CAMPORA E VALUTAZIONE AUDIOLOGICA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Advertisements

MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
MS WORD 2007 Che cos’è MS Word? Windows XP ci permette di gestire un applicativo come MS Word col quale si possono realizzare lettere, relazioni, ecc.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
La demografia.
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Come scrivere una relazione
Piattaforma per industrie stampaggio
“Vivere insieme” – Lezione6
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
LA SCLEROSI MULTIPLA.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Analisi carriere di un CdS
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Access.
Esercitazioni psicometria
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Emergency Department Wait Time Prediction
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Come utilizzare questo modello:
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Distribuzione per stato di occupazione
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Portale Acquisti Alperia
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
Presentazione del software SEMAFORO
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
Transcript della presentazione:

CAMPORA E VALUTAZIONE AUDIOLOGICA” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA “TECNICHE AUDIOMETRICHE” TESI “DEFINIZIONE DELL’ISOLATO GENETICO DI CAMPORA E VALUTAZIONE AUDIOLOGICA” Relatori Ch.mi Prof. Elio Marciano Dott.ssa Annamaria Franzè Candidato Antonio Ferrara Matr. 584/03 ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Progetto multidisciplinare del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano Questo lavoro si inserisce nell’ambito del progetto multidisciplinare per lo studio delle popolazioni isolate del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, promosso dalla Dr.ssa G.Persico dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del CNR di Napoli. Si tratterà l’isolato genetico di Campora (Prov. Sa) e del protocollo audiologico utilizzato per accertare la tipologia, la gravità e l’incidenza dell’ipoacusia nella popolazione di Campora. Tutti i dati raccolti sono stati organizzati in un database audiologico realizzato in “Microsoft Access”

Isolato genetico di Campora Censimento del 2001: 563 abitanti, di cui 276 maschi e 287 femmine con una densità di 19,4 abitanti/kmq Soggetti esaminati 331

Localizzazione geografica di Campora Piccolo comune montano della provincia di Salerno Nell’ immagine accanto è possibile vedere la localizzazione geografica di Campora nel contesto degli altri paesi del Vallo di Diano (Stio,Gioi,Laurino, etc.)

Metodologia audiologica adottata La funzione uditiva è stata indagata mediante circa 30–40 esami giornalieri per una durata complessiva di 10 giorni Preventivamente tutti i soggetti hanno effettuato una attenta visita audiologica PRINCIPALI TEST AUDIOLOGICI EFFETTAUTI: Audiometria tonale liminare (0.125 – 14k Hz) Impedenzometria (timpanometria 226Hz e riflessologia stapediale 500,1K,2K,4K Hz) DPOAE Potenziali evocati uditivi (ABR)

Realizzazione software del database audiologico Per poter effettuare tutte le valutazioni audiologiche,tutti i dati sono stati inseriti in un database sviluppato in “Microsoft Access”. Attraverso Access si sono realizzate delle interfacce grafiche di facile utilizzo interagendo con le quali è possibile interrogare (c.d. Query) il database ed estrapolare i dati a noi più utili.

Maschera inserimento dati Utilizzando l’interfaccia grafica in figura è possibile inserire sia i dati anagrafici sia i dati audiologici del paziente in esame. Mentre nelle casella di testo AuDx e AuSn sono state inserite le diagnosi effettuate dai medici. Premendo il pulsante “salva” i dati vengono archiviati nel database. La maschera sopra descritta, oltre ad essere utilizzata per l’archivio dati, è anche utilizzata per visualizzare i dati dei singoli pazienti. In questa modalità, nella finestra “audiogramma” è visualizzato l’audiogramma del paziente.

Maschera riepilogo dati Utilizzando la maschera in figura è possibile elaborare i dati archiviati nel database. Infatti, attraverso le opzioni “Fascia di età” è possibile selezionare la fascia di età dei soggetti archiviati e premendo i relativi pulsanti si ottiene l’audiogramma medio o la distribuzione per età nella popolazione in esame. Premendo il pulsante “confronto”, si effettua un confronto tra i soggetti normoudenti e gli ipoacusici appartenenti alla fascia di età selezionata.

