IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Advertisements

Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Conferenza Nazionale Economica, Lecce, 30 marzo 2007 Lars Hoelgaard, Direttore Generale aggiunto Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna
Simone Piccardi e Antonio J
Eurosportello del Veneto
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Con le novità introdotte al Senato
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Economia agroalimentare
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Rapporto sul mercato del lavoro
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
La Politica Agricola Comune (PAC)
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Marketing internazionale
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
I modelli di capitalismo
Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee
Organizzazione Aziendale
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
L’approccio all’analisi di settore
Il sistema agro-alimentare dell’Emilia-Romagna: Rapporto 2010
Seminario tecnico Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti Mercoledì 16 settembre 2015, ore Sala Poggioli.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
la spesa per i servizi sociali
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La concorrenza perfetta
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Economicità aziendale
Fabbrica Italiana Contadina
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010 Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agro-industriale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010 Tavola rotonda “FONDI MUTUALISTICI E ASSICURAZIONI PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO. PROPOSTE PER LA NUOVA PAC" Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Mais Soia Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Mais utilizzato per etanolo Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

FAO: differenze nell’indice dei prezzi fra diversi cereali, Giugno 2009- Aprile 2011. Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

FAO: differenze nell’indice dei prezzi fra diversi tipi di carne, 2000- Gennaio 2011 (Indici 2002-2004=100) Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

EU, DG agricoltura Marzo 2011 Prezzi alla produzione, alla trasformazione e al dettaglio 2007-2011 (2007 = 100) EU, DG agricoltura Marzo 2011 Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Conclusioni (1) L’andamento dei prezzi delle principali commodities agricole e quello degli inputs influiscono in maniera determinante sulla redditività delle singole produzioni e degli allevamenti. L’andamento è stato molto diverso nel corso delle due recenti impennate dei prezzi . Comprendere queste dinamiche è un contributo importante per orientare le scelte degli imprenditori e di tutti gli operatori del sistema agroalimentare. Le caratteristiche strutturali delle imprese giocheranno un ruolo sempre più importante, soprattutto in uno scenario di incertezza e volatilità dei prezzi dei mercati internazionali. L’ammodernamento strutturale rappresenta la via maestra per fronteggiare le difficoltà e le sfide dei nuovi scenari.. Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Conclusioni (2) In questo contesto occorrono politiche e azioni rivolte alla stabilizzazione dei redditi dalle fluttuazioni cicliche dei mercati, sempre più impreviste e intense per i settori interessati. L’adozione di queste politiche si scontra però con le difficoltà di mettere in atto degli strumenti adeguati di intervento che operino in tempo reale. Queste difficoltà sono maggiori in Italia e Europa, rispetto agli Stati Uniti dove misure di questo tipo sono in atto da tempo (pagamenti anti-ciclici) e interventi anti-crisi vengono presi a livello federale (definiti e gestiti dell’USDA). Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Conclusioni (3) Alcuni aspetti specifici delle difficoltà : Difficoltà di avere strumenti efficienti di misura dei redditi complessivi della aziende e le remunerazione del capitale e lavoro (ricavi, costi, impiego di capitali e lavoro), da utilizzare per attuare e calibrare le specifiche misure anticicliche. Occorrono apparati amministrativi efficienti e in grado di operare rapidamente a livello settoriale e territoriale. La grande varietà di Paesi e tipi di agricolture presenti nella UE, richiede che queste politiche assumano le caratteristiche di un Fondo di solidarietà. I problemi della salvaguardia dei redditi dalle incertezze e dalle crisi di mercato, non sembra che siano stati inseriti fra quelli prioritari nella revisione della PAC dopo il 2013, e forse anche oltre. Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8

Possibili politiche di attuazione più concrete riguardano gli interventi più diretti dei produttori: funzionamento delle Organizzazioni dei produttori dell’ortofrutta applicazione degli accordi Interprofessionali di filiera o interventi a carattere territoriale e locale. Possibili politiche da utilizzare per sostenere gli interventi a salvaguardia dei redditi agricoli: si basano sui sistemi simili a quelli assicurativi, da estendersi non solo alle calamità naturali, ma anche alla variabilità dei redditi e delle incertezze di mercato. Questi strumenti possono essere affiancati da agevolazioni creditizie e fiscali da attuare in un quadro che superi la logica e la ristrettezza degli aiuti di stato Per migliorare le possibilità offerte da questi strumenti occorre però un salto di qualità nel comportamento di tutti gli operatori del settore agroalimentare, alla ricerca di una maggiore coesione, integrazione e organizzazione all’interno delle singole filiere. Bologna, 30 Maggio 2011 Sala A – Piano ammezzato, Terza Torre, Viale della Fiera n. 8