I partiti politici - Cap.6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Advertisements

ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il Presidente della Repubblica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Diritto pubblico.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
I partiti politici Definizione di partito politico
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Trasformazioni dei partiti politici
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La proposta di legge sarda sulle primarie
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
a cura di Claudio Foliti
Scienza Politica (M-Z) A.A
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Il Presidente della Repubblica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

I partiti politici - Cap.6 Alla ricerca delle cariche

Vincoli istituzionali e coordinamento politico «Né la conquista di iscritti, né quella di elettori sono fini a sé stanti per i partiti. La loro mira è arrivare al potere nello Stato» (von Beyme) Con la «statalizzazione dei partiti, i partiti non sono più semplicemente il trait-d’union fra società civile e istituzioni ma, piuttosto, sarebbero diventati gli artefici stessi dello Stato Dalla fine degli anni ‘90 quasi tutti i principali partiti delle democrazie occidentali hanno avuto esperienze di governo o ne sono diventati potenziali partner. L’apertura dell’accesso al governo riflette la rinuncia da parte della politica a perseguire politiche che mettano in discussione il quadro di riferimento economico capitalistico e mercatista. Insomma, cresce la possibilità di alternanza perché questa è diventata meno alternativa.

Il governo di partito (party government) I partiti consentono il funzionamento del sistema dei rapporti tra Parlamento, esecutivo e capo del governo (sistema di governo) L’espressione governo di partito sta ad indicare: l’insieme di vincoli formali e informali La logica operativa di governo (governance partitica)

l’insieme di vincoli formali e informali I partiti si muovono nell’ambito di una struttura delle opportunità politiche che stabilisce quali sono le cariche pubbliche rilevanti e contendibili, le regole per accedervi, i modelli di comportamento idonei alla loro acquisizione e così via. Regole e istituzioni finiscono per influenzare gli obiettivi e le preferenze dei partiti, le loro strategie, i loro rapporti reciproci e gli stessi esiti della competizione politica. Le istituzioni statali influenzano i partiti e i sistemi di partito attraverso tre modalità principali: a) La regolazione legale degli aspetti salienti della vita di un partito (quali la legge elettorale, sul finanziamento pubblico, sulle campagne elettorali, sull’accesso ai media, altri profili); b) La regolazione di settori della società rilevanti per i partiti (il sistema dei media, dei gruppi di interesse, l’estensione dell’intervento pubblico, le riforme amministrative, ecc.) c) Le caratteristiche e l’operatività delle strutture statali (forma di governo, burocrazia, corte costituzionale e magistratura, presenza di strumenti di democrazia diretta, ecc.)

La logica operativa di governo (governance partitica) La capacità di reclutamento (nomina) del personale politico elettivo e non; La capacità distributiva, cioè l’assegnazione di risorse pubbliche al personale di partito e simpatizzanti; La capacità di soluzione dei problemi collettivi, vale a dire la formazione e implementazione delle politiche pubbliche; La capacità di coordinamento istituzionale o procedurale, ovvero di coordinare e far funzionare il Parlamento e il governo nelle loro relazioni reciproche e in quelle con le altre istituzioni

Il governo di partito Governo di partito inteso come «partiticità del governo» e «partiticità della società». Si è dinanzi ad un regime di partito (partitocrazia) tutte le volte che i partiti politici detengono il controllo (più o meno pieno) del governo e hanno il controllo (più o meno) esteso sulla società Le condizioni per l’affermazione della «partiticità del governo»: Tutte le più importanti decisioni debbono essere prese da persone scelte in elezioni condotte secondo distinzioni di partito o da persone nominate da e responsabili verso persone così elette; Le politiche debbono essere decise all’interno del partito di governo, nel caso che questo sia «monocolore», o attraverso contrattazioni fra i partiti componenti la colazione di governo; Le personalità di grado più elevato (ministri e capi di governo) in genere sono scelte all’interno dei loro partiti e debbono essere responsabili di fronte ai cittadini attraverso i loro partiti (Katz)

Tipologie di «governo di partito» Modello Westminster, con i partiti al potere che godono di maggiori vantaggi specularmente ai partiti all’opposizione che hanno un margine di manovra ridottissimo Governi consociativi, i partiti al potere sono più deboli per il fatto di dover tenere conto del potere di veto delle opposizioni Governo/opposizione inclusivo Governo/opposizione proporzionale Tipologia ibrida

interesse generale vs. interesse particolare Oggi i partiti appaiono, più che come canali di accesso e redistribuzione egualitaria delle posizioni di autorità, come strumenti di controllo dei privilegi e di accesso al «mondo a parte» della politica. Tali pratiche, inoltre producono «l’abuso di ruoli pubblici e fini privati» (Piattoni) La distorsione delle finalità delle istituzioni pubbliche: patrimonializzazione o privatizzazioni del pubblico bene comune vs. bene di alcuni interesse generale vs. interesse particolare governo delle leggi vs. governo degli uomini

