Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il nuovo programma GIA anni
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Comitati Consultivi Misti
Come oglio Como.
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Workstream 2: Workshop territoriali
Federico Sassoli de Bianchi
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
politiche di conciliazione
Regione Toscana ERIK FUTURE
Area Formazione Capi Commissione 6.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
“Dalla progettazione alla valutazione”
realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona:
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La confettura all’intersezione tra saperi
Le sperimentazioni del SI. VA. DI
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
La relazione - Giulio Colecchia
Come oglio Como.
per un Apprendimento di qualità
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
per un Apprendimento di qualità
Innovazione Ecosistema Cultura
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Premio Giovane Dirigente 2018
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Transcript della presentazione:

Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale Paolo Pinna Dirigente Struttura Area Sociale Milano, 18 novembre 2013

L’impegno di Eupolis Dal supporto alla realizzazione del Libro Bianco sulla conciliazione all’accompagnamento alla DG Famiglia per l’attuazione del Programma Regionale sulla Conciliazione Supporto tecnico scientifico per la gestione della L.r. 28/04 “Tempi delle città”, attualmente alla DG Casa, Pari opportunità Partecipazione al Nucleo di Valutazione ex DGR 4221/2012 inerenti progetti di welfare aziendale

Obiettivi della ricerca L’indagine trae origine da specifica richiesta del Consiglio regionale Lombardo e si è posta i seguenti obiettivi: ricostruire la mappa delle diverse iniziative messe in campo da Regione Lombardia nelle sue varie articolazioni approfondire il tema del welfare aziendale fornire indicazioni di innovazione e/o miglioramento delle policy  

La ricerca ha realizzato: analisi comparata dei modelli teorici e delle principali esperienze di politiche di conciliazione attuati a livello internazionale scenario della situazione lombarda, fornendo una serie di dati di contesto e un’analisi ragionata delle politiche di conciliazione messe in atto da Regione Lombardia riflessione sulle pratiche di conciliazione adottate dalle aziende lombarde (in particolare imprese di piccole e piccolissime dimensioni), cercando di far emergere le difficoltà che questi imprenditori devono affrontare per metterle in atto

Dalla ricerca …. alla policy I risuItati dell’analisi arricchite da valutazioni raccolte da stakeholder coinvolti (referenti di Regione Lombardia, responsabili di Associazioni imprenditoriali, imprenditori e referenti di Organizzazioni sindacali) FORNISCONO suggerimenti per lo sviluppo di interventi che favoriscano la conciliazione in generale e indicazioni per le piccole imprese circa supporti e tipi di pratiche da incentivare

Per Eupolis il seminario rappresenta l’opportunità di far conoscere e dibattere alcuni aspetti particolarmente significativi emersi dallo studio E allo stesso tempo costituisce un’occasione per aggiornare la ricerca (conclusasi alla fine del 2012) e arricchirla con spunti e suggestioni che il seminario saprà fornire

A questo fine oltre a fornire alcuni elementi di cosa significa conciliazione in Lombardia, è importante: focalizzare un tema di particolare rilevanza come il Welfare aziendale e presentare un’esperienza innovativa promossa da Regione Lombardia come Le reti territoriali di conciliazione