- Company Profile - www.zeroscrap.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Advertisements

Il ruolo dell’industria per la ripresa della gelsibachicoltura Giampietro Zonta – D’ORICA Srl Claudio Gheller – VENETO MARKETING Srl Il progetto “LA VIA.
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
IMPRENDITORIALITÀ E CREAZIONE D’IMPRESA Corso di Alta Formazione Razionale: Gli eventi macroeconomici degli ultimi anni, quali l’entrata della Cina nel.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2012 La sfida delle risorse umane in Cina Milano, 8 Settembre.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
DUE TRADUTTORI E INTERPRETI FREELANCE IN GIAPPONE
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
1.
Curriculum Vitae – Giancarlo Gavioli
Mario GARDINI OBIETTIVO FORMAZIONE ESPERIENZE COMPETENZE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
Innovazione e Internazionalizzazione:
BREVE STORIA La TecnoAbrasivi , è nata nel 2009 da una costola del gruppo Sacif, ed è un’azienda di trasformazione e produzione di prodotti abrasivi di.
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
- la nostra proposta-
Costituzione CapiGroup 2005
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
DUE TRADUTTORI E INTERPRETI FREELANCE IN GIAPPONE
Mario GARDINI Esperienze professionali Competenze Formazione Su di me
MACC-BAM Measures to Accelerate the
“Non c’è solo l’università!”
V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili
Piano strategico dal al
progettazione e assistenza
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Alma Logistica e Servizi
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
... e il problema affrontato
<Nome della società>
Studio Alessandra Fabbro
Metodologie e strumenti per la creazione del valore nelle imprese
Alma S.p.A. – Progetto HoReCa
Digital Transformation
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Ingegneria Gestionale
Place image here. Refer to guidelines
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dipartimento di Impresa e Management
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
CALTH s.r.l..
Transcript della presentazione:

- Company Profile - www.zeroscrap.it

Vision Zeroscrap è una start-up innovativa che si occupa della valorizzazione dei sottoprodotti ad alto valore aggiunto della filiera agroalimentare. Il nostro obiettivo è di diventare azienda leader nella valorizzazione degli scarti della filiera agroalimentare e di contribuire alla riduzione dell’inquinamento industriale globale attraverso il recupero e la valorizzazione degli scarti della filiera.

I nostri prodotti Allo stato attuale ci siamo focalizzati nel settore vitivinicolo e nella nostra sede abbiamo realizzato un impianto all’avanguardia per trasformare la vinaccia in sottoprodotti ad alto valore aggiunto come:

I nostri punti di forza + Qualità - Tempi + Standard + Competenze

Perché l’idea L’idea è nata da un confronto con l’Università di Trento che ha avviato il progetto ValorVitis (www.valorvitis.com) per il recupero degli scarti della filiera vitivinicola e che ci ha esposto le problematiche del settore.

- Strategy Timeline - 2016 2017 2018 2019 Strategy timeline Vinaccioli - Superpressato Zeroscrap ha intenzione di completare progressivamente la Value Chain lungo tutta la filiera produttiva 2017 Vinaccioli – Superpressato - Biomassa 2018 Vinaccioli – Superpressato - Olio 2019 Vinaccioli – Superpressato – Olio - Pellet

La nostra sede La nostra sede, di oltre 13.000 metri quadrati ospita il più avanzato sistema di separazione® dei sottoprodotti esistente, l’unico a separare la vinaccia fresca con un efficienza superiore al 90% Latina, Via di Tor Tre Ponti Km 4 – 04100 Latina (Italy)

Contatta I fondatori 1 Francesco Petrillo, ha un’esperienza di oltre 50 anni nel settore enologico e ha al suo attivo 13 brevetti nel settore enologico oltre a quello che caratterizza il nostro impianto (0039.338.6493085) 2 Alessandro Petrillo, responsabile dell’indirizzamento strategico è cresciuto per oltre 10 anni in primarie aziende di consulenza internazionali (Accenture e KPMG). Certificato presso il Lean Enterprise Research Center di Cardiff Master Black Belt è l’esperto di reingegnerizzazione aziendale (0039.3890528813)

Contatta I fondatori 3 Guido Cocozza, ha maturato un’esperienza decennale in una società di Leonardo Finmeccanica nella gestione di grandi progetti in qualità di Project Manager. Ha conseguito il master in Internazionalizzazione d’impresa presso il NIBI ed è stato socio di Estrategar srl, società di consulenza in internazionalizzazione d’impresa. (0039.392.1147645) 4 Massimo e Francesco Jannicola, entrambi con una lunga esperienza in gestione di imprese complesse sono responsabili del’area operations (0039.338.7581113)