Abusi strutturali dei ruoli pubblici: - clientelismo, distribuzione di benefici al proprio collegio, corruzione Abusi relazionali dei ruoli pubblici: trasformismo, consociativismo, cambi di casacca, scambio di voti in Parlamento Patronage: remunerazione selettiva dei sostenitori fedeli tramite la concessione di cariche pubbliche Job patronage = patronaggio delle occupazioni

Partiti e sistemi di governo Democrazia bi-polare Democrazia competitiva Democrazia multipolare Democrazia proporzionale

Democrazia bipolare Competizione bipartitica o tendenzialmente tale Stabilità del governo (la stabilità può essere assicurata anche in caso di coalizioni di partiti coese e per l’efficacia dei dispositivi costituzionali) Prevalenza governi monopartitici Dialettica esecutivo-Parlamento viene sostituita dalla dialettica maggioranza-opposizione Regola della maggioranza come criterio di funzionamento delle assemblee parlamentari (democrazie maggioritarie) Baricentro potestativo a favore del capo del governo (primus super partes)

La tendenza alla «presidenzializzazione della politica» Riduzione del peso degli attori con poteri di veto (veto player) all’interno del processo politico e più ampia e incisiva capacità del governo di indirizzare le decisioni e di innovare le politiche Il Parlamento, controllato dal governo e dalla maggioranza partitica che lo sostiene, funziona come un’istituzione trasformativa che converte in leggi i provvedimenti di origine governativa Nei sistemi partitici multipolari le elezioni non sono più in grado di registrare l’esito del voto e di certificare l’eventuale alternanza («democrazie non maggioritarie») L’elettore votando non investe direttamente il governo ma dà una ‘’delega in bianco’’ che toccherà ai partiti e segnatamente ai loro leader riempire

La dinamica degli esecutivi nelle democrazie proporzionali: democrazie consociative forme di semi-alternanza con il partito maggiore che resta al governo mentre cambiano i partner minori In Italia, regole non scritte sulla formazione dei governi nella prima repubblica: conventio ad excludendum la presenza in pianta stabile della Democrazia Cristiana al governo il partito di maggioranza relativa (la DC) fungeva da partito pivot delle coalizioni

Nelle democrazie a competizione centrifuga: Il capo del governo agisce come un primus inter pares Il governo funziona come un’organizzazione collegiale che decide attraverso negoziazioni e «compensazioni reciproche differite tra le diverse anime politiche (di partito e di corrente) presenti al suo interno Si appannano le differenze tra maggioranza e opposizione (consociativismo) Potere di veto istituzionali Democrazie maggioritarie con pochi o un solo veto player (decisioni facili – minimizzazione dei costi interni o decisionali) Democrazie proporzionali con molti veto players (processo decisionale difficile: minimizzazione dei costi esterni o sociali)

Potere di governo e potenziale di coalizione Potenziale di coalizione fattori riconducibili alla struttura e al funzionamento del sistema partitico: numero dei partiti, rapporti di forza, distanza ideologica, modello di competizione prevalente (bi- o multi-polare), prevalenza di coalizioni pre- o post-elettorali Potere di governo morfologia dei governi: durata, tipo di governo (monopartitico o di coalizione), status parlamentare (minoritari, maggioritari, eccedenti), orientamento ideologico (sinistra, centro, destra), grado di omogeneità/eterogeneità politica

Tipi di governo (secondo se hanno la maggioranza e la loro composizione): governi monopartitici maggioritari coalizioni minime vincenti coalizioni eccedenti governi monopartitici di minoranza governo di coalizione minoritari governi tecnici Nelle coalizioni eccedenti i potenziali partner di governo si pongono il problema di minimizzare i costi di partecipazione al governo (contesti democratici eterogenei dove esistono rilevanti minoranze da tutelare o dove il conflitto politico tende alla radicalizzazione ideologica o sono presenti gravi sfide, interne ed esterne, che minacciano la tenuta della democrazia Le regole informali che presiedono alla distribuzione delle cariche ministeriali