Maschera inserimento dati DPOAE Nell’interfaccia grafica in figura si inseriscono, nelle apposite caselle, i valori delle otoemissioni acustiche rilevate e dei rispettivi livelli di rumore. Cliccando sul pulsante “salva”, i valori vengono memorizzati nel database. Analogamente all’interfaccia dell’esame audiometrico, la maschera in figura è anche utilizzata per visualizzare le DPOAE dei pazienti (DP-Gramma).

Considerazioni sul trattamento dei valori di soglia audiometrici Considerazione sul trattamento di alcuni dati delle soglie audiometriche liminari. Spesso ci si trova di fronte a pazienti (ipoacusie gravi e profonde) in cui la soglia audiometrica non è determinabile su una o più frequenze per i limiti della strumentazione. Comunemente si esprime questo abbassamento di soglia con una freccia rivolta verso il basso. Per evitare di avere l’assenza di un dato si è deciso di inserire il livello massimo in dB che lo strumento può emettere per ogni frequenza. In tal modo i dati relativi agli audiogrammi medi non sono stati influenzati dalla presenza di un valore nullo o incompleto. Nella tabella in basso sono riportati, per ogni frequenza, i valori massimi emessi dalla strumentazione utilizzata (Amplaid 319). Frequenza (Hz) 125 250 500 1K 2K 3K 4K 6K 8K 10K 12K 14K Max dB (HL) 85 105 120 115 90 70

Sviluppi futuri del database audiologico Attualmente è possibile inserire tutti i dati impedenzometrici e tutte le soglie dei riflessi stapediali direttamente nella tabella del database. In futuro sarà realizzata l’interfaccia grafica che permetterà le interrogazioni anche per i dati impedenzometrici. Nell’ambito specifico degli studi genetici, sarà inoltre realizzata una routine che permetterà di ricercare tutti i pazienti appartenenti a famiglie con sospetta ipoacusia ereditaria, esaminando e raffrontando i dati sulle perdite uditive. Questi sviluppi sono soltanto un indicazione di massima di quello che è possibile indagare con un database completo di tutti i dati. Ogni ricercatore potrà utilizzare tale database nel modo a lui più consono, personalizzando le singole ricerche.

Risultati e conclusioni finali Utilizzando il database descritto è stato possibile effettuare delle indagini audiologiche sul campione esaminato. Nella sperimentazione effettuata nel paese di Campora, sono stati esaminati 331 individui di cui 152 maschi e 179 femmine con un età media di 56,2 anni. La figura mostra la ripartizione per sesso della popolazione esaminata a Campora. Possiamo osservare una lieve prevalenza di soggetti di sesso femminile.

Distribuzione per età della popolazione di Campora La figura mostra la distribuzione per età della popolazione di campora,ad intervalli di 5 anni. Si nota una prevalenza di soggetti anziani,in particolare la classe di età più rilevante è quella compresa tra 70 e 75 anni con 41 soggetti appartenenti a tale fascia.

Percentuale di normoudenti ed ipoacusici Dall’analisi degli esami diagnostici effettuati sono stati riscontrati il 13% di soggetti normoudenti e l’ 87% di ipoacusici.

CONSIDERAZIONI FINALI Attualmente si sta procedendo ad un’analisi più dettagliata dei risultati correlando i risultati audiometrici con l’età, il sesso ed altri parametri rilevati nella popolazione. Tutto ciò sarà possibile con il completamento dell’indagine ed una analisi più approfondita del database audiologico, opportunamente realizzato, di tutti i dati clinici, genetici e anagrafici della popolazione esaminata. L’esperienza maturata nell’ambito del progetto Cilento, di affiancare le metodiche audiometriche a quelle biologiche e cliniche in generale servirà da base per altre esperienze simili. I risultati ottenuti nel caso del comune di Campora sono oltremodo interessanti, in quanto hanno evidenziato un numero elevato di ipoacusici in una realtà ambientale nella quale è difficile individuare altre cause di sordità diverse da quelle ereditarie.