Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Advertisements

Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Il contratto di lavoro part-time
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Guido Biasco Università di Bologna
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Il fattore lavoro.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Accreditamento delle sedi formative
Piano per la formazione docenti
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Formazione Professionale Permanente
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Strutture e incarichi.
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Attributi distintivi di una professione
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Aspetti didattici ed organizzativi
Lezione N° 6 L’organizzazione
La formazione specialistica in oncologia medica
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Formazione medico specialistica e Scuole di specializzazione di Area sanitaria premesse corrispondenza tra obiettivi didattici e obiettivi professionalizzanti formazione specialistica in itinere standard formativi: delle strutture e della rete formativa

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Formazione medico specialistica e Scuole di specializzazione di Area sanitaria Normativa di riferimento: Direttiva 82/76 CEE; D.Lgs. 271/1991; Direttiva 16/93CEE; Sentenza 25.2.1999 Corte di Giustizia europea; D.Lgs.368/1999; D.Lgs.517/1999; D.Lgs.502/1992 e succ. modific; Legge Finanziaria 2006; Legge Finanziaria 2007; Circolare MiUR 31.10.2006; D.M. 1.8.2005; D.M. 29.3.2006; D.P.C.M. 6.3.2007; D.P.C.M. 6.7.2007

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Evoluzione normativa Direttiva 82/76 CEE: per i medici il periodo di specializzazione deve essere remunerato in maniera adeguato ( La Corte di Giustizia della Comunità Europea ha dichiarato l’Italia inadempiente) D.Lgs. 257/1991: detta regole per la formazione del medico specialista, istituisce la borsa di studio, definisce diritti e doveri degli specializzandi, stabilisce la totale partecipazione alle attività mediche, comprese le guardie e l’attività operatoria per l’attività chirurgica Direttiva 93/16/ CEE: in materia di libera circolazione dei medici stabilisce le caratteristiche delle scuole di specializzazione riconosciute nella Comunità Europea Sentenza 25.2.1999 Corte di Giustizia europea: afferma l’obbligo di retribuire, in maniera adeguata, i periodi di formazione “ tutti i professionisti, cittadini degli stati membri, devono essere collocati sullo stesso piano di parità all’interno della Comunità”

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue D.Lgs.368/1999: attua la direttiva CEE 93/16 e definisce i criteri per la formazione specialistica dei medici e la stipula di un “contratto di formazione lavoro” D.Lgs.517/1999: blocca l’operatività delle norme del D.Lgs.368 in materia di contratto di formazione, in attesa di uno stanziamento dei fondi. Nelle more dello stanziamento ai medici continua ad essere corrisposta la borsa di studio Legge Finanziaria 2006, comma 300 parla di contratto di formazione specialistica e prevede uno stanziamento per l’attivazione dei contratti Legge Finanziaria 2007 conferma lo stanziamento previsto nel 2006 ma ……il contratto è ancora ….in bozza !

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO D.Lgs. 8.8.1991 n. 257 “Attuazione della direttiva 82/76/CEE del Consiglio 26.1.1982 , recante modifica di precedenti direttive in tema di formazione dei medici specialisti, a norma dell’art. 6 della Legge 29.12.1990 n.428” Contenuti Regime di impegno dei medici: è almeno pari a quello previsto per il personale medico SSN, a tempo pieno Elenco delle Scuole formato ed aggiornato dal Ministero Università di concerto con il Ministero della Sanità Individuazione del fabbisogno: Ministro della Sanità, di concerto con il Ministro dell’Università, sentite le Regioni e Prov Aut. e le Facoltà Numero dei posti per Scuola determinato da Ministero Università Diritti e doveri degli specializzandi (partecipaz totalità attività mediche, comprese guardie… Copertura assicurativa per i rischi professionali e infortuni connessi con l’attività di formazione, a carico Università Regime di incompatibilità: vietate le attività libero professionale esterne alle strutture aziendali Sospensione: militare, missione scientifica, gravidanza e malattia Formazione all’estero: nell’ambito dei rapporti di collaborazione didattico-scientifica integrata Borsa di studio: per la durata del corso, di L.21.500.000, annui, in 6 rate bimestrali – interrotta a chi non supera la prova di esame entro la sessione autunnale Requisiti di idoneità delle strutture: disponibilità delle attrezzature e dotazioni strumentali, numero posti letto, presenza di servizi generali, tipologie delle patologie trattate, caratteristiche di professionalità delle strutture

