Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Sistemi Mobili di Telecomunicazione
LABORATORIO 1.
Sistemi di trasmissione analogici
La trasmissione fisica dei segnali
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
Le onde elettromagnetiche
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
MODULAZIONE.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless (Chip-set Commerciali)
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali a Radiofrequenza Misure su Sistemi Radiomobili Metodi e Strumenti.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Applicazioni dei mixer
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Filtri di vario genere: dove ?
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
Il Rumore nei componenti elettronici
Misure su Sistemi Radiomobili
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
ATTRAVERSIAMO LA RADIO II° INCONTRO: Schemi a Blocchi
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Elementi di Telecomunicazioni
Sistemi di Trasmissione Dati
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
A/D seconda parte.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
INTRODUZIONE AL SETI, DIFFICOLTA’ E STRATEGIE FUTURE.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Trasmissione di un’onda e.m.
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Transcript della presentazione:

Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1 11/22/2017 Elettronica delle telecomunicazioni Docente: Giovanni Breglio ( breglio@unina.it ) Tel. 081 76-83128 – 2° piano palazzina DIETI Ricevimento: martedì 15.00 giovedì ore 12.00 Sito del corso: www.docenti.unina.it Testo di riferimento Elettronica per telecomunicazioni, Dante Del Corso, McGraw-Hill, è disponibile da McGraw come "print on demand": http://www.ateneonline.it/catlibro.asp?item_id=1353 Trasparenze delle lezioni (sul sito dopo le lezioni) Appunti e dispense integrative (sul sito) © 2002 DDC

Un po’ di storia - 1 Nel 1864 James Clark Maxwell predisse l’esistenza di “onde” Elettro-Magnetiche che potevano essere trasmesse nell’ “etere” e viaggiare alla velocità della luce. Nel 1888 Heinrich Hertz provò la teoria di Maxwell e generò le prime onde radio EM.

Un po’ di storia - 2 Nel 1895 Guglielmo Marconi realizzo la prima comunicazione radio di laboratorio (nello stesso anno anche A. Popov e N. Tesla). Nel 1901 Marconi trasmise il primo messaggio radio su distanza oceanica (dalla Cornovaglia a Terranova attraverso l’oceano Atlantico).

Un pò di storia - 3 Nel 1918 E.H. Armstrong inventò il circuito supereterodine che ha incrementato le prestazioni dei ricevitori radio. Nel 1933 Armstrong inventò la modulazione di frequenza nota come FM. Nel 1931 A.D. Blumelein inventò il sistema di ricetrasmissione stereofonica. Nel 1932 questo sistema fu applicato alle trasmissioni radio negli USA

Storia della FM E’ stata brevettata nel Dicembre 1933, da Edwin Howard Armstrong La prima stazione radio FM commerciale fu la W47NV (ora WSM-FM) a Nashville, nel 1941 FCC (Federal Communications Commission) autorizzò le trasmissioni stereo FM a partire dal 1961

Perchè la modulazione? Permette di trasmettere sullo stesso canale (l’etere) differenti segnali

Constante di Modulazione FM modulation Ampiezza Portante Segnale modulato Frequenza Portante Constante di Modulazione u(t) F{m(t)} 15 23 19 38 53 L+R L-R Tono pilota 57 RDS f, KHz

La trasmissione stereo FM Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1 11/22/2017 Canale sinistro Pre-ampli Duplicatore di frequenza FM modulatore ~ Tono Pilota DSB-SC AM modulatore Pre-ampli Canale destro I segnali sinistro e destro del segnale trasmesso sono miscelati in modo che si mantenga compatibilità con la trasmissione mono, utilizzando una tecnica a somma e differenza. Un tono pilota a 19 kHz è utilizzato per permettere al ricevitore di capire la presenza della codifica stereo nel segnale. © 2002 DDC

Spettro di potenza del segnale FM Segnale Mono Segnale Stereo solo canale sinistro frequency frequency fc fc

Trasmissioni digitali moderne

Le caratteristiche in frequenza di moderni sistemi di comunicazione Standard Access Scheme Frequency band (MHz) Channel Spacing Frequency Accuracy Modulation Technique Data Rate (kb/s) Peak Power GSM TDMA/ FDMA/ TDD 890-915 (Tx) 935-960 (Rx) 200 kHz 90 Hz GMSK 270.8 0.8, 2, 5, 8 W DCS-1800 1710-1785 (Tx) 1805-1850 (Rx) DECT 1880-1900 1728 kHz 50 Hz 1152 250 mW Bluetooth CDMA/ FDMA/ FH 2400-2483 1000 kH 20 ppm GFSK 1000 1, 4, 100 mW WCDMA (UMTS) W-CDMA/ TD-CDMA 1920-1980 (Tx) 2110-2170 (Rx) 5000 kH N/A QPSK 3840 125, 250, 500 mW, 2 W MSK: Minimum Shift Keying QPSK: Quadrature Phase Shift Keying PSK: Phase Shift Keying

Contenuti del Corso Amplificatori con transistori Rumore nei sistemi elettronici Oscillatori Mixer Filtri Attivi Carta di Smith Adattamenti PLL Conversione Analogica/Digitale Simulatori

Uno schema di ricetrasmettitore

Amplificatori “discreti” Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1 11/22/2017 Amplificatori “discreti” LNA (low noise amplifier) amplificatori di ingresso RX: - basso rumore - ampia dinamica PA (power amplifier) amplificatori di potenza TX: - alto rendimento - basso contenuto di armoniche Il primo gruppo di argomenti riguarda amplificatori di vario tipo, oscillatori, mixer, e fa riferimento al Capitolo 1 del testo. La prima lezione tratta di amplificatori ad ampio segnale e accordati realizzati a componenti discreti. Circuiti di questo tipo sono presenti nel front-end a RF di ricezione e trasmissione. © 2002 DDC

Amplificatori “discreti”