Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione agli Automi Cellulari
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
13/11/
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Il trattamento statistico dei dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Valutazione delle rimanenze
Variabili casuali a più dimensioni
Il Movimento Cinematica.
La velocità delle reazioni chimiche
Errori a regime.
Il trattamento statistico dei dati
Automi Cellulari  MAS reattivi: definizioni ed esempi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Equazioni differenziali
Excel 1 - Introduzione.
Elementi di teoria delle probabilità
Termodinamica classica:
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Macchine sequenziali Capitolo 4.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Forze intermolecolari
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
SUBNETTING E SUPERNETTING
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Psicologia dell’apprendimento
Programmare.
La macchina di turing Uno dei pionieri dello studio della logica dei computer così come la conosciamo oggi ed il primo ad interessarsi all'argomento dell’intelligenza.
13/11/
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Gli automi.
Il sistema di numerazione decimale
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Teoria sintetica dell’evoluzione
Definizione di linguaggio di programmazione
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Automi e stringhe Lezione n°24 Prof.ssa Rossella Petreschi
Le Macchine di Turing.
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Teoria della computabilità
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
13/11/
Fogli di Calcolo Elettronici
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Array e Stringhe Linguaggio C.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
Gli Indici di Produttività di Divisia
dal latino modus, "misura"
Transcript della presentazione:

Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari

Automa Cellulare Gli automi cellulari sono dei modelli matematici studiati in teoria della computabilità per descrivere l'evoluzione nel tempo di sistemi complessi. Con sistema complesso si intende un qualunque sistema che presenta una grande quantità di componenti che interagiscono tra di loro e la quale attività complessiva risultante è non-deterministica, non prevedibile. Tipicamente le componenti si auto-organizzano producendo un comportamento globale molto complesso e spesso inaspettato. http://amslaurea.unibo.it/8877/1/delduchetto_francesco_tesi.pdf

Sono sistemi capaci di adattarsi alle nuove situazioni che possono verificarsi. Da qui il nome Sistema Adattativo Complesso (SAC). http://amslaurea.unibo.it/8877/1/delduchetto_francesco_tesi.pdf

Automa Cellulare Un Automa Cellulare può essere visto come una struttura regolare di elementi identici ed interagenti; un reticolo regolare, costituito da celle a coordinate intere. Ciascuna delle celle rappresenta un elemento ben definito (una cellula, un agente, ecc). Tali elementi possono assumere un numero finito di “stati” H = {h1 ….. hn}. La griglia può essere di un qualunque numero finito di dimensioni. Per ogni cella, si definisce un suo vicinato come un insieme di celle appartenenti alla griglia e situati ad una specifica posizione rispetto ad essa. http://www.biocode.it/natural-computing.php

Automa Cellulare Uno stato iniziale, al tempo t = 0, viene definito assegnando ad ogni cella uno dei possibili stati hk, con 1 =<k <= n, dell'insieme H. Una nuova generazione viene creata, ad ogni passo t = t+1, seguendo un insieme di regole fissate che determina il nuovo stato per ogni cella a seconda dello stato attuale e dello stato del suo vicinato. Tipicamente l'insieme di regole per aggiornare lo stato di una cella è lo stesso per tutte le celle della griglia, non cambia nel tempo ed è applicata all'intera griglia simultaneamente. http://amslaurea.unibo.it/8877/1/delduchetto_francesco_tesi.pdf

Per automa cellulare si intende un sistema, costituito da un numero finito di entità, che evolvono all’interno di uno spazio diviso in celle e che interagiscono tra di loro nel tempo, che evolve in passi discreti. […] l’automa cellulare è un sistema locale: lo stato di una cella al tempo t + 1 dipende solo dallo stato al tempo t delle celle che si trovano in un intorno della cella data. Data la natura discreta di questi modelli, si rendono particolarmente adatti ad essere eseguiti su calcolatore per studiare l’evoluzione di particolari fenomeni naturali e sociali. http://www.cash-cow.it/appunti-universita/latticeworld

Il modello LatticeWorld simula il comportamento di un sistema di individui che formano il proprio parere sulla base delle scelte degli individui con i quali interagiscono più frequentemente data la loro vicinanza. Essi possono dunque cambiare la propria opinione in base alle proprie precedenti esperienze e a quelle degli individui a loro vicini. Il sistema simulato è bipolare, ossia un sistema in cui gli individui hanno a che fare con una scelta binaria, per cui ogni cella può assumere solamente due valori: 0 o 1 (appartenente all’opinione zero oppure uno). http://www.cash-cow.it/appunti-universita/latticeworld

In questo modello il mondo di riferimento è rappresentato da una struttura dello spazio cellulare bidimensionale; ogni cella corrisponde ad un individuo e il valore assunto dalla cella indica l’orientamento politico di quell’individuo. L’aggiornamento delle celle è sincrono: tutte le celle si aggiornano contemporaneamente, a istanti discreti, e il sistema è omogeneo: tutte le celle hanno lo stesso tipo di intorno e la stessa funzione di transizione. http://www.cash-cow.it/appunti-universita/latticeworld

L’evoluzione del sistema è definita dalla funzione di transizione, ossia la regola di cambiamento di stato, che determina lo stato di ogni cella all’istante t + 1 a partire dallo stato della cella stessa e delle otto celle che ne costituiscono l’intorno all’istante t. Non potendo definire a priori l’orientamento di ciascun individuo, si parte dal presupposto che al tempo t = 0 esso sia attribuito in maniera casuale. Ad ogni passo della simulazione tutti gli individui valutano il proprio intorno e aggiornano la propria opinione politica. La modalità di variazione delle opinioni politiche degli individui dipende dalla funzione di transizione che, nel modello LatticeWorld, prevede che un individuo si adatti al credo politico dominante all’interno della sua comunità di riferimento, ovvero il suo intorno, o vicinato. http://www.cash-cow.it/appunti-universita/latticeworld

Se un individuo si trova circondato da cinque o più individui con credo politico uguale a 1, allora il suo stato futuro sarà 1. Se nel vicinato vi sono cinque o più individui con orientamento politico uguale a 0, il suo stato futuro sarà 0. Se ogni opinione politica è sostenuta da quattro vicini, allora l’opinione politica dell’individuo considerato resterà immutata oppure dipenderà da una scelta casuale (a seconda degli esperimenti). La scelta del valore soglia oltre il quale un individuo si adatta all’opinione dominante nel vicinato può essere modifcata: il parametro di default di tale valore, chiamato valore di soglia, è stato posto uguale a quattro http://www.cash-cow.it/appunti-universita/latticeworld