I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

Proprietà intellettuale
Presentazione a cura di: Matteo Bonifazzi, Massimo Albertini e Andrea Belletti.
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
Il caso Cimini Federica Iovino Giuseppe Mangoni Federico
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
Simone Piccardi e Antonio J
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Convegno Innovazione.Roma 04/05/16
Una situazione imbarazzante
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Titoli di credito Artt ss. c.c.
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
lavastoviglie da incasso
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Cliente: Comune di Treviso Periodo: ottobre-novembre 2015
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
le nuove sfide dell’educazione giovanile
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Bollettino Fitosanitario Digitale
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
NOVITA’ NARRATIVA MARZO 2016
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
MARKETING PLAN SPICEGIRLS PLUS ONE – Fontana Cecilia Francesca; Gerosa Maide; Gentile Rebecca; Kudsi Isam; Righetto Clarissa.
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Una situazione imbarazzante
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scelte di consumo curva di domanda
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
Cosa si intende per legalità?
Corso Java Esercizi.
Difesa personale ed utilizzo delle armi:
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Dimensione "Avalutativa"
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
Il suo punto di vista per noi è importante ! Gentile partecipante, la invitiamo a compilare il questionario di soddisfazione del corso appena svolto.
Esempio di applicazione del principio di specialità
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Le discriminazioni dei prezzi
1La nascita dell’azienda
Inserire la foto del prodotto
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
CLOUD.
Transcript della presentazione:

I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO Marzo 2017

97% 70% 78% SUPPORTO DIFFUSO PER I DPI TRA I CITTADINI EUROPEI I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO SUPPORTO DIFFUSO PER I DPI TRA I CITTADINI EUROPEI 97% 70% 78% degli intervistati ritiene che sia importante che inventori, creatori e artisti possano proteggere i loro diritti e siano remunerati per il loro lavoro. degli intervistati ritiene che nulla possa giustificare l’acquisto di merci contraffatte. degli intervistati ritiene che l’acquisto di merce contraffatta danneggi aziende e posti di lavoro.

I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO MAGGIORE TOLLERANZA PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI La percentuale di europei intervistati che ha dichiarato di avere acquistato intenzionalmente prodotti contraffatti resta bassa, pur essendo aumentata dal 2013. 7% 4% ha dichiarato di acquistare intenzionalmente prodotti contraffatti CONTRO nel 2017 nel 2013 15% 6% CONTRO 15 – 24 anni nel 2017 15 – 24 anni nel 2013 IL PREZZO È LA PRINCIPALE RAGIONE delle persone di età compresa tra 15 e 24 anni ritiene che sia accettabile acquistare prodotti contraffatti se l’originale è troppo caro. smetterebbe di acquistare prodotti contraffatti se fossero disponibili prodotti a un prezzo accessibile. 41% 63%

I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO ACQUISTO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI SENZA ESSERNE CONSAPEVOLI L’acquisto di prodotti contraffatti a causa di una commercializzazione ingannevole rimane basso, ma è aumentato in tutte le fasce d’età. 10% degli europei che hanno dichiarato di avere acquistato prodotti contraffatti a causa di proposte commerciali ingannevoli nel 2013 4% CONTRO nel 2017 MAGGIORE CONFUSIONE PER I CITTADINI 35% degli europei intervistati si è chiesto se un prodotto che avevano acquistato fosse autentico o contraffatto. nel 2017

I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO CONFUSIONE CRESCENTE IN MERITO ALLA LEGALITÀ DEL CONTENUTO ONLINE Cresce la confusione in merito a ciò che costituisce una provenienza legittima o illegittima Contenuto online 24% nel 2013 19% degli europei intervistati si è domandato se una fonte fosse legittima o meno CONTRO nel 2017 PIÙ EUROPEI VERIFICANO LA LEGITTIMITÀ DI UNA FONTE 14% nel 2013 12% ha effettuato ricerche per verificare se una fonte dalla quale scaricare musica o video fosse legittima o meno CONTRO nel 2017

27% 41% 33% 20% CONTRO 80% ACCESSO AL CONTENUTO DIGITALE ONLINE I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO ACCESSO AL CONTENUTO DIGITALE ONLINE Sta crescendo la preferenza per ottenere contenuti online mediante metodi legali Contenuti online ha pagato per accedere, scaricare o utilizzare in streaming contenuti protetti da diritti d’autore da un servizio legale su Internet (musica, video, film o serie TV) 27% 20% CONTRO nel 2017 nel 2013 41% 33% CONTRO 15 – 24 anni nel 2017 15 – 24 anni nel 2013 83% 80% preferisce accedere al contenuto online mediante piatteforme autorizzate ogniqualvolta vi è un’opzione legale a un prezzo accessibile CONTRO

69% 54% ACCESSO AL CONTENUTO DIGITALE ONLINE I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO ACCESSO AL CONTENUTO DIGITALE ONLINE Contenuto online 69% 54% degli intervistati ritiene che le fonti legittime siano di migliore qualità degli intervistati ritiene che i servizi legittimi offrano un contenuto più disparato di quelli illegittimi

IL PRINCIPALE PROBLEMA È DATO DA DISPONIBILITÀ ED ETEROGENITÀ I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: PERCEZIONE, CONSAPEVOLEZZA E COMPORTAMENTO ACCESSO A CONTENUTI PIRATATI Contenuto online 10% 9% ha intenzionalmente avuto accesso da fonti illegali online CONTRO nel 2017 nel 2013 27% 26% CONTRO 15 – 24 anni nel 2017 15 – 24 anni nel 2013 IL PRINCIPALE PROBLEMA È DATO DA DISPONIBILITÀ ED ETEROGENITÀ degli intervistati ritiene che sia accettabile ottenere contenuti illegalmente quando non vi è nessuna alternativa legittima 31% 22% CONTRO