CONTAMINATO un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati; SITO NON CONTAMINATO un sito nel quale la contaminazione rilevata nelle matrice ambientali risulti inferiore ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) oppure, se superiore, risulti comunque inferiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) determinate a seguito dell'analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica;

Sito potenzialmente contaminato CSC conc. soglia di contaminazione C vs CSC C > CSC C < CSC Sito potenzialmente contaminato Sito non contaminato C < CSR C vs CSR CSR conc. soglia di rischio C > CSR Sito contaminato

BONIFICA l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

Definizione e svolgimento di un piano di caratterizzazione Indagine preliminare che accerti il superamento delle concentrazion soglia di contaminazione (CSC) Definizione e svolgimento di un piano di caratterizzazione Applicazione della procedura di analisi del rischio specifica per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio (CSR) In caso di superamento delle CSR Interventi di messa in sicurezza/bonifica

Caratterizzazione di un sito contaminato Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie alla luce dei primi risultati raccolti. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo. Identificazione, tramite Analisi di Rischio sito specifica, dei livelli di concentrazione residua accettabili (CSR), sui quali impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica

Modello Concettuale Preliminare Caratteristiche specifiche del sito in termini di potenziali fonti della contaminazione Estensione caratteristiche e qualità preliminari delle matrici Potenziali percorsi di migrazione Piano di indagine Descrizione dettagliata delle attività svolte in campo e in laboratorio (procedure di campionamento, misure di campo, modalità di identificazione, conservazione e trasporto dei campioni, metodiche analitiche etc.) 15

Elaborazione di un modello concettuale definitivo dei sito Il Modello Concettuale Definitivo include: le caratteristiche specifiche del sito in termini di stato delle potenziali fonti della contaminazione; grado ed estensione della contaminazione del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali e sotterranee del sito e dell’ambiente da questo influenzato (individuazione dei parametri specifici di rappresentazione; percorsi di migrazione dalle sorgenti di contaminazione ai bersagli individuati nello scenario attuale (siti in esercizio) o nello scenario futuro (riqualificazione dell’area)

Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La procedura di analisi assoluta di rischio può avere un duplice obiettivo finale: stimare quantitativamente il rischio per la salute umana connesso ad uno specifico sito; individuare dei valori di concentrazione accettabili nel suolo e nella falda che costituiscono gli obiettivi di bonifica sito specifici (Concentrazioni Soglia di Rischio, CSR). I due risultati derivano dalla applicazione della procedura secondo due distinte modalità. 17

Calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica sito- specifici La modalità diretta (forward mode) permette il calcolo del rischio associato al recettore esposto, derivante da una sorgente di contaminazione di concentrazione nota. La modalità inversa (backward mode) permette il calcolo della massima concentrazione ammissibile in sorgente compatibile con il livello di rischio ritenuto accettabile per il recettore esposto. In particolare, stabilita la soglia di rischio tollerabile e utilizzando le formule inverse della procedura diretta, si ottiene una concentrazione accettabile nel punto di esposizione ed infine, per mezzo dei fattori di trasporto, si arriva a stimare la concentrazione accettabile in sorgente.