Recepimento di norme di origine comunitaria CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO D.Lgs.17.8.1999 n. 368 “Attuazione della direttiva CEE 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE” Recepimento di norme di origine comunitaria Struttura Titolo I: campo di applicazione Titolo II: riconoscimento titoli Titolo III: formazione Titolo IV: formazione dei medici in medicina generale Titolo V: riconoscimento titoli Titolo VI: formazione dei medici specialisti

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue Titolo VI: formazione dei medici specialisti Capo I Art.34 - ammissione Art.35 - fabbisogno Art.36 - procedura di ammissione alle Scuole Art.37 - contratto Art.38 - attività teorico - pratiche Art.39 - trattamento economico Art.40 - attività assistenziale e aspettative e interruzioni Art.41 - coperture assicurative e previdenza Art.42 -personale dei ruoli della sanità militare Art.43 - Osservatorio Nazionale della formazione Art.44 – Osservatorio Regionale della formazione

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Circolare MiUR 31.10.2006 Contenuti entrata in vigore del D.Lgs.368/1992 a decorrere dall’A.A.2006 – 2007 - conseguente abrogazione del D.lgs.257/1991 attuazione del “contratto di formazione specialistica ” oneri derivanti dalla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile verso terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione a carico delle Aziende sanitarie presso le quali viene svolta pagamento importi borse di studio - nelle more del perfezionarsi delle procedure legate al contratto (salvo conguaglio)

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue opportunità di prevedere anche per gli specializzandi che le assenze per maternità siano disciplinati con la stessa normativa dei dipendenti pubblici – D.Lgs.151/2001 non sono più previste le assenze per servizio militare e missione scientifica: le Università dovranno richiamare i medici assenti per tali motivi, a pena di decadenza

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue D.P.C.M. 6.3.2007 “ Costo contratto formazione specialistica” Definisce il trattamento economico del contratto di formazione, costituito da una parte fissa e una parte variabile D.P.C.M. 6.7.2007 “Definizione schema tipo del contratto di formazione specialistica dei medici” Definisce lo schema tipo di contratto di formazione specialistica

Contratto di formazione medico specialistica CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Contratto di formazione medico specialistica Contenuti: sottoscritto con Regione e Università non dà diritto all’accesso ai ruoli dell’Università e del SSN non instaura un rapporto di lavoro ha durata annuale ed è rinnovabile di anno in anno per tutta la durata della Scuola Impedimenti temporanei sup a 40 gg consecutivi per malattia e maternità sospendono la formazione, obbligano al recupero delle assenze, ma non fanno venir meno la parte fissa del trattamento economico Previsione di risoluzione anticipata: rinuncia, violazione disposizioni sull’incompatibilità, assenze prolungate e ingiustificate superiori all’anno, mancato superamento delle prove stabilite per il corso

Coperture assicurative CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Coperture assicurative rischi professionali responsabilità civile verso terzi infortuni INAIL colpa grave Oneri a carico del medico Oneri a carico dell’Azienda sanitaria

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Applicabilità del regime intramoenia al medico in formazione specialistica facoltà del medico in formazione, in coerenza con i titoli posseduti no opzione quale trattamento economico problemi organizzativi rinvio alla regolamentazione aziendale proposte di soluzione

Partecipazione dei medici in formazione alle attività assistenziali CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Partecipazione dei medici in formazione alle attività assistenziali deve risultare dalla documentazione ufficiale della struttura partecipazione guidata dello specializzando alla totalità delle attività mediche le attività assistenziali sono qualificate in relazione al progressivo grado di autonomia operativa e decisionale

Profili di responsabilità CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Profili di responsabilità del Direttore di Unità Operativa del Tutor del Medico

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Giurisprudenza responsabilità dello specializzando Cass.pen. Sez IV – 29.7.2004 n. 32901 giurisdizione e competenza Cass civ. Sez unite – 19.1.2007 n. 1139 Cass.civ. Sez.unite – 4.2.2005 n.2203 Tribunale Genova Sez II 26.1.2006

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 D.M. 1.8.2005 “Riassetto delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria” entrato in vigore 5.11.2006

Scuole di specializzazione di Area sanitaria CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Scuole di specializzazione di Area sanitaria Ruolo dei Consigli delle Scuole definiscono il piano formativo del singolo medico definiscono i tempi e le modalità della frequenza nelle strutture della rete formativa comunicano alla Direzione Sanitaria i nominativi dei medici in formazione, indicando le strutture, la durata della frequenza, le attività professionali in cui dovranno essere impegnati verificano la rispondenza delle attività professionalizzanti al percorso formativo (per es. numero delle guardie notturne), nonché la definizione delle modalità di frequenza e di tirocinio e la scelta del tutor valutano la graduale assunzione dei compiti assistenziali e la progressiva attribuzione di responsabilità

Scuole di specializzazione di Area sanitaria CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Scuole di specializzazione di Area sanitaria Ruolo della programmazione programmazione delle attività didattiche deve tener conto della programmazione delle attività assistenziali e quindi dell’organizzazione delle AOU

Scuole per area, classe e tipologia CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Scuole per area, classe e tipologia Area medica: Classe medicina clinica generale Classe medicina specialistica Classe neuroscienze e scienze cliniche del comportamento Classe medicina clinica dell’età evolutiva Area chirurgica: Classe delle chirurgie generali Classe delle chirurgie specialistiche Classe delle chirurgie del distretto testa collo Classe delle chirurgie cardio - vascolare Area servizi clinici: Sotto area dei servizi clinici diagnostici e terapeutici: Classe medicina diagnostica e di laboratorio Classe della diagnostica per immagini e radioterapia Classe dei servizi clinici specialistici biomedici Classe delle specializzazioni in odontoiatria Sotto area dei servizi clinici organizzativi e della sanità pubblica Classe della sanità pubblica Classe dell’area farmaceutica Classe della fisica sanitaria

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Organizzazione delle Scuole la scuola opera nell’ambito di una rete formativa dotata di risorse assistenziali adeguate allo svolgimento di attività professionalizzanti secondo gli standards individuati dall’Osservatorio Nazionale il numero minimo di specializzandi iscrivibili non può essere inferiore a tre per anno di corso il corpo docente è costituito da professori di ruolo o fuori ruolo di I e II fascia, da ricercatori universitari e personale operante in strutture non universitarie appartenente alla rete formativa della scuola, nominato dal consiglio della scuola il corpo docente comprende almeno un professore di ruolo o fuori ruolo nel SSD di riferimento della tipologia della scuola la direzione della scuola è affidata ad un professore di ruolo del SSD di riferimento della scuola

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Roma 30 gennaio 2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Schema esemplificativo della distribuzione dei CFU in una tabella tipo delle attività formative Evoluzione normativa -------------------------------

Adempimenti a carico delle Università CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Adempimenti a carico delle Università inserimento degli ordinamenti delle nuove Scuole mediante procedure informatizzate nella nella banca dati Ministero (attraverso il consorzio Cineca) parere del Cun adeguamento dei regolamenti didattici di Ateneo adeguamento degli ordinamenti didattici delle Scuole

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO D.M. 29.3.2006 “ Definizione degli standard e dei requisiti minimi delle Scuole di Specializzazione entrato in vigore 8.5.2006 Finalità presupposti e condizioni per l’istituzione della scuola standard generali e specifici che devono essere posseduti dalle strutture nonché modalità e termini per l’accreditamento delle strutture requisiti generali e specifici di idoneità della rete formativa

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue Presupposti perseguimento, tra i fini statutari delle Università, della finalità della formazione specialistica copertura economico- finanziaria

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue Assunzione di impegni da parte delle Università accettazione dei Controlli dell’Osservatorio Nazionale comunicazione all’Osservatorio Nazionale in caso di variazioni sui presupposti, sulle condizioni e gli standard che hanno costituito la base dell’accreditamento

Adempimenti dell’Università Osservatorio Nazionale CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Adempimenti dell’Università inserimento mediante procedure informatizzate nella nella banca dati del Ministero (attraverso il consorzio Cineca) le “strutture collegate” utilizzate per il raggiungimento e/o completamento della formazione dei medici Osservatorio Nazionale controlli - rilievi - parere

Oggetto dell’accreditamento sono le strutture e non le Scuole CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Standard generali e specifici per l’accreditamento delle strutture della rete formativa Oggetto dell’accreditamento sono le strutture e non le Scuole Strutture: Dipartimenti, U.O., Servizi, Sezioni, Centri, Laboratori inserite nella rete formativa ove si effettuano attività e prestazioni per la formazione specialistica Strutture di sede: della scuola, cioè le strutture a direzione universitaria idonee ed attrezzate per l’organizzazione e la realizzazione di attività di formazione professionale specialistica nell’area medica, la gestione organizzativa, amministrativa, didattica e tecnica sanitaria. In caso di più strutture accreditate come strutture di sede, una sola diventerà sede effettiva della scuola

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue Strutture di supporto collegate: della stessa specialità della struttura di sede convenzionate per il raggiungimento e/o il completamento dell’attività assistenziale (sia in AO che in altre aziende) Strutture di supporto cd complementari: di specialità diversa da quella della struttura di sede per servizi, attività, laboratori, non presenti nella struttura di sede o nelle strutture collegate o nelle AO che ospitano le suddette strutture; la scuola stipulerà convenzioni con tali strutture. Possono essere anche non accreditate

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Accreditamento disposto dal Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Università Accertamento preventivo degli standard di qualità Parere dell’Osservatorio Nazionale della formazione medica specialistica

Standard per l’accreditamento CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Standard per l’accreditamento Criteri capacità strutturale: possesso di spazi adeguati capacità tecnologica: possesso di attrezzature necessarie capacità organizzativa: sussistenza delle competenze professionali capacità assistenziale: garantire un’adeguata quantità e tipologia di interventi

Standard per l’accreditamento CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Standard per l’accreditamento Generali Devono essere posseduti dalle strutture di tutte le specialità: aule, biblioteche, segreterie Specifici Da individuare in relazione alle singole specialità: laboratori specifici, servizi, degenze Fra questi importanti sono i servizi generali che sono tutte le UU.OO. Che deve possedere l’Azienda che ospita la struttura di sede o collegata da accreditare Le variazioni dei presupposti, delle condizioni e degli standard: devono essere comunicati all’Osservatorio entro 30 gg. dalla variazione. L’Osservatorio provvederà al riesame

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Accreditamento = Riconoscimento alle strutture della scuola la capacità di organizzare e realizzare attività di formazione specialistica per la singola specialità e riconosce alle strutture di supporto la possibilità di completare e supportare le attività

Osservatorio Nazionale della Formazione CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Osservatorio Nazionale della Formazione Competenze determina gli standard per l’accreditamento delle strutture universitarie e ospedaliere per le singole specialità determina e verifica i requisiti di idoneità della rete formativa e delle singole strutture che la compongono effettua il monitoraggio dei risultati della formazione definisce i criteri e le modalità per assicurare la qualità della formazione in conformità alle indicazioni della Comunità Europea

Osservatorio Nazionale della Formazione CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Osservatorio Nazionale della Formazione Composizione decreto del MiUR del 6.3.2007 presidente nominato d’intesa fra il Ministro della salute e del MiUR tre rappresentanti del MiUR tre rappresentanti del Ministero della salute tre membri designati dalla CRUI tre membri designati dalla Conferenza Regioni e Province Autonome tre rappresentanti dei Medici in formazione designati dal Ministero della salute, d’intesa con il MiUR, uno per area funzionale cui afferiscono le Scuole, scelti tra gli specializzandi iscritti alle Scuole

Osservatorio Regionale della Formazione CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Osservatorio Regionale della Formazione Istituito presso le Regioni e ha sede presso una delle aziende della rete formativa definisce i criteri per la rotazione tra le strutture inserite nella rete formativa verifica lo standard di attività assistenziali dei medici in formazione nel rispetto dell’ordinamento didattico della scuola, del piano formativo individuale e delle aziende e strutture sanitarie, in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea l’organizzazione dell’attività è disciplinata dai protocolli d’intesa fra Università e Regione e negli accordi attuativi fra Università e aziende

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO …segue Composizione presieduto da un Preside di Facoltà, designato dai Presidi di Facoltà degli Atenei della Regione docenti e dirigenti sanitari delle strutture presso le quali si svolge la formazione tre rappresentanti dei medici in formazione può articolarsi in sezioni lavoro

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Ruolo delle Regioni definiscono i principi in materia di organizzazione dei servizi e sull’attività destinata alla tutela della salute determinano i criteri di finanziamento delle Aziende USL e delle Aziende ospedaliere definiscono le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle aziende sanitarie parere in sede di Conferenza Stato Regioni, sul contratto di formazione parte del contratto

CO.IN.FO. Consorzio interuniversitario della formazione Università di Trieste 7.10.2008 Dott.ssa Claudia CIMINO Obiettivi attuazione del modello gestionale unitario dei rapporti Università – SSN nuovi interventi normativi maggiore responsabilizzazione delle parti costante confronto tra le parti