XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ISCRITTI 2015 Grugliasco, 15 aprile 2015.
Advertisements

#global.farm.2030 La Fattoria Globale del Futuro 2.0 Il Campus della Sostenibilità.
ricerca Smart City RES NOVAE (PON 04a2_E) prodotto Smart City urban lab 3d city model smart space Resp. Scientifico Prof. Arch. Gabrio Celani >
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SELISI Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Università Ca’ Foscari Venezia.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
google. com/ /Movies
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Campagna ImparareSicuri
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Automazione e Robotica in Agricoltura
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Bruno Losito, Università Roma Tre
Con i bambini 7 dicembre 2016.
PROGRAMMA RADUNO TOP CLASS TERNI APRILE 2017
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Formazione Professionale Permanente
Corso di Laurea Magistrale in
Incontri di Artimino sullo sviluppo locale Strategie territoriali per nuovi modelli produttivi 13 – 15 Ottobre 2014 · Prato (Museo del Tessuto e Salone.
BENVENUTI al LICEO MARIE CURIE “lavoriamo per la
GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Marketing internazionale
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Attributi distintivi di una professione
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening o che ha accesso a merci.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Seminario tecnico Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti Mercoledì 16 settembre 2015, ore Sala Poggioli.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Non c’è solo l’università!”
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Riunione Senato Accademico
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
Le nostre lauree magistrali
Il PO per la competitività regionale
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
Agricoltura Sostenibile
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L’Istituto Tecnico Agrario “C
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Consiglio Nazionale 14 Dicembre 2018
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
Transcript della presentazione:

XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 la valorizzazione delle aree interne e la ricostruzione sostenibile

PERUGIA 5 LUGLIO – 8 LUGLIO 2017

programma

Mercoledì 5 luglio Chiostro di San Pietro ore 11,00 Registrazione ore 12:00 Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali dei dottori Agronomie dei Dottori Forestali    Autorità da definire    Dal XV al XVI Congresso - Da Riva del Garda a Perugia

Mercoledì 5 luglio Teatro morlacchi Key-note Ore 15:00 Apertura del XVI Congresso Il Pensiero delle Comunità (Video delle aree terremotate)    Autorità da definire    Key-note

Mercoledì 5 luglio Teatro morlacchi Ore 17:00 Work Esperience   Dai Terremoti alle Ricostruzioni: alla ricerca di modelli di sviluppo sostenibili       Ore 19.00 – Concerto Inaugurale Ore 20.30 Cocktail di Benvenuto

Mercoledì 6 luglio Dottori Agronomi e Dottori Forestali   Itinerari e workshop nella città di Perugia      

Mercoledì 6 luglio Palazzo Cesaroni Sala Brugnoli Forum   Forum Suolo, Biodiversità e Paesaggio: Capitale Naturale per un governo del territorio sostenibile e duraturo      

Palazzo della Provincia Mercoledì 6 luglio Palazzo della Provincia Sala del Consiglio   Forum Disastri e Prevenzione: pianificazione, competenze e buone prassi di gestione      

Mercoledì 6 luglio Palazzo dei Priori Sala dei Notari Forum   Forum Agricoltura, arboricoltura, forestazione urbana: produrre cibo e servizi ecosistemici nelle città del futuro      

Mercoledì 6 luglio Chiostro di San Pietro Aula xxx Forum   Forum Formazione universitaria, formazione professionale continua, innovazione e ricerca professionale: i nuovi paradigmi della professione      

Sviluppo rurale e Zootecnia nelle aree interne Mercoledì 6 luglio Chiostro di San Pietro Aula xxx   Forum Sviluppo rurale e Zootecnia nelle aree interne      

Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle aree interne Mercoledì 6 luglio Palazzo della Penna   Forum Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle aree interne      

Mercoledì 6 luglio Palazzo Gallenga Forum   Forum Dall'esperienza EXPO2015 alla I Triennale internazionale dell'Agronomia: la Carta Universale dell'Agronomo e il Campus Internazionale della Sostenibilità      

Previdenza e Professione: sicurezza e sviluppo professionale Mercoledì 6 luglio Palazzo Graziani   Forum Previdenza e Professione: sicurezza e sviluppo professionale      

Ore 21,30 Cena di beneficienza Mercoledì 6 luglio Norcia Ore 21,30 Cena di beneficienza Premio “Montezemolo” Premio “ravà” PREMIO “DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE, PROGETTISTA DEL CIBO SOSTENIBILE”        

VENERDÌ 7 LUGLIO Ore 9.00 – 13.00 Chiostro di San Pietro Aula Magna   Chiostro di San Pietro Aula Magna Forum Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile MANIFESTO PER UNA PROFESSIONE INNOVATIVA E SOSTENIBILE Ore 13:00 - Chiusura XVI Congresso      

Work Esperience tra emergenza e ricostruzione SABATO 8 LUGLIO Ore 9.00 – 13.00   Work Esperience tra emergenza e ricostruzione      

SPONSORIZZAZIONI MAIN SPONSOR - € 20.000,00 SPONSOR FORUM TEMATICI - € 10.000 SPONSOR TECNICI SPONSOR CENA DI BENEFICIENZA

AVVISO VOLONTARI REQUISITI Professionista iscritto all’albo dei dottori agronomi e dottori forestali o studente o laureato da meno di un anno con percorso di studi che dia la possibilità di accesso alla professione di dottore agronomo/dottore forestale; Capacità organizzativa e relazionale; Conoscenza dei principali strumenti informatici e comunicativi (social network, skype, …); Disponibilità continuativa per l’intera durata del periodo congressuale (dal 3 luglio all’8 luglio). Solo nei paesi in cui la professione è regolamentata; nei paesi in cui la iscrizione non è regolamentata si richiede la iscrizione all’associazione membro di WAA del paese di riferimento, dove presente.

BANDO DI CONCORSO PREMIO “DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE, PROGETTISTA DEL CIBO SOSTENIBILE”

REQUISITI Best Practice che abbiano un contenuto tecnologico e innovativo, che si inseriscano in una delle seguenti tematiche afferenti alle discussioni del congresso. Modelli di sviluppo sostenibili Suolo, biodiversità e paesaggio Disastri e prevenzione: pianificazione, competenze e buone prassi di gestione Agricoltura, arboricoltura e forestazione urbana Sviluppo rurale e zootecnia nelle aree interne Selvicoltura e servizi ecosistemici delle aree interne

Quote partecipazione CIRCOLARE N. 21 / 2017 Quota A - € 200,00 Quota B - € 100,00 per giovani iscritti ovvero con età inferiore a 35 anni e nei primi tre anni di iscrizioni

QUOTA CENA DI BENEFICIENZA CIRCOLARE N. 21 / 2017 € 